Tag

, , , , , ,

1999: Flora Carabella, attrice teatrale e attrice cinematografica italiana.  Figlia del compositore Ezio Carabella, iniziò la sua formazione all’Accademia nazionale d’arte drammatica, per poi passare alla Compagnia del Teatro di Roma. Interpretando Sei personaggi in cerca d’autore conobbe Marcello Mastroianni, che sposò nel 1950 e dal quale ebbe una figlia, Barbara, che lavorò nel mondo dello spettacolo come costumista. La coppia si separò nel 1970, senza però mai divorziare ufficialmente. Al cinema  ha recitato in Il messia, I basilischiLa fine del mondo nel nostro solito letto in una notte piena di pioggiaCasotto, fino alla sua ultima apparizione sul grande schermo in Quando finiranno le zanzare (1994). È morta dopo una lunga malattia. (n. 1926)

Flora_Carabella_perfettamente_chic.jpg

1993: Galeazzo Benti, nome d’arte di Galeazzo Bentivoglio, attore e sceneggiatore italiano. Quando il conte Bentivoglio (discendente della famosa signoria bolognese) si accorse che il nipote Galeazzo stava trascinando “nel fango del cinematografo” il buon nome del casato, gli impose, per vie legali, di cambiare il cognome. Nacque così, dall’ira del nonno, un elegante nome d’arte: Galeazzo Benti. Impareggiabile viveur sul palcoscenico e sullo schermo, non fu la spalla più assidua di Totò, ma al suo fianco creò personaggi indimenticabili: uno per tutti, il gagà Dodo della Baggina de L’imperatore di Capri (1949). Per lui quel ruolo era, però, una condanna; tanto che, nel 1955, a trentun anni, arrivato in Venezuela per una manifestazione, vi si fermò a lavorare nel cinema e in tv per un quarto di secolo. Fu anche vignettista e scrittore umoristico per la rivista Marc’Aurelio e conduttore televisivo. Morì a causa di un infarto. (n. 1923)

Galeazzo_Benti_perfettamente_chic.png

1992: Benny Hill, Alfred Hawthorn Hill, attore, comico e cantante inglese famoso per essere stato il protagonista del suo programma televisivo Benny Hill Show. Sin dal suo debutto nel 1955 il suo spettacolo televisivo è stato venduto in oltre 140 paesi nel mondo, con milioni di telespettatori. Non si sposò mai, malgrado avesse fatto delle proposte di matrimonio a due donne (una era la figlia di uno scrittore britannico), ma fu rifiutato da entrambe; a causa della sua eccentricità e del suo stile di vita solitario circolarono voci su una sua omosessualità, ma egli le negò sempre ridendo. Oltre ad avere padronanza del francese, Benny parlava la lingua tedesca, l’olandese e l’italiano. La salute di Hill cominciò a peggiorare dal novembre 1991. Gli fu diagnosticato una settimana dopo un blocco renale. L’attore morì, in solitudine, nel suo appartamento all’età di 68 anni. La causa della morte fu rubricata come una trombosi coronarica. (n. 1924)

Benny_Hill_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità