Tag
16 gennaio, 16 gennaio morti, Alice Jane Peters, Bradford Dillman, Carole Lombard, Gisela Bertram, Gisela Friedlinde Schreck, Gisela Uhlen, Glenn Corbett, Glenn Edwin Rothenburg, Irène Tunc, Morti 16 gennaio, Morti oggi, Perrette Pradier, Perrette-Marie-Mathilde Chevau, Ricordiamo, Ricordo di te, Russell David Johnson, Russell Johnson, Tokihiko Okada
2018: Bradford Dillman, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Dillman diede una memorabile interpretazione nel film drammatico Frenesia del delitto (1959), il ruolo interpretato, gli valse una serie di intense interpretazioni successive, da Francesco d’Assisi (1961), al dramma Il grande peccato (1961). Successivamente l’attore fu spesso relegato a ruoli di malvagio dai nervi d’acciaio. Nella prima metà degli anni sessanta, Dillman fu un assiduo interprete televisivo, partecipando a innumerevoli serie di successo. Dopo il primo matrimonio (1956-1962) con Frieda Harding (da cui ebbe i figli Jeffrey e Pamela), Dillman si risposò nel 1963 con Suzy Parker, attrice ed ex modella di Coco Chanel. Il matrimonio, da cui nacquero tre figli, Dinah, Charles e Christopher, durò fino alla morte della Parker. Dopo aver abbandonato le scene nel 1995, Dillman diventò scrittore di racconti e novelle. (n. 1930)
2014: Russell Johnson, Russell David Johnson, è stato un attore statunitense. Nel corso della sua carriera televisiva recitò in oltre 110 produzioni dal 1950 al 1997. Partecipò inoltre a una quarantina di film per il cinema dal 1952 al 1988. Conosciuto principalmente per i suoi ruoli televisivi nelle serie Black Saddle e L’isola di Gilligan, fu accreditato anche con il nome Russell D. Johnson. (n. 1924)
2013: Perrette Pradier, nome d’arte di Perrette-Marie-Mathilde Chevau, attrice francese. Durante gli anni sessanta, apparve in numerosi film francesi e lavorò in alcune occasioni in produzioni statunitensi. Colpita da aneurisma è scomparsa all’età di 74 anni, a seguito di un attacco cardiaco. (n. 1938),
2007: Gisela Uhlen, conosciuta anche come Gisela Bertram, all’anagrafe Gisela Friedlinde Schreck; è stata un’attrice, sceneggiatrice e ballerina tedesca. Figlia del cantante lirico Augustin Schrek apparve, dalla metà degli anni trenta in poi, in circa una sessantina di produzioni cinematografiche, in un’ottantina di ruoli televisivi e interpretò circa un centinaio di ruoli a teatro. Fu la moglie del regista Hans Bertram, dell’attore Wolfgang Kieling e del regista Herbert Ballmann ed era la madre delle attrici Barbara Bertram e Susanne Uhlen (avuta da Kieling). (n. 1919)
1972: Irène Tunc, modella e attrice francese. Nel 1958 sposò il regista belga Ivan Govar, il matrimonio durò fino al 1964. In seguito sposò il regista Alain Cavalier che nel 2009 le dedicò il film Irene. Morì a soli 37 anni in un incidente stradale. (n. 1934)
1993: Glenn Corbett, nome d’arte di Glenn Edwin Rothenburg, è stato un attore cinematografico e televisivo statunitense. La sua carriera cinematografica raggiunse l’apice con due western di grande successo, Chisum (1970), in cui interpretò il ruolo del leggendario sceriffo Pat Garrett, e Il grande Jake (1971), in entrambi i quali recitò accanto a John Wayne. Corbett fu comunque un interprete prevalentemente televisivo. Morì per un tumore al polmone, all’età di 59 anni. (n. 1933)
1942: Carole Lombard, pseudonimo di Alice Jane Peters, attrice statunitense. Diva di notevole bellezza e di passionale umanità nelle sue interpretazioni, Carole, durante gli anni trenta fu la regina della screwball comedy, ossia di quel genere cinematografico che prendeva a pretesto una vivace storia d’amore, solitamente appannaggio delle commedie romantiche, e la arricchiva con rocambolesche avventure dai risvolti farseschi e dalla fisicità tipica delle comiche del cinema muto. La Lombard fu una grande celebrità degli anni trenta e dei primi anni quaranta, ma godette di fama anche negli anni del cinema muto. Infatti debuttò nel cinema quando aveva solo tredici anni e, anche se ebbe vita breve (essendo perita in un incidente aereo a soli 33 anni), la Lombard recitò in quasi novanta film. Nella seconda metà degli anni trenta la Lombard visse una appassionata storia d’amore con il celebre attore Clark Gable, che sposò nel 1939. Alla fine del 1941, Carole intraprese un giro propagandistico nell’Indiana, lo Stato nel quale era nata, per vendere obbligazioni di guerra. Dopo qualche giorno decise di far ritorno a casa in aereo, contrariamente a quanto avrebbe voluto sua madre Elizabeth Peters, che la accompagnava. Era il 16 gennaio 1942 quando il velivolo si schiantò sulle Potosi Mountain, nei pressi di Las Vegas. Carole Lombard e sua madre morirono sul colpo; l’attrice aveva trentatré anni.(n. 1908)
1934: Tokihiko Okada, è stato un attore giapponese, tra i più apprezzati e popolari degli anni venti e trenta nel suo paese. A causa del suo fascino e del suo carisma oltre che per via della morte prematura è stato spesso considerato il Rodolfo Valentino giapponese. Il ruolo interpretato maggiormente da Okada nel corso della sua carriera e che lo ha reso celebre era quello dell’uomo sensibile e romantico. Si è spento ad appena 30 anni e nel momento migliore della sua carriera, a causa della tubercolosi. Nella sua breve carriera (1920-1933) ha interpretato 22 film. La figlia Mariko Okada ha seguito le orme del padre ed è diventata attrice di successo. (n. 1903)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web