Tag

, , , , , , , , , ,

2005: John Mills, Sir Lewis Ernest Watts John Mills, attore britannico premio Oscar al miglior attore non protagonista nel 1971 per La figlia di Ryan. Debutto teatrale nel 1929 al London Hippodrome nella pièce The Five O’Clock Girl, e fu notato dal celebre commediografo Noël Coward. La sua prima apparizione cinematografica risale al 1932 nella pellicola The Midshipmaid, ma il suo primo ruolo di una certa rilevanza fu nel film Addio, Mr. Chips! (1939). Durante gli anni quaranta, Mills fu un idolo delle platee cinematografiche inglesi. Passato progressivamente fin dagli anni sessanta a ruoli di caratterista. Capostipite di una famiglia di artisti, padre delle attrici Hayley Mills e Juliet Mills, e nonno di Crispian Mills, cantante e chitarrista dei Kula Shaker, nell’ultima parte della sua vita John fu afflitto da gravi problemi alla vista, ma continuò a lavorare, concentrandosi su personaggi afflitti dalla cecità. (n. 1908)John_Mills_perfettamente_chic.jpg

1995: Gianni Baghino, all’anagrafe Giovanni Nedo Baghino, attore italiano. Dotato di una corporatura robusta, uno sguardo torvo e una voce profonda e greve, Gianni è stato caratterista in un importante numero di pellicole, spesso commedie, interpretando quasi sempre il ruolo del personaggio popolare e losco dall’accento romanesco. Dopo una discreta carriera da pugile, nel 1947 esordì al cinema interpretando la parte del ladro ne Il passatore e in seguito lavorò con i più grandi registi italiani. Morì in seguito a una trombosi all’età di 75 anni. (n. 1919)

1990: Paulette Goddard, nome d’arte di Pauline Marion Levy, attrice cinematografica statunitense. Mentre frequentava la Washington Irving High School a Manhattan, grazie alla sua bellezza e all’aiuto dello zio Charles trovò lavoro come modella e, in seguito, dal 1924 al 1928, come attrice con le Ziegfeld Follies, con le quali debuttò nel 1926; l’anno seguente esordì come attrice di teatro, scegliendo il nome d’arte di Paulette e il cognome da nubile della madre. All’età di sedici anni sposò un ricco uomo d’affari più anziano di lei, il magnate del legno Edgar James, con cui visse nella Carolina del Nord conducendo una vita mondana, fino al divorzio avvenuto nel 1929, a seguito del quale ricevette cospicui alimenti. Nel 1929 la Goddard si trasferì a Hollywood con la madre, dopo aver firmato un contratto e negli anni seguenti interpretò piccoli ruoli in varie pellicole. Nel 1932 incontrò Charlie Chaplin, con il quale strinse un sodalizio artistico e sentimentale che sarebbe durato per otto anni. Esistono dubbi su un effettivo matrimonio fra i due: negli anni della loro relazione, entrambi rifiutavano di rilasciare dichiarazioni al riguardo. Chaplin raccontava pubblicamente che lui e la Goddard si erano sposati in Cina nel 1936, ma agli amici e alla famiglia diceva che non erano legalmente sposati. In quel periodo l’attrice frequentò anche il compositore George Gershwin. Dopo Il grande dittatore, la Goddard recitò accanto a Fred Astaire nel musical Follie di jazz (1941), dove incontrò Burgess Meredith, che divenne il suo terzo marito e con cui recitò nuovamente nel 1946 in Il diario di una cameriera. Nel 1944 ottenne la sua unica nomination agli Oscar, come miglior attrice non protagonista, per la sua interpretazione di un’infermiera di guerra nel film di propaganda Sorelle in armi. Nel 1958 conobbe lo scrittore tedesco Erich Maria Remarque. I due si sposarono e si stabilirono a Ronco sopra Ascona, nella Svizzera italiana, che l’attrice lascerà solo nel 1964, quando si recherà in Italia per girare il suo ultimo film, Gli indifferenti (1964). Dopo la morte di Remarque nel 1970, la Goddard divenne una ricca vedova che dimostrava grande capacità di accumulare ulteriore ricchezza. Negli anni ottanta ricomparve a New York, dove presenziava a diverse serate culturali mostrandosi a fianco di artisti. Operata di cancro al seno, l’intervento sembrò riuscito, ma con il tempo sorsero nuove complicazioni. .(n. 1910)Paulette_Goddard_perfettamente_chic.png

1981: Nietta Zocchi, Antonietta Zocchi, attrice italiana. Dopo aver svolto una notevole carriera teatrale, si avvicinò al cinema nella seconda metà degli anni trenta, interpretando ruoli da caratterista. Alternò al cinema la carriera teatrale. Raggiunse la grande notorietà nel 1976, con l’interpretazione del personaggio della contessa Serbelloni Mazzanti Vien dal Mare nell’ultimo film da lei interpretato, Il secondo tragico Fantozzi. Frequenti i lavori radiofonici, nelle commedie e nei radiodrammi della Rai, soprattutto negli anni cinquanta.  (n. 1909)Nietta_Zocchi_perfettamente_chic.jpg

1616: William Shakespeare, drammaturgo e poeta inglese considerato come il più importante scrittore in inglese e generalmente ritenuto il più eminente drammaturgo della cultura occidentale. soprannominato il “Bardo dell’Avon” (o semplicemente “Il Bardo”) oppure il “Cigno dell’Avon”; delle sue opere sono stati ritrovati, incluse alcune collaborazioni, 37 testi teatrali, 154 sonetti e una serie di altri poemi. Le sue opere teatrali sono state tradotte in tutte le maggiori lingue del mondo e sono state inscenate più spesso di qualsiasi altra opera; inoltre è lo scrittore maggiormente citato nella storia della letteratura inglese e molte delle sue espressioni linguistiche sono entrate nell’inglese quotidiano. Nonostante la cronologia esatta delle sue opere sia ancora al centro di numerosi dibattiti, così come la paternità di alcune di esse, è possibile collocare con sufficiente certezza l’epoca di composizione della maggior parte dei suoi lavori nei circa venticinque anni compresi tra il 1588 e il 1613. Benché fosse già popolare in vita, divenne immensamente famoso dopo la sua morte e i suoi lavori furono esaltati e celebrati da numerosi e importanti personaggi nei secoli seguenti. La scarsità di documenti pervenutici riguardanti la sua vita privata ha fatto sorgere numerose congetture riguardo al suo aspetto fisico, alla sua sessualità, al suo credo religioso e persino all’attribuzione delle sue opere. (n. 1564)William_Shakespeare_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità