Tag

, , , , , , , ,

2012: Patricia Medina, all’anagrafe Patricia Paz Maria Medina, attrice britannica. Iniziò la carriera di attrice nella seconda metà degli anni trenta, facendo il suo esordio sugli schermi britannici nella commedia Pranzo al Ritz (1937). Alla metà degli anni quaranta l’attrice lasciò l’Inghilterra e raggiunse Hollywood, dove apparve nel mélo In fondo al cuore (1946). Dalla seconda metà del decennio iniziò ad ottenere ruoli via via più rilevanti in generi diversi. Nella prima metà degli anni cinquanta l’attrice lavorò intensamente anche in ruoli esotici e fiabeschi. Durante gli anni sessanta la Medina apparve ancora sul piccolo schermo. Il ritorno al cinema avvenne nel 1968. Dopo due ulteriori apparizioni televisive nelle serie Reporter alla ribalta (1970) e Mannix (1970), la Medina si ritirò dalle scene. Medina sposò nel 1941 l’attore inglese Richard Greene.  La coppia divorziò nel 1951. Il secondo matrimonio della Medina fu con l’attore Joseph Cotten, che sposò nel 1960 e al quale rimase legata fino alla morte di lui nel 1994.  (n. 1919)Patricia_Medina_perfettamente_chic.jpg

2003: Ciccio Ingrassia, all’anagrafe Francesco Ingrassia, attore, comico e regista italiano.  Insieme a Franco Franchi ha formato una coppia di comici entrata nella storia della cinematografia italiana nota come Franco e Ciccio. Nell’adolescenza, cercando di mantenersi con i mestieri più disparati (barbiere, falegname, calzolaio, salumiere), si guadagnò da vivere dal 1938 come intagliatore di calzature; eppure già iniziò a manifestarsi la sua passione per il mondo dello spettacolo e cominciò a esibirsi in occasione di cerimonie private dove imitò con successo alcune gag di Totò, divenuto il suo idolo. Ma il suo vero e proprio esordio sulle assi del palcoscenico risale a qualche anno più tardi, in pieno conflitto mondiale: nel 1944. All’inizio degli anni cinquanta, Ingrassia era attore in una compagnia teatrale incontrò quasi casualmente Franchi, iniziando un lungo sodalizio artistico. Franco e Ciccio continuarono a partecipare a vari programmi televisivi, sia come presentatori che come ospiti, fino alla morte di Franco, nel 1992. Ciccio fece ancora qualche sporadica apparizione cinematografica, per poi smettere definitivamente nel 1996. (n. 1922)Ciccio_Ingrassia_perfettamente_chic.jpg

1999: Rory Calhoun, pseudonimo di Francis Timothy McCown Durgin, attore statunitense. Durante la sua carriera recitò in circa 80 film, divenendo particolarmente famoso per le sue interpretazioni nel genere western. Di bell’aspetto e dotato di un fisico atletico, Calhoun ebbe tra i suoi primi ruoli quello del pugile nel film Il gigante di Boston (1945), che lo portò al successo. Con il declino del western negli anni sessanta, Calhoun apparve in alcune produzioni italiane, tra le quali Marco Polo (1962) e nel film Il colosso di Rodi (1961). Recitò anche in televisione, nella serie western The Texan (1958-1960) e, in età più avanzata, nella soap opera Capitol (1982-1987). Calhoun è stato sposato due volte. Ha avuto tre figlie con la prima moglie Lita Baron. Quando Baron ha citato in giudizio Rory per il divorzio, ha nominato Betty Grable come una delle 79 donne con cui aveva relazioni adultere. Calhoun ebbe una figlia con l’attrice Vitina Marcus e una figlia con la seconda moglie, la giornalista Sue Rhodes.  (n. 1922)Rory_Calhoun_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikioedia.org, web
Pubblicità