Tag
22 marzo, Ben Lyon, Carlo Lombardi, Charles Starrett, Enzo Fiermonte, Glenn Foster, Gloria Anna Holden, Gloria Holden, Goethe, Johann Wolfgang von Goethe, Patrice Wymore, Raffaele Viviani, Raffaele Viviano, Ricordiamo, Tomas Milian, Tomás Quintín Rodríguez, William Bird, William Stockridge
2017: Tomas Milian, pseudonimo di Tomás Quintín Rodríguez, attore, sceneggiatore e cantante cubano con cittadinanza statunitense naturalizzato italiano dal 1959 (anno del suo debutto in Italia), noto soprattutto come protagonista di spaghetti western e poliziotteschi a cavallo tra gli anni sessanta e ottanta. In Italia, con l’inconfondibile voce prestatagli da Ferruccio Amendola, è spesso identificato con due personaggi. Il primo, Nico Giraldi, è un maresciallo (dal 1981 ispettore) di polizia, romano dai modi poco garbati, ma efficaci, che conosce bene gli ambienti malavitosi avendone fatto parte in gioventù col soprannome di “er Pirata”. Il secondo, Sergio Marazzi alias er Monnezza, è un ladruncolo romano. Nel 1964 sposò Margherita “Rita” Valetti, da cui lo stesso anno ebbe Tomas Milian Jr. e di cui rimase vedovo. (n. 1933)
2014: Patrice Wymore, attrice e cantante statunitense. È molto conosciuta come cantante e attrice teatrale, televisiva e cinematografica fra gli anni cinquanta e gli anni sessanta. È stata sposata con il celebre attore australiano Errol Flynn, dal 1950 al 1959, anno della morte di lui. Dal matrimonio con Flynn, nel 1953 la Wymore ebbe una figlia, Arnella, che morì nel 1998 a 44 anni. Dopo la morte di Flynn, da cui viveva separata, la Wymore non si risposò. Proseguì la carriera. Recitò inoltre in alcune serie televisive. (n. 1926)
1993: Enzo Fiermonte, è stato un pugile, attore e regista italiano. Come regista usò lo pseudonimo di William Bird. Il suo fisico prestante, la sua duttilità atletica gli consentirono di partecipare in rapida successione a diversi film di cappa e spada e di genere pugilistico. Conobbe ad un ricevimento l’aristocratica Giulia del Rio, giovanissima vedova ventiduenne di oltre dieci anni più giovane, con la quale strinse una lunga relazione amorosa che non poté concludersi con il matrimonio a causa del veto imposto dalla famiglia di lei. Complessivamente Fiermonte prese parte a ben oltre 100 film utilizzando talvolta vari pseudonimi, tra questi William Stockridge e Glenn Foster. (n. 1908)
1991: Gloria Holden, all’anagrafe Gloria Anna Holden, attrice statunitense di origine britannica. Intrapresa la carriera teatrale. Il debutto a Broadway risale al giugno 1931. Dopo alcuni anni di carriera sul palcoscenico, fece il suo esordio sul grande schermo nel 1936. Dopo il primo matrimonio con Harry Dawson Reynolds, la Holden si risposò nel 1944 con William Hoyt, da cui nello stesso anno ebbe un figlio, Christopher (che morirà prematuramente nel 1970). Il matrimonio con Hoyt durò fino alla morte dell’attrice. (n. 1903)
1986: Charles Starrett, attore statunitense noto per aver interpretato il personaggio di Durango Kid. Il personaggio venne ripreso nel 1944 e fu protagonista di numerose pellicole fino al 1952. Starrett, che già proveniva da un ambiente facoltoso, concluse la sua carriera di attore all’età di quarantotto anni, quando ebbe fine la serie di Durango Kid. (n. 1903)
1984: Carlo Lombardi, è stato un attore italiano. La Cines, nel 1932, gli offre un contratto per una serie di pellicole da girare negli studi di Roma in parti di secondo piano. Incontra in quel periodo, in uno stabilimento di doppiaggio, l’attrice e doppiatrice Nella Maria Bonora, che sposerà poco dopo, anche se il matrimonio fallirà in breve tempo. Svolge, sempre alla fine degli anni 30, l’attività di attore radiofonico, presso Radio Roma, dell’EIAR, e successivamente alla Rai, anche in lavori della neonata televisione nazionale, sia nelle commedie che negli sceneggiati televisivi, fra cui Una tragedia americana, del 1962. (n. 1984)
1979: Ben Lyon, è stato un attore, regista e produttore cinematografico statunitense. Recitò con le attrici più celebri del cinema muto. Iniziò la sua carriera di attore cinematografico nel 1918. Nel 1923, dopo il successo ottenuto con il suo ruolo in Flaming Youth, ottenne delle parti da protagonista e si trovò a lavorare con molte delle dive dell’epoca. Nel 1930 sposò la famosa attrice Bebe Daniels, con la quale formò una coppia tra le più importanti dello show business e con la quale collaborò artisticamente in diverse occasioni. Negli anni della guerra, i due si trasferirono a Londra, dove diventarono conduttori radiofonici per la BBC. Negli anni sessanta la Daniels fu colpita da ripetuti ictus, e Lyon la assistette fino alla morte di lei nel 1971. In seconde nozze, sposò un’altra attrice, Marian Nixon. Nel 1979, mentre si trovava in crociera con la moglie nei pressi di Honolulu, alle Hawaii, Lyon morì per un attacco cardiaco. (n. 1901)
1950: Raffaele Viviani, all’anagrafe Raffaele Viviano, attore teatrale, commediografo e compositore italiano. Il padre, vestiarista teatrale, divenne in seguito impresario dell’Arena Margherita di Castellammare di Stabia. Dopo un grave tracollo finanziario, la famiglia, con i piccoli Luisella e Raffaele, si trasferì a Napoli e fu lì che il padre fondò alcuni teatrini chiamati Masaniello. Questi piccoli teatri popolarissimi furono la prima scuola d’arte del piccolo Papiluccio (come veniva chiamato Raffaele in famiglia). Nel 1900, con la morte del padre, quello che Raffaele aveva fatto per divertimento, dovette continuarlo per necessità. Ma subito comprese che, per farsi strada, avrebbe dovuto differenziarsi dagli altri, e cominciò a scrivere canzoni. Furono anni di miseria, ma anche di studio e di formazione, si andava formando nella mente del piccolo artista quella visione poetica di un mondo popolare che avrebbe portato poi alla creazione di un suo teatro. Nasce “Fifi Rino” la stilizzazione marionettistica del “gagà” aristocratico e dannunziano. Questo personaggio di Fifi Rino ebbe un grande e lungo successo. La situazione economica della famiglia Viviani ebbe una svolta positiva. Dopo alterne vicende, e qualche difficoltà con la famiglia di lei, che non vedeva di buon occhio il matrimonio con un comico, i due si fidanzarono e dopo cinque anni si sposarono. Ebbero quattro figli Vittorio, Yvonne, Luciana e Gaetano. (n. 1888)
1832: Johann Wolfgang von Goethe, scrittore, poeta e drammaturgo tedesco. La sua attività fu rivolta alla poesia, al dramma, alla letteratura, alla teologia, alla filosofia, all’umanismo e alle scienze, ma fu prolifico anche nella pittura, nella musica e nelle altre arti. Il suo magnum opus è il Faust, un’opera monumentale alla quale lavorò per oltre sessant’anni. (n.1749)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web