Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

David_Ogden_Stiers_perfettamente_chic2018: David Ogden Stiers è stato un attore e doppiatore statunitense, inoltre noto per il suo ruolo nella sitcom televisiva M*A*S*H e in The Dead Zone. Come musicista, Stiers è stato direttore ospite per più di 50 orchestre in Nord America e mantiene una posizione come direttore associato dell’Orchestra Sinfonica e la Newport Ernest Bloch Music Festival. Stiers si è dichiarato omosessuale. (n. 1942)

2017: Míriam Colón, nata Míriam Colón Valle, attrice portoricana. Fondatrice e direttrice del Teatro Viaggiante Portoricano. Intraprende la sua carriera all’inizio degli anni ’50 esibendosi a Broadway, per poi passare alla televisione. Conosciuta per le apparizioni in diversi programmi televisivi dagli anni ’60 fino agli anni ’10 del nuovo secolo, la Colón è forse maggiormente ricordata per il suo ruolo di Georgina “Mama” Montana nel film Scarface del 1983. Era sposata con George Paul Edgar dal 1966 fino alla sua morte, avvenuta nel 1976. Visse gli ultimi anni della sua vita ad Albuquerque, nel New Mexico, con il suo secondo marito, Fred Valle, che sposò nel 1987. (n. 1936)Míriam_Colón_perfettamente_chicSydney_Chaplin_perfettamente_chic2009: Sydney Chaplin, Sydney Earl Chaplin, è stato un attore statunitense, figlio di Charlie Chaplin e Lita Grey. Apparve in diverse produzioni di Broadway. (n. 1926)

2003: Horst Buchholz, Horst Werner Buchholz, attore tedesco. Buchholz non conobbe mai il vero padre e prese il cognome dall’uomo che la madre sposò nel 1938. Ottenne il primo ruolo cinematografico di rilievo nel 1954. Nel 1959 debuttò anche sul palcoscenico a Broadway. Negli anni settanta e ottanta ha lavorato principalmente per la televisione. Nel 1958 Buchholz sposò l’attrice francese Myriam Bru, da cui ebbe due figli, Beatrice e Christopher; quest’ultimo divenne attore e produsse un documentario sulla vita del padre. La coppia ufficialmente sposata, vive spesso separata: lei a Parigi e lui a Berlino. Si narra anche di una breve relazione precedente con l’attrice Romy Schneider. Buchholz morì a causa di una complicazione polmonare all’età di 69 anni. (n. 1933)Horst_Buchholz,_perfettamente_chic

Dante_Maggio_perfettamente_chic1992: Dante Maggio, attore italiano. Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani, di tutti i componenti, insieme alla sorella Pupella, è stato quello con all’attivo la maggiore attività professionale. Sin da ragazzo calca le tavole del palcoscenico, diventando uno dei nomi di punta della scena napoletana. Apprezzato dal pubblico e talvolta anche dai critici, Dante crea figurine saporose con le sue battute autenticamente salaci e in virtù di una grintosa disinvoltura sulla scena.Robert_Beatty_perfettamente_chic Il dopoguerra vede Maggio debuttare nel cinema. Attivo anche in televisione. (n. 1909)

1992: Robert Beatty, attore canadese. iniziò la sua carriera di attore nel 1939. Fu anche interprete televisivo e partecipò a programmi alla radio. (n. 1909)

1988: Lois Wilson, attrice statunitense. Una delle più note attrici del cinema muto, che caratterizzò il suo personaggio come quello della “ragazza della porta accanto”, la sposa ideale, dolce e sensibile. Dopo aver vinto un concorso di bellezza esordì nel cinema nel 1915.Lois_Wilson_perfettamente_chic La sua carriera di attrice è poi proseguita fino agli anni cinquanta, quando è passata a lavorare per la televisione. Ha partecipato anche alla soap opera Sentieri. Lois non si sposò mai. Aveva due sorelle più giovani di lei: l’attrice Diana Kane, che era stata sposata con il regista George Fitzmaurice, e Connie Lewis, che apparve in un solo film. (n. 1894)

1987: Danny Kaye, pseudonimo di David Daniel Kaminsky, è stato un comico, cantante e ballerino statunitense. Ottenne molta notorietà fra la metà degli anni 40 e la fine degli anni 50 interpretando musical di grande successo. Danny_Kaye_perfettamente_chic.jpgNato da una famiglia di ebrei immigrati dall’impero russo, si affermò nel cinema per una particolare comicità, irrazionale ed imprevedibile, sorprendentemente mimica, dove lo humour lascia spesso il passo a toni lacrimevoli-sentimentali, secondo la tecnica caricaturale. Anche se privo di una maschera, Danny riuscì a creare un personaggio eccentrico e singolare, grazie soprattutto al suo acrobatismo vocale, al gusto per il nonsense, presente in molte sue filastrocche, agli esasperati tic, e all’impareggiabile capacità di imitazione (animali, strumenti, suoni). Proveniente dal varietà, si accostò allo schermo nel 1944, a pellicole divertenti, spesso di genere fiabesco e romanzesco, o addirittura surreale, dove trovava risalto la sua aria timida e svagata. (n. 1911)Connie_Gilchrist_perfettamente_chic

1985: Connie Gilchrist, all’anagrafe Rose Constance Gilchrist, attrice statunitense. Figlia dell’attrice Martha Daniels, Connie debuttò sui palcoscenici londinesi all’età di 16 anni. Alla metà degli anni trenta si trasferì negli Stati Uniti e apparve in numerose pièces a Broadway. Sposata dal 1922 con Edward O’Hanlon, ebbe una figlia, Dorothy, divenuta anch’essa attrice. Si ritirò dalle scene alla fine degli anni sessanta. (n. 1901)Sarah_Ferrati_perfettamente_chic

1982: Sarah Ferrati, attrice teatrale italiana. Fu in assoluto una delle più grandi attrici teatrali italiane. La (sua) recitazione austera, essenziale, misurata, la dizione aspra e tagliente, il rigore stilistico delle interpretazioni diventarono […] un termine di paragone costante per le nuove leve. Successivamente affronterà anche la televisione, ma resterà sempre fedele al teatro, a cui si dedicherà fino a poco tempo prima della sua morte. Sposò il tenore Luigi Infantino. (n. 1909)Doris_Hill_perfettamente_chic

1976: Doris Hill, attrice statunitense. Nel 1926 iniziò la carriera di attrice cinematografica. Nel genere western ebbe sempre la parte della protagonista femminile, non così negli altri generi, in cui solitamente ebbe parti di rincalzo.  Dopo il suo ritiro dall’attività sposò l’attore George Derrick, dal quale divorziò poco dopo, risposandosi col regista e sceneggiatore Monte Brice. (n. 1905)Frank_Wilcox_perfettamente_chic

1974: Frank Wilcox, Frank Reppy Wilcox, attore statunitense. Accreditato anche con il nome Frank R. Wilcox, ha recitato in 200 film dal 1936 al 1971 ed è apparso in oltre 120 produzioni televisive dal 1949 al 1973. Cominciò a recitare per a teatro a Kansas City nel corso degli anni 20. Recitò per la prima volta al cinema nel 1936.  (n. 1907)Alice_Pearce_perfettamente_chic

1966: Alice Pearce, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. All’inizio degli anni quaranta conobbe il compositore John Rox, che sposò nel 1948. Rox morirà per un infarto nel 1957. Nel 1964, dopo essersi risposata con il direttore artistico Paul Davis, venne scritturata per il ruolo di Gladys Kravitz nella serie televisiva Vita da strega. Tuttavia, qualche tempo prima di iniziare le prime riprese della serie, scoprì di essersi ammalata di cancro alle ovaie. Alice morì all’età di soli 48 anni. (n. 1917)Lou_Costello_Manzillo_perfettamente_chic.jpg

1959: Lou Costello, pseudonimo di Louis Francis Cristillo, è stato un attore e comico statunitense, di origini italoamericane, noto in Italia con il nome di Pinotto. Nella maggior parte dei ruoli, Abbott e Costello interpretavano poliziotti o detective pasticcioni alle prese con banditi, mafiosi o addirittura mostri leggendari. Emily_Fitzroy_perfettamente_chicMorì causa di un arresto cardiaco. (n. 1906)

1954: Emily Fitzroy, attrice britannica. Fece il suo debutto cinematografico nel 1913, a 53 anni. Data la sua età matura, le venivano affidati ruoli da caratterista. Nella sua carriera, girò 101 pellicole. (n. 1860)

1930: Liliana Castagnola, pseudonimo di Eugenia Castagnola, attrice teatrale e ballerina italiana. Dal fisico sinuoso e dalla bellezza sensuale, iniziò molto giovane una carriera di successo come chanteuse in tutta l’Europa. Era costante oggetto delle cronache mondane, che la ritraevano in compagnia di regnanti, ministri e industriali. Fu espulsa dalla Francia per aver indotto due marinai al duello. Dilapidò il patrimonio di un nobile veneto che fu per questo interdetto su richiesta dei familiari. Visse con un giovane e facoltoso industriale, ma quando i parenti di lui vollero porre fine alla relazione, egli si tolse la vita dopo averle sparato due colpi di pistola, uno dei quali la ferì al volto. Liliana_Castagnola_perfettamente_chicUna parte del proiettile, rimasto incapsulato nella volta cranica, le causava emicranie e dolori talvolta insopportabili, per i quali ella soleva usare tranquillanti e sonniferi. Era solita nascondere la cicatrice adottando la pettinatura “a caschetto” che le copriva la fronte e le guance. La donna giunse a Napoli nel dicembre del 1929, incuriosita dal veder recitare l’artista napoletano Totò. I due iniziarono dunque a frequentarsi con intensità. L’interesse di Liliana per Totò era sincero, nonostante il suo atteggiamento da femme fatale. Il grande attore era però geloso e le costanti attenzioni che Liliana riceveva dagli ammiratori – oggetto per altro di pettegolezzi – furono motivo di vari litigi tra i due. Nel tentativo di costruire una quotidianità anche lavorativa, Liliana propose di farsi scritturare lì dove già egli lavorava, il Teatro Nuovo a Napoli, ma Totò interpretò il passo come eccessivamente opprimente e accettò un altro lavoro, che l’avrebbe condotto a Padova. Liliana_Castagnola_perfettamente_chicNonostante le pressanti richieste dell’attrice, Totò non demorse dal proprio proposito; Liliana Castagnola entrò quindi in un profondo stato di depressione, che la condusse a suicidarsi a 34 anni, tramite avvelenamento. (n. 1895). Totò fu estremamente turbato dalla notizia della morte di Liliana. Decise che fosse tumulata nella cappella di famiglia e, poi, di assegnare il nome di lei a sua figlia. Totò, alla sua morte, gli dedicò una poesia:

« È morta, se n’è ghiuta ‘n paraviso!
Pecchè nun porto ‘o llutto? Nun è cosa
rispongo ‘a gente e faccio ‘o pizzo a riso
ma dinto ‘o core è tutto n’ata cosa! »

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità