Tag

, , , , , ,

2018: Luigi De Filippo, è stato un attore, commediografo e regista italiano di teatro, figlio di Peppino De Filippo e Adele Carloni e nipote di Eduardo. Nel 1951, a 21 anni, debutta nella compagnia paterna: pur apparendo negli anni cinquanta e sessanta in qualche film della commedia all’italiana, è infatti il teatro il suo grande amore. Nel 1960 sposa a Roma l’attrice inglese Ann Patricia Fairhurst, dalla quale poi si separa dopo qualche tempo; nel 1970 sposa l’attrice francese Nicole Tessier, dalla quale ha nel 1972 la figlia Carolina, che lo ha reso nonno nel 2005. Nel 1978 lascia la compagnia paterna per fondarne una propria. Nel 1997 sposa Laura Tibaldi. (n. 1930)Luigi_De_Filippo_perfettamente_chic.jpg

Brandon_Lee_perfettamente_chic1993: Brandon Lee, Brandon Bruce Lee, attore e artista marziale statunitense. Primogenito della leggenda delle arti marziali, Bruce Lee, è ricordato soprattutto per aver interpretato Eric Draven nel film Il corvo, morendo per un incidente durante le riprese dello stesso film all’età di ventotto anni.  Il corvo lo rese famoso in tutto il mondo ma gli costò la vita. Brandon fu ferito involontariamente da un colpo di pistola mentre stava recitando. L’arma che lo uccise era in mano a Michael Massee (Funboy nel film). Le sue eredi, la madre Linda, la sorella Shannon e la fidanzata Elizah, fermarono le indagini ritirando la denuncia e accettando la spiegazione incidentale fornita dalla produzione in cambio di un risarcimento in milioni di dollari, firmando un accordo extragiudiziale che suscitò il rimprovero da parte del coroner che svolgeva l’inchiesta, giacché almeno sette persone stavano per andare a processo per omicidio colposo. Ma in questo modo non ci fu luogo a procedere. (n. 1965)

Marcello_Dudovich_perfettamente_chic1962: Marcello Dudovich, pubblicitario e pittore italiano (n. 1878). E’ stato uno dei padri del moderno cartellonismo pubblicitario italiano. Marcello viene assunto come litografo alle Officine Grafiche Ricordi. In questo ambiente, l’artista ha modo di confrontarsi con i lavori di alcuni dei più apprezzati cartellonisti dell’epoca. Nel 1899, anno saliente nella sua vicenda artistica, viene chiamato a Bologna per lavorare presso lo Stabilimento Grafico di Edmondo Chappuis. L’artista rimarrà a Bologna per sei anni produttivi e qui conoscerà la futura moglie, Elisa Bucchi, giornalista di moda originaria di Faenza che rappresenterà la musa ispiratrice dei bei tratti femminili raffigurati nelle sue campagne pubblicitarie. La donna ha già un figlio, Ernesto, al quale Dudovich darà poi il proprio cognome. L’unica figlia di Elisa e Marcello è Adriana, che sposerà nel 1935 Walter Resentera, un giovane pittore veneto. Insieme al giovane, suo grande ammiratore trasferitosi a Milano col fermo proposito di diventare suo allievo, Dudovich inizierà una lunga cooperazione, sia nel campo del manifesto sia in quello della decorazione murale. L’operato del triestino viene ricordato soprattutto per aver messo in scena gli agi della borghesia italiana nel periodo della Belle Époque: l’eleganza, la mondanità, le corse dei cavalli, gli abiti eleganti e, soprattutto la femminilità delle donne altolocate. La Seconda guerra mondiale e la morte della moglie Elisa Bucchi rappresentano la cesura definitiva, il taglio netto con l’attività cartellonistica commerciale, determinato anche dalla difficoltà di confrontarsi con i nuovi cartellonisti, ormai denominati designers. In questo periodo l’artista si dedica intensamente alla pittura, al ritratto ed alla decorazione. Al manifesto tuttavia egli non rinuncerà mai, creando nell’immediato dopoguerra e nell’arco degli anni cinquanta una quarantina di manifesti noti e riprendendo un’intensa collaborazione con La Rinascente, cui sarà capace di dedicare ancora lavori di sorprendente freschezza. (n. 1878)

Charlotte_Brontë_perfettamente_chic1855: Charlotte Brontë, è stata una scrittrice britannica dell’età vittoriana, la maggiore delle tre sorelle Brontë, nota soprattutto per il suo romanzo Jane Eyre. Charlotte è la terza di sei figli. Le sorelle Emily è famosa per il suo unico romanzo Cime tempestose e Anne anche lei scrittrice. Charlotte svolgerà la professione di istitutrice presso alcune famiglie benestanti senza mai trovare una posizione soddisfacente. Nel 1842, insieme con la sorella minore Emily, si reca a Bruxelles per studiare il francese e si innamora del suo professore, Constantin Héger, ma tale sentimento non è corrisposto da Héger, oltretutto già sposato. La delusione è profonda e mai completamente sopita. Tornata in Inghilterra, nel 1844 comincia a cullare il progetto di scrivere. Nel giugno 1854 Charlotte sposa il reverendo Nicholls. Affetta da tubercolosi in fase terminale, Charlotte muore incinta del primo figlio. (n. 1816).

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità