Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , ,

2015: Joan Leslie, nome d’arte di Joan Agnes Theresa Sadie Brodel, attrice cinematografica statunitense.  Lavorò in molti film fino al 1950, quando si sposò con Wiiliam Caldwell. Il suo ultimo ruolo cinematografico fu in Femmina ribelle (1956). Dopo questo film, si dedicò quasi esclusivamente alla televisione e al ruolo di mamma delle sue due gemelle, Patrice ed Ellen. Apparve in qualche pubblicità TV e in alcuni telefilm. (n. 1925)Joan_Leslie_perfettamente_chic

2010: Angelo Infanti, attore italiano. Inizialmente attivo nel campo cinematografico internazionale (prendendo parte tra l’altro a Il padrino di Francis Ford Coppola nel ruolo di Fabrizio), si dedicò tra gli anni settanta e gli anni ottanta a vari film del cinema italiano di genere, tra cui western all’italiana, sexploitation, poliziotteschi e alcuni thriller. In seguito si rivolse prevalentemente a produzioni televisive come serial e film per la televisione. Padre di Rossella Infanti (1977), attrice come lui, si sposò con Emanuela Rolando con cui rimase fino alla morte. Venne colpito da un improvviso attacco cardiaco (n. 1939)Angelo_Infanti_perfettamente_chic.jpg

1996: René Lacoste, Jean-René Lacoste, tennista, stilista e imprenditore francese. Pur essendo stato un grande esponente del tennis mondiale, il suo nome è oggi principalmente legato alle magliette sportive da lui ideate nel 1933 e che infatti prendono il nome Lacoste. Figlio di industriali, nasce a Parigi nel 1904. Il padre era socio nella fabbrica di automobili francese della Hispano-Suiza, auto che venne regalata a René per gli esami di maturità. Si sposò nel 1930 con la golfista Simone de La Chaume con cui ebbe quattro figli.  Il soprannome Coccodrillo iniziò ad essere associato a Lacoste nel 1927. Egli diceva:

Il soprannome mi venne dato dai miei compagni di squadra. A Boston, dove ci trovavamo per affrontare l’Australia in una semifinale di Coppa Davis, mi accadeva ogni giorno di passare di fronte ad un negozio chic, che esponeva una borsa in pelle di coccodrillo, adatta a contenere le mie racchette. La mia ammirazione per la borsa suscitò il divertimento generale, tanto che Pierre Gillou, il nostro capitano, mi promise che, se avessi vinto i miei due singolari, me l’avrebbe regalata. L’immagine del coccodrillo divenne un simbolo fortunato, tanto che lo feci ricamare sui blazer bianchi da tennis e, in seguito, sulle camicette.

La figlia Catherine intraprese a sua volta la carriera sportiva, riuscendo a ottenere buoni risultati nel golf. Grazie alle T-shirt polo che realizzò a partire dal 1933 nella sua linea di abbigliamento, Lacoste divenne ricco e popolare: il coccodrillo è infatti il marchio cucito sulla sinistra di tutti i suoi capi. In breve, la Lacoste si espanse ad altri sport, anche grazie al mestiere della moglie di René, campionessa di golf. Nel 1967 Lacoste si trasferì a Saint-Jean-de-Luz, dove diresse fino all’ultimo giorno di vita la sua azienda. (n. 1904)Crystal_Brands_Inc_perfettamente_chic_Jean_Rene_Lacoste

1993: Leon Ames, nome d’arte di Harry Wycoff, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Tra i fondatori del sindacato Screen Actors Guild nel 1933, Ames ne fu il presidente dal 1957 al 1958. Sposato dal 1938 con Christine Gossett, dalla quale ebbe due figli, Leon morì all’età di novantun anni. (n. 1902)Leon_Ames_perfettamente_chic.jpg

1991: Regis Toomey, nome completo John Regis Toomey, attore cinematografico e attore televisivo statunitense. Dall’inizio degli anni cinquanta Toomey intraprese un’intensa carriera televisiva, diventando una presenza familiare presso gli spettatori del piccolo schermo. Sposato dal 1925 con Kathryn Scott (scomparsa nel 1981), Regis morì all’età di 93 anni.  (n. 1898)Regis_Toomey_perfettamente_chic.jpg

1991: Aline MacMahon, attrice cinematografica statunitense. Nel 1945 ottenne una candidatura all’Oscar quale miglior attrice non protagonista con il film La stirpe del drago (1944). Ha recitato per altre famose pellicole come Five Star Final (1931), Odissea tragica (1948), L’uomo di Laramie (1955) e Al di là della vita (1963). 1928, MacMahon sposò Clarence Stein, architetto e urbanista, che fondò la Regional Planning Association.  Non avevano figli.  (n. 1899)Aline_MacMahon_perfettamente_chic.jpg

1977: Dorothy Davenport, è stata un’attrice, sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica statunitense. Appare come comparsa in alcuni film già all’età di dieci anni. A 17, diventa una stella dell’Universal. Conosce sul set un giovane attore, Wallace Reid. I due si innamorano e nel 1913 convolano a nozze. Dal loro matrimonio nascono due figli. La loro unione li porta a lavorare insieme anche sulle scene. La carriera di Reid prende il volo e l’attore diventa uno dei più popolari divi del cinema. Nel 1919, mentre sta girando nell’Oregon il film The Valley of the Giants, Reid restò vittima di un grave incidente in uno scontro ferroviario. Le riprese del film però non si interruppero: i medici della compagnia di produzione imbottirono Reid di morfina, trattamento che consentì all’attore di superare il dolore. Diventato suo malgrado tossicodipendente, Reid non riuscirà più a fare a meno della droga. La sua salute diventò sempre più precaria. Drogato e malato, non si riprese più: morì nel 1923 a soli 31 anni. Dorothy non si risposò più. Le apparizioni sullo schermo di Dorothy Davenport diventarono sempre più rare. L’attrice intraprese una carriera che la portò alla produzione, alla regia e alla sceneggiatura.  (n. 1895)Dorothy_Davenport_perfettamente_chic.jpg

Lucie_Englisch_perfettamente_chic.jpg1965: Lucie Englisch, nata Aloisia Paula Englisch, attrice austriaca. Nel 1929, inizia la carriera cinematografica che durerà fino al 1963 con quasi 150 film interpretati, con una parentesi forzata dovuta alla fine della guerra, dal 1944 al 1950. I ruoli suoi prediletti sono quelli brillanti e apertamente comici. Negli ultimi anni lavora anche in televisione. Lucie era sposata con il drammaturgo e regista Heinrich Fuchs, dal quale ebbe nel 1933 il figlio Peter Fuchs. Rimase vedova nel 1961. Morì all’età di 63 anni, colpita da un cancro al fegato.  (n. 1902)

1960: Raf Mattioli, nome d’arte di Raffaele Mattioli, attore italiano. Dopo aver partecipato a vari provini, viene scelto da Alberto Lattuada per la parte del protagonista nel film Guendalina, del 1957: sarà il primo lavoro di una breve carriera, per la morte prematura avvenuta in albergo all’hotel Parioli durante le riprese del film Le baccanti, causata da un’improvvisa ischemia all’età di soli 24 anni. (n. 1936)Raf_Mattioli_perfettamente_chic.jpg

1924: Kate Lester, nata Sarah Cody, è stata un’attrice inglese, teatrale e cinematografica. Morì in un tragico incidente nei teatri di posa dell’Universal. Lester fu una delle più belle attrici dei palcoscenici teatrali di fine Ottocento. In seguito, divenuta una donna matura, passò a ruoli di contorno, molte volte in parti materne, debuttando nel 1916 anche nel cinema. Morì  in seguito alle ferite riportate in un incendio che si sviluppò nel suo camerino negli studi dell’Universal, incendio dovuto a un’esplosione, probabilmente a causa di una fuga di gas. Il personale dello studio dovette sfondare la porta per soccorrerla: l’attrice era incosciente e morì all’ospedale dove era stata ricoverata con ustioni alla testa, alle mani e nella parte superiore del corpo. (n. 1857)Kate_Lester_perfettamente_chic.JPG

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità