Tag
27 gennaio, 27 gennaio morti, Anastasia Noris Von Gerzfeld, Assia Noris, Bartolomeo Cristofori, Claude Akins, Emmanuelle Riva, Giovanni Verga, Gisella Sofio, Giuseppe De Filippo, Giuseppe Verdi, Grace Barrett, Greta Arbin, Greta Hartman, Gretchen Hartman, Helen Jerome Eddy, J.D. Salinger, Lilli Marie Peiser, Lilli Palmer, Luigi Tenco, Mino Reitano, Morti oggi, Paulette Germaine Riva, Peppino De Filippo, Ricordiamo, Sonia Markova
2017: Gisella Sofio, è stata un’attrice italiana di teatro, cinema e televisione. Figlia di un conte anglo-egiziano, si unisce in matrimonio con l’avvocato Maurizio Gajo, dal quale nel 1953 ha il figlio Roberto. Nei primi anni cinquanta comincia a lavorare nel cinema. Bionda, elegante, dotata di una spiccata vis comica, Gisella Sofio affronta una carriera lunga e proficua, divisa tra teatro, cinema e televisione. (n. 1931)
2017: Emmanuelle Riva, pseudonimo di Paulette Germaine Riva, attrice cinematografica e poetessa francese. Tra le più famose e importanti attrici cinematografiche francesi. (n. 1927)
2010: J.D. Salinger, scrittore statunitense, tra i più amati dai giovani e ispiratore della beat generation, interpretò in maniera sublime il disagio esistenziale e lo spirito di ribellione.
2009: Mino Reitano, cantautore, compositore e attore italiano (n. 1944)
1998: Assia Noris, pseudonimo di Anastasia Noris Von Gerzfeld, è stata un’attrice italiana di origine russa. In seguito alla rivoluzione russa fuggì in Francia, trasferendosi poi in Italia nel 1929. Il suo debutto cinematografico avvenne nel 1932, ma la sua fama è legata principalmente ai film diretti da Mario Camerini (con il quale fu sposata dal 1940 al 1943) e recitati in coppia con Vittorio De Sica. Noris conquistò il pubblico con la sua bellezza e il suo stile di recitazione fine ed elegante, ingenuo e malizioso al tempo stesso, diventando una delle grandi dive del cinema italiano degli anni trenta e quaranta. (n. 1912)
1994: Claude Akins, è stato un attore statunitense, attivo per più di un quarantennio tra il 1953 e il 1994. Esordì al cinema nel 1953 in Da qui all’eternità, e partecipò a ben 11 film durante gli anni cinquanta, tra cui L’ammutinamento del Caine (1954) e Un dollaro d’onore (1959), diventando popolare grazie alla figura alta e al volto minaccioso che ne fecero il classico “duro” del genere western e dei film polizieschi. Il grande successo della sua carriera giunse però nel 1979, quando interpretò il perfido e corrotto sceriffo Elroy Lobo nel telefilm Truck Driver. E’ morto per cancro allo stomaco. (n. 1926)
1990: Helen Jerome Eddy, attrice statunitense. Al cinema debuttò nel 1915 con il film The Red Virgin. Superò la transizione al sonoro, anche se non ebbe più parti da protagonista, interpretando in tutta la sua carriera più di 130 film, fino a un’ultima apparizione nel 1947 nel film Sogni proibiti, con Danny Kaye. Conclusa la carriera di attrice cinematografica, lavorò come agente immobiliare a Pasadena e di tanto in tanto calcò le scene del Pilgrimage Theatre di Hollywood. (n. 1897)
1986: Lilli Palmer, pseudonimo di Lilli Marie Peiser, è stata un’attrice, scrittrice e pittrice tedesca. Dopo il debutto cinematografico nel 1935 con il film Crime Unlimited, la Palmer si affermò come una delle più interessanti giovani attrici del cinema britannico. Nel 1946, dopo il matrimonio con l’attore cinematografico inglese Rex Harrison (celebrato nel 1943), la Palmer seguì il marito a Hollywood e apparve in alcuni film di successo. La carriera hollywoodiana dell’attrice subì poi una battuta d’arresto, complice lo scandalo derivato dalla relazione di Rex con l’attrice Carole Landis, conclusasi tragicamente con il suicidio della Landis nel luglio del 1948. Nel 1954 Lilli diventò un’attrice di richiamo internazionale grazie alla sua partecipazione a produzioni tedesche, francesi e britanniche, nelle quali continuò a distinguersi per la raffinata bellezza ed eleganza e per la fine recitazione. Alternando l’attività cinematografica con quella televisiva, la Palmer girò ancora alcuni film negli Stati Uniti. Dopo la pubblicazione nel 1975 della propria autobiografia Change Lobsters and Dance, nella prima metà degli anni 80 la Palmer dette alle stampe diversi romanzi e si dedicò inoltre alla pittura. Morì all’età di 71 anni, per un tumore. Dal matrimonio col Harrison, la Palmer ebbe un unico figlio nel 1944, Rex Carey Alfred. Dopo il divorzio da Harrison nel 1956, l’anno successivo l’attrice si risposò con l’attore argentino Carlos Thompson (che morirà suicida nel 1990 a Buenos Aires).
1980: Peppino De Filippo, all’anagrafe Giuseppe De Filippo, è stato un attore, comico e commediografo italiano. È stato uno dei più importanti e apprezzati attori comici italiani, sia in ruoli di protagonista che di coprotagonista. Grande popolarità ebbe la sua presenza accanto a Totò. in molti film di successo degli anni cinquanta e sessanta. Figlio naturale del commediografo Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, nonché fratello di Eduardo e Titina. Oltre al teatro, lavorò come attore anche per il cinema. Morì all’età di 76 anni a causa di un tumore. Sposato tre volte, dalla sua prima moglie Adele Carloni ebbe un figlio, Luigi, che ha continuato con successo fino alla morte l’attività paterna riproponendone in scena molti lavori teatrali. In seconde nozze sposò l’attrice e soubrette Lidia Maresca (attiva con il nome d’arte Lidia Martora), sorella di Marisa Maresca, dopo una convivenza trentennale nel 1971, poche ore prima della morte dell’attrice. Nel 1977 sposò Lelia Mangano, sua partner in compagnia. (n. 1903)
1979: Gretchen Hartman, pseudonimo di Grace Barrett, è stata un’attrice statunitense del cinema muto. Nel corso della sua carriera utilizzò, per ragioni sconosciute, anche gli pseudonimi di Sonia Markova e Greta Hartman. Iniziò a recitare a teatro all’età di nove anni, utilizzando lo pseudonimo di Greta Arbin. Nel 1914 sposò l’attore Rufus Edward Mackahan, meglio noto con lo pseudonimo di Alan Hale, del quale rimase vedova nel 1950. La coppia ebbe tre figli: Alan Jr., Karen e Jeanne. Si ritirò dalle scene alla fine degli anni venti, dopo l’avvento del cinema sonoro. (n. 1897)
1967: Luigi Tenco, cantautore e attore italiano. Si suicidò al Festival di Sanremo. (n. 1938)

1922: Giovanni Verga, scrittore e drammaturgo italiano (n. 1840)

1901: Giuseppe Verdi, compositore italiano (n. 1813)

1731: Bartolomeo Cristofori, costruttore di clavicembali e inventore del pianoforte (n. 1655)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web