Tag
30 gennaio, Barbara La Marr, Dick Miller, Dolores Palumbo, Ermete Novelli, Frank Finlay, Friedrich Benfer, Geraldine McEwan, Geraldine McKeown, Griffith Jones, Hans Hermann Schaufuß, Harold Jones, Helen Vlahikis, Jericho, Joan Valerie, Luisa Conte, Mark Salling, Mark Wayne Salling, Morti 30 gennaio, Morti oggi, Paul Richard Hans Schaufuß, Reatha Dale Watson, Richard Miller, Ricordiamo, Ricordo di te, Ross Girotti, Ross Hill, Stanley Holloway, Susannah Maria Arne
2019: Dick Miller, Richard Miller, attore statunitense. Ha recitato in oltre 100 film. Ha preso parte, inoltre, a diverse serie televisive dagli anni cinquanta agli anni duemila. (n. 1928)
2018: Mark Salling, Mark Wayne Salling, è stato un attore, musicista e cantante statunitense, noto principalmente per il ruolo di Noah Puckerman nella serie televisiva Glee. Debutta come attore a soli quattordici anni nel film Inferno a Grand Island. Appassionato fin da piccolo alla musica, suonava la chitarra, il pianoforte, il basso, la batteria e la fisarmonica. Nel 2007 ha pubblicato il suo album di debutto, Smoke Signals, sotto lo pseudonimo Jericho. È deceduto, all’età di 35 anni, per un apparente suicidio,anche se la verità sulla morte è ancora ignota. (n. 1982)
2016: Frank Finlay, attore britannico. Attore teatrale oltre che cinematografico, Frank fu candidato all’Oscar come migliore attore non protagonista per Otello (1965). In Italia è conosciuto per essere stato il protagonista di La chiave. (n. 1926)
2015: Geraldine McEwan, nome d’arte di Geraldine McKeown, è stata un’attrice britannica. Di origini irlandesi, ha recitato sia per il cinema che per la televisione; sul piccolo schermo è particolarmente nota per la sua interpretazione di Miss Marple nell’omonima serie televisiva. (n. 1932)
2007: Griffith Jones, nato Harold Jones, attore inglese. Negli anni trenta la sua popolarità nello star system inglese accrebbe notevolmente, merito soprattutto dei numerosi film. Sposato con Robin Isaac, ebbe due figli, Gemma e Nicholas, che avrebbero seguito le orme del padre diventando entrambi attori. (n. 1910)
1996: Friedrich Benfer, attore tedesco. Nato in Italia, ma di famiglia tedesca, rientrato a Berlino per completare gli studi, nel 1927 fece la sua prima apparizione cinematografica e l’anno seguente, sul set di Die Carmen von St. Pauli conobbe l’attrice protagonista del film, Jenny Jugo che nel secondo dopoguerra divenne sua moglie. Dopo aver terminato la sua carriera di attore, nel 1942, trova un impiego come addetto al settore viveri del Ministero dell’Aria del Reich. Dopo il 24 ottobre 1944, giorno del fallito attentato a Hitler, si arruola nella Wehrmacht. Nel 1950 sposa Jenny, nel frattempo diventata paraplegica, e vive con lei in una fattoria. Dirige inoltre la sua azienda di prodotti chimici, la Benfer Chimica a Bazzano. (n. 1905)
1994: Luisa Conte, è stata un’attrice teatrale italiana, interprete e protagonista del teatro napoletano. Fu scritturata da Eduardo De Filippo, grazie al quale perfezionò le sue già spiccate doti recitative. Sofferente già da alcuni anni per problemi al cuore, morì nella sua casa napoletana, mentre era intenta a lavorare ai suoi nuovi progetti, lasciando un grande vuoto nell’intero mondo del teatro napoletano e nella città che molto l’aveva stimata. (n. 1925)
1990: Ross Hill, pseudonimo di Ross Girotti, attore statunitense. Figlio adottivo di Terence Hill e fratello minore di Jess Hill, recitò a fianco del padre in due film. Possedendo spiccate doti atletiche, come il padre, faceva parte della squadra di football e di quella di canottaggio. Ross alternava i suoi impegni di studente a quelli d’attore. Era infatti agli inizi d’una promettente carriera. Dopo aver passato il fine settimana in famiglia, tornava in auto verso il college con il suo amico, durante il tragitto l’auto finì su una lastra di ghiaccio formatasi sulla strada e si schiantò contro un albero. Ross rimase ucciso sul colpo, mentre Kevin morì la sera stessa in ospedale; entrambi avevano 16 anni. La prematura e violenta scomparsa provocò nel padre una crisi che lo avrebbe portato a rallentare i ritmi della sua carriera per tutti gli anni novanta: ai ragazzi avrebbe dedicato la sua serie televisiva Lucky Luke, con la frase «L’amore è eterno». (n. 1973)
1984: Dolores Palumbo, è stata un’attrice teatrale e attrice cinematografica italiana. Debuttò al Teatro Kursaal nel 1930, con la compagnia dei fratelli De Filippo. Nel corso degli anni si fece notare in teatro per la sua recitazione vitale e colorita. Fu Nino Taranto a scritturarla, a partire dal 1939, come attrice comica. Dolores Palumbo può vantare anche una fortunata carriera cinematografica, molto intensa tra la metà degli anni cinquanta e la metà degli anni sessanta: dotata di una prorompente mis comica, l’attrice partecipò a un buon numero di commedie. (n. 1912)
1983: Joan Valerie, nata Helen Vlahikis, è stata un’attrice statunitense apparsa in alcuni B-movies tra la fine degli anni trenta e i primi anni quaranta. È stata sposata con l’attore statunitense Grant Richards, dalla quale ha avuto la figlia Jo-Ellen Rose, e con il produttore greco Paris Methusis. Trent’anni dopo aver abbandonato la carriera di attrice, rimase uccisa in un incidente stradale. (n. 1911)
1982: Hans Hermann Schaufuß, nome completo Paul Richard Hans Schaufuß, è stato un attore tedesco teatrale, cinematografico e televisivo. Nato in una famiglia di attori, la formazione artistica di Schaufuß la si deve al padre con il quale cominciò a recitare da ragazzo. Nel corso della sua carriera, Schaufuß rivestì spesso i panni di personaggi brillanti, lavorando anche come cabarettista. Attore prettamente teatrale, lavorò anche per il cinema in cui debuttò nel 1922. Prese parte a oltre un centinaio di pellicole, in gran parte in ruoli di contorno. (n. 1893)
1982: Stanley Holloway, attore britannica. attore cinematografico e teatrale, ebbe una candidatura all’Academy Award ed al Golden Globe per il ruolo da non protagonista in My Fair Lady nel 1964. Stanley si sposò due volte, la prima con Alice Foran, un’orfana che incontrò nel 1913 lo stesso anno in cui morì sua madre, ed i due si sposarono nel novembre dello stesso anno. Insieme i due ebbero quattro figli, Joan, (1914), Patricia (1920), John (1925) e Mary (1928). Poco prima della prima guerra mondiale Alice ereditò una piccola proprietà dalla madre che diede in affitto, allo scoppio del conflitto gli affittuari però non riuscirono ad onorare i loro debiti privando così Alice di una grossa parte delle entrate famigliari. Con il marito lontano, Alice tentò di far fronte alla situazione impelagandosi con degli usurai mettendo insieme un debito ancora più grosso di quello precedente. Al ritorno di Stanley dalla guerra la situazione parve sistemata, ma il fisco inglese rilevò delle mancanze e verso la fine degli anni’20 vennero dichiarati falliti. Lo stress degli anni di guerra avevano portato Alice verso la bottiglia ed una cirrosi epatica la uccise nel 1937 all’età di 45 anni. 1939 Stanley si risposò con l’attrice Violet Lane di ventitré anni più giovane di lui. Violet rimase con Stanley fino alla morte di lui avvenuta 43 anni più tardi.
Nonostante Stanley fosse ufficialmente rappresentato da un’agente, la moglie si occupò di lui e della sua vita professionale con la stessa perizia. I due insieme ebbero un figlio, Julian , che perseguì con minore successo la carriera artistica del padre. (n. 1890)
1926: Barbara La Marr, nome d’arte di Reatha Dale Watson, attrice statunitense attiva sia nel cinema muto che in teatro come danzatrice burlesque nel cabaret. (n. 1896)
1919: Ermete Novelli, attore teatrale italiano. È considerato uno dei più grandi maestri dell’arte drammatica italiana. (n. 1851)
1766: Susannah Maria Arne, poi nota anche come Susannah Cibber, cantante e attrice inglese sorella del compositore Thomas Arne. (n. 1714)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web