Tag
28 maggio, Audie Leon Murphy, Audie Murphy, Daniela Rocca, Enrico Simonetti, Gary Coleman, Giorgio Albertazzi, Irene Manning, Julia Swayne, Julia Swayne Gordon, Lurene Tuttle, María Dolores Pradera, Marguerite Courtot, Martha Scott, Maya Angelou, Morti 28 maggio, Pippo Caruso, Roy Barnes Jones, Roy Roberts, Sarah Victoria Swayne, Walter Brandi, Walter Connolly
2018: María Dolores Pradera, cantante e attrice spagnola. Ha ricevuto numerosi premi, sia come attrice che come cantante, fuori e dentro i confini spagnoli. (n. 1924)
2018: Pippo Caruso, direttore d’orchestra, arrangiatore e compositore italiano. Ha diretto le orchestre Rai di Roma e Milano, l’orchestra sinfonica della Rai e del Festival di Sanremo, quella di Roma e del Lazio e molte altre. Ha legato la sua storia a programmi televisivi di grande successo condotti dal suo amico e mentore Pippo Baudo, come varie edizioni del Festival di Sanremo, Fantastico, Serata d’onore, Numero Uno, Domenica in e altri ancora. Sempre insieme a Baudo, ha contribuito al lancio di Heather Parisi e Lorella Cuccarini, per le quali ha scritto balletti e canzoni. Ha scritto anche colonne sonore per diversi film, per fiction televisive e per spettacoli teatrali con Gigi Proietti. (n. 1935)
2016: Giorgio Albertazzi, attore e regista teatrale italiano. Grande attore di teatro attivo per decenni sulle scene, Albertazzi è stato anche uno dei primi divi televisivi, protagonista di letture poetiche e di sceneggiati di grande successo. (n. 1923)
2014: Maya Angelou, poetessa, attrice e ballerina statunitense. Nell’arco di mezzo secolo ha pubblicato un’autobiografia divisa in sette parti, tre libri di saggistica e numerose raccolte di poesia, oltre a libri per bambini, drammi teatrali, sceneggiature e programmi televisivi. Ha ricevuto decine di premi e più di cinquanta lauree honoris causa. Può essere considerata un’importante esponente per la difesa dei diritti civili e rilevante portavoce della cultura afroamericana. (n. 1928)
2013: Guido Spadea, attore italiano. Ha il ruolo significativo del maestro Nanini nel film Il maestro di Vigevano (1963), accanto ad Alberto Sordi. Nel corso degli anni ’70 partecipa a diversi film del genere poliziesco; in seguito è apparso anche in film con Nino Manfredi, Lino Banfi e, negli anni ottanta, in film con Adriano Celentano. (n. 1921)
2010: Gary Coleman, attore statunitense.Fu celebre per il ruolo di Arnold Jackson nel telefilm Il mio amico Arnold. (n. 1968)
2004: Irene Manning, attrice e cantante statunitense. Durante la Seconda Guerra Mondiale si esibì assieme ad altre star di Hollywood in diverse basi aeree e ospedali militari inglesi per intrattenere le truppe americane impegnate nel conflitto. Dopo il conflitto abbandonò la carriera cinematografica per tornare a dedicarsi al teatro, in particolare ai musical. Nel corso della sua vita si sposò quattro volte, l’ultima nel 1964 con Maxwell W. Hunter II, illustre ingegnere aerospaziale. (n. 1912)
2003: Martha Scott, attrice statunitense. Dopo l’enorme successo di Ben-Hur, film vincitore di undici premi Oscar, la Scott tornò nuovamente al teatro e alla televisione. Dal primo matrimonio (1940-1946) con il produttore Carlton W. Alsop, l’attrice ebbe un figlio, Scott (nato nel 1942). Nel 1946 si risposò con Mel Powell, compositore e pianista jazz, da cui ebbe due figlie, Mary e Kathleen. (n. 1912)
1996: Walter Brandi, attore e produttore cinematografico italiano. Dopo aver debuttato sullo schermo agli inizi degli anni cinquanta e partecipato ad alcune pellicole come attore di secondo piano, dal 1960 diventa protagonista di film del genere horror dando vita a diversi personaggi vampireschi, tanto da essere soprannominato il Dracula italiano. Terminata la carriera di attore rimane nel cinema come sceneggiatore e produttore in diverse pellicole fino al 1987. (n. 1928)
1995: Daniela Rocca, attrice cinematografica italiana. La vera svolta professionale avvenne nel 1961, nel film Divorzio all’italiana, pellicola in cui sostenne il ruolo della moglie del protagonista Marcello Mastroianni. Per la prima volta non veniva scelta per la sua avvenenza fisica ma per le sue doti recitative. Sul set del film nacque anche la travagliata storia sentimentale con il regista Pietro Germi. Dopo il 1967 gravi disturbi la costrinsero al ricovero in una casa di cura per malattie mentali e causarono l’interruzione definitiva della sua carriera artistica. (n. 1937)
1986: Lurene Tuttle, attrice statunitense. Caratterista sul grande schermo, tra i suoi film più famosi va certamente menzionato il thriller Psyco (1960), diretto da Alfred Hitchcock, in cui apparve nel ruolo di Eliza Chambers, moglie dello sceriffo. (n. 1907)
1986: Marguerite Courtot, attrice cinematografica statunitense. Tra il 1913 e il 1916, fece 37 film per la Kalem, incluso The Ventures of Marguerite, un serial avventuroso di cui fu protagonista. Nel 1922, mentre stava lavorando a Down to the Sea in Ships, Marguerite iniziò una relazione con un collega, l’attore Raymond McKee. I due si sposarono il 23 aprile 1923: dopo aver completato due film, Marguerite si ritirò dalle scene, dedicandosi alla famiglia. Il loro matrimonio durò più di sessant’anni. (n. 1897)
1978: Enrico Simonetti, pianista, compositore e conduttore televisivo italiano. Visse in Brasile dal 1952 al 1962 prima di rientrare in Italia avendo un proprio show alla televisione, Simonetti Show, con grande successo. Morì in una clinica romana, per alcune complicazioni in seguito ad un’operazione chirurgica di asportazione di un tumore alla gola. (n. 1924)
1975: Roy Roberts, nato Roy Barnes Jones, attore statunitense. Ha recitato in quasi cento film dal 1936 al 1975 ed è apparso in quasi un centinaio di produzioni televisive dal 1952 al 1974. Sposò Lillian Moore Tait Roberts (1916-2001). Morì per un attacco di cuore. (n. 1906)
1971: Audie Murphy, Audie Leon Murphy, militare, scrittore e attore statunitense. È stato autore nel 1949 del romanzo autobiografico All’inferno e ritorno (To Hell and Back), da cui è stato tratto l’omonimo film del 1955. Al termine della seconda guerra mondiale Murphy intraprese la carriera cinematografica. Sposò l’attrice Wanda Hendrix, da cui divorzierà dopo un solo anno di matrimonio. Nel 1951 sposò in seconde nozze Pamela Archer, cui resterà legato fino alla morte. (n. 1924)
1940: Walter Connolly, è stato un attore cinematografico e teatrale statunitense, attivo principalmente durante gli anni trenta. Connolly si affermò inizialmente come interprete teatrale a Broadway, dove recitò fin dal 1916. Durante la sua carriera, Connolly interpretò prevalentemente ruoli di caratterista, ma in alcune occasioni ebbe la possibilità di affrontare parti da protagonista, come il detective Nero Wolfe in The League of Frightened Men (1937), in La ragazza della 5ª strada (1939) e il musicista che dà il titolo al film The Great Victor Herbert (1939). Connolly fu sposato dal 1923 con l’attrice Nedda Harrigan, dalla quale ebbe una figlia, Ann (1924-2006).
Il matrimonio durò fino alla prematura morte dell’attore, a seguito di un ictus. (n. 1887)
1933: Julia Swayne Gordon, nata Sarah Victoria Swayne, è stata un’attrice statunitense, stella del cinema muto, conosciuta anche come Julia Swayne o Julia Swayne-Gordon. Ha partecipato a circa 230 film tra il 1908 e il 1933. (n. 1878)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web