Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Brian Dennehy, Brian Manion Dennehy, attore e regista statunitense attivo al cinema, in teatro e in televisione. Vincitore di un Golden Globe e due Tony Awards e candidato a sei Primetime Emmy Awards, ha ottenuto notorietà iniziale per il ruolo dello sceriffo Will Teasle in Rambo (1982). Ha recitato in numerosi film. Dennehy si sposò due volte ed ebbe cinque figli. Si sposò per la prima volta all’inizio degli anni 1960 mentre era ancora nei marine. Pima di terminare il college ebbe dalla prima moglie tre figlie. Due di esse, tra cui Elizabeth Dennehy, divennero attrici. Dopo che il suo primo matrimonio terminò con il divorzio nel 1987, sposò nel 1988 l’australiana Jennifer Arnott, dalla quale ebbe due figli, un maschio e una femmina. (n. 1938)

2010: Raimondo Vianello, attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. 1962 sposò Sandra, con la quale ha lavorato in coppia per quasi cinquant’anni.  (n.1922)

2004: Giovanna Fontana, è stata una stilista e imprenditrice italiana. È celebre per aver fondato insieme alle sue sorelle Micol e Zoe, l’atelier romano di Alta Moda Sorelle Fontana. (n. 1915)

2004: María Denis, nome d’arte di María Ester Beomonte, attrice italiana. (n. 1916)

1990: Greta Garbo, pseudonimo di Greta Lovisa Gustafsson, attrice svedese naturalizzata statunitense, fra le più celebri della Storia del Cinema. Per il suo fascino misterioso fu soprannominata la Divina.  (n. 1905)

1986: Tim McIntire, Timothy John McIntire, attore statunitense conosciuto per i suoi ruoli da protagonista come Alan Freed nel film American Hot Wax (1978) e George Jones nel film Stand by Il tuo uomo (1981). McIntire era il figlio degli attori John McIntire  e  Jeanette Nolan. Le lotte di McIntire con l’alcol e altri problemi di droga, hanno contribuito alla sua morte all’età di 41 anni per insufficienza cardiaca. (n. 1944)

1982: Riccardo Billi, attore italiano. (n. 1906)

1979: Harry Meyen, pseudonimo di Harald Haubenstock, attore, regista e doppiatore tedesco che fu all’apice della carriera soprattutto negli anni cinquanta-sessanta. Fu il marito delle attrici Romy Schneider e Anneliese Römer e il compagno dell’attrice e doppiatrice Anita Lochner. Vittima dell’alcol, dell’abuso di farmaci e della depressione, Harry si tolse la vita impiccandosi con una sciarpa ad una scala nella sua casa all’età di 54 anni. (n. 1924)

1975: Richard Conte, pseudonimo di Nicholas Peter Conte, attore statunitense noto soprattutto per i ruoli noir a cavallo fra gli anni 40 e 50 e per l’interpretazione del boss Emilio Barrese in Il padrino. (n. 1910)

1967: Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, (brevemente Antonio De Curtis) è stato un attore, commediografo, poeta, paroliere e sceneggiatore italiano. Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.  (n. 1898)

1958: Estelle Taylor, nata Ida Estelle Taylor, è stata un’attrice, cantante, modella e attivista per i diritti degli animali. Era considerata una delle più belle star del cinema muto degli anni ’20. Attiva principalmente nel periodo del muto, come molte dive dell’epoca fece parlare di sé anche per la vita sentimentale, in particolare per i tre matrimoni. Ha ottenuto il suo primo notevole successo con While New York Sleeps (1920). Sebbene abbia fatto una transizione di successo ai film sonori, si ritirò dalla recitazione cinematografica nel 1932 e decise di concentrarsi interamente sulla sua carriera di cantante. Era anche attiva nel benessere degli animali prima della sua morte per cancro all’età di 63 anni. Taylor si è sposata tre volte, ma non ha mai avuto figli. Nel 1911, all’età di 17 anni, sposò un cassiere di una banca di nome Kenneth Malcolm Peacock, figlio di un importante uomo d’affari di Wilmington. Hanno vissuto insieme per cinque anni e poi si sono separati in modo che lei potesse proseguire la sua carriera di attrice a New York. Taylor in seguito affermò che il matrimonio era stato annullato. Nel 1924, la stampa menzionò il fidanzamento di Taylor con il pugile e campione mondiale dei pesi massimi Jack Dempsey. A settembre, Peacock annunciò che avrebbe citato in giudizio Taylor per il divorzio sulla base dell’abbandono. Taylor ottenne il divorzio da Peacock a gennaio 1925 e a febbraio Taylor e Dempsey si sposarono divorziando nel 1931. Il suo terzo marito era il produttore teatrale Paul Small. (n. 1894)

1949: Wallace Beery, nato Wallace Fitzgerald Beery, è stato un attore e regista statunitense, fra i più popolari e rappresentativi tra le due guerre mondiali. Nel panorama hollywoodiano di grandi seduttori, di divi belli, eleganti ed impomatati, Beery si presentava con il suo volto grosso e ghignante, la sua corporatura tozza, i suoi gesti sgraziati ed a volte volgari, ma con una potente carica di simpatia e di vitalità, con una comunicativa eccezionale, il tutto sorretto da un istrionismo di elevato livello, che rendeva incisive ed indimenticabili le sue interpretazioni di personaggi buffi e commoventi, rozzi eppure dotati di una forte umanità. Beery fu uno degli attori più attivi dell’epoca, avendo partecipato ad un centinaio di film. Dal 1916 fu sposato con la futura star del muto Gloria Swanson. A causa della brutalità di Beery e del suo alcolismo, nel 1918 i due attori divorziarono. Beery morì per un attacco cardiaco. (n. 1885)

Autore Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità