Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Diana Serra Cary, pseudonimo di Peggy-Jean Montgomery, nota anche come Baby Peggy, attrice statunitense. Una dei tre principali attori bambini di Hollywood nell’era del cinema muto. Nel suo periodo d’oro, tra il 1921 e il 1924, fu famosa quanto le maggiori star adulte. Benché avesse guadagnato milioni di dollari vide la sua fortuna dilapidata dai genitori e, da adulta, soffrì di gravi crisi depressive. Il crollo della Borsa nel 1929 provocò il tracollo economico della famiglia, che dopo anni di lussi e spese eccessive si ritrovò completamente rovinata. Si sposò con l’attore Gordon Ayres e lasciò le scene. Il matrimonio fini con il divorzio nel 1948. Nel 1954 si risposò con l’artista Robert “Bob” Cary. Ebbe inizio così una nuova fase nella vita di Peggy. Riuscì a costruirsi una carriera col nome di Diana Serra Cary, come pubblicista, biografa e storica di Hollywood. È morta all’età di 101 anni. (n. 1918)Diana_Serra_Cary_perfettamente_chic2018: Sridevi, pseudonimo di Shree Amma Yanger, attrice indiana popolare nel cinema di Kollywood, Bollywood, nel cinema in lingua telugu e nel cinema in lingua malayalam. Ha iniziato a recitare a quattro anni, ed ha debuttato nel cinema professionistico alla fine degli anni settanta. Con gli anni è diventata una delle attrici indiane maggiormente affermate negli anni ottanta e nei primi anni novanta, salvo ritirarsi dalle scene nel 1997 per dedicarsi ai figli, avuti dal marito sposato nel 1996, il produttore cinematografico Boney Kapoor. Nel 2011 ha ufficialmente annunciato il suo ritorno sulle scene. Muore a Dubai , probabilmente per annegamento accidentale all’età di 54 anni. (n. 1963)Sridevi_perfettamente_chic2016: Adriana Benetti, attrice italiana. Fu scoperta da Vittorio De Sica, che la fece debuttare nel 1941 con il ruolo di protagonista in Teresa Venerdì. La sua carriera cinematografica ebbe da allora un’evoluzione folgorante e si svolse negli anni quaranta e cinquanta. Specializzata in ruoli caratterizzati da semplicità o ingenuità, chiamata “fidanzatina” d’Italia, negli anni cinquanta diradò progressivamente, con l’affievolirsi delle caratteristiche che la contraddistinsero. Proprio per quell’aura di eterna ingenua che la contraddistinse e che la rese celebre, nel 1947 scandalizzò l’Italia dell’epoca posando in bikini per il settimanale Tempo illustrato. Nel 1949 si trasferì in Spagna e poi in Argentina, dove interpretò tra gli altri Las aguas bajan turbias (1952), sulla rivolta dei coltivatori di maté in cui l’attrice veste i panni della ribelle Amelia. Fu un successo in tutto il mondo e le fece vincere numerosi premi ma non in Italia. Nemmeno quarantenne, nel 1957, lascia il mondo dello spettacolo e della sua vita privata – come d’altronde anche quando era una diva dei telefoni bianchi – non si sa praticamente nulla.  (n. 1919)Adriana_Benetti_perfettamente_chicBruce_Bennett_perfettamente_chic2007: Bruce Bennett, nato Harold Herman Brix, attore e pesista statunitense. Nel 1928 vinse la medaglia d’argento ai Giochi olimpici di Amsterdam nel getto del peso. Nel 1931, a causa di un infortunio, perse il ruolo di Tarzan nel film Tarzan l’uomo scimmia. Successivamente girò il serial indipendente Le nuove avventure di Tarzan (1935). Negli anni seguenti ottenne altri ruoli in film in cui fu accreditato come Herman Brix. Nel 1940 cambiò nome in Bruce Bennett e lavorò in numerose pellicole della Columbia Pictures, molte delle quali di successo. La carriera di attore di Bennett è durata più di 40 anni. Negli anni sessanta si ritirò dalla recitazione per diventare commerciante. Bennett ha avuto due figli, Christopher Brix e Christina Katich, dalla moglie di lunga data Jeannette, morta nel 2000. (n. 1906)

Dennis_Weaver_perfettamente_chic2006: Dennis Weaver, Billy Dennis Weaver, attore e aviatore statunitense. Dopo aver servito come pilota nell’Aviazione statunitense, nel 1946 passò allo sport e fu uno dei migliori decatleti del periodo. Trasferitosi a New York, tentò la strada della recitazione, forte di precedenti esperienze teatrali da dilettante nella propria città. Come professionista esordì nei primissimi anni cinquanta, lavorando per il cinema e la televisione, ma soprattutto nel teatro. Weaver ha sposato Gerry Stowell dopo la seconda guerra mondiale e hanno avuto tre figli: Richard, Robert e Rustin. Nel 1971 film televisivo Duel, diretto dal giovane Steven Spielberg, ottenne un grande successo e venne adattato per il grande schermo, consentendo a Weaver di conquistare la fama internazionale; ma continuò a preferire la televisione, dove raggiunse altrettanta notorietà con la serie Uno sceriffo a New York. Weaver continuò incessantemente a lavorare fino agli anni duemila.  (n. 1924)

2006: Don Knotts, all’anagrafe Jesse Donald Knotts, attore e comico statunitense. È conosciuto soprattutto per l’interpretazione del personaggio di Barney Fife nella sitcom degli anni sessanta The Andy Griffith Show e per il ruolo di Ralph Furley nella sitcom Tre cuori in affitto negli anni ottanta. Fu inoltre protagonista di decine di pellicole cinematografiche a sfondo comico. Knotts sposò nel 1947 la sua compagna di college Kathryn Metz, dalla quale divorziò nel 1964. Si risposò nel 1974 con Loralee Czuchna, da cui divorziò nel 1983. Si sposò la terza volta nel 2002 con l’attrice Frances Yarborough. Ebbe due figli, entrambi dal primo matrimonio. (n. 1924)Don_Knotts_perfettamente_chic2003: Alberto Sordi, è stato un attore, regista, comico, sceneggiatore, compositore, cantante e doppiatore italiano. Fra i più importanti attori del cinema italiano con circa 200 film, è considerato uno dei più grandi interpreti della commedia all’italiana. A dispetto della sua immagine pubblica estroversa e dalla personalità strabordante, Sordi mantenne sempre un estremo riserbo sulla sua vita privata, di cui sono noti pochi dettagli. Non ebbe figli e non si sposò mai e, al di là delle numerose vere o presunte relazioni attribuitegli, l’unico rapporto sentimentale accertato fu quello avuto con Andreina Pagnani, più anziana di lui, durato nove anni. Visse insieme alle sorelle e al fratello, suo amministratore, e con la segretaria Annunziata Sgreccia. (n. 1920)

alberto_sordi_perfettamente_chic

Susan_Johnson_perfettamente_chic2003: Susan Johnson, all’anagrafe Marilyn Jeanne Johnson, attrice statunitense. È stata sposata tre volte. La prima volta si sposò con l’attore Robert Pastene, da cui divorziò, mentre il secondo marito la lasciò dopo che la Johnson si fratturò il cranio e perse temporaneamente l’udito a seguito di un incidente nel 1962. Dal 1965 fu sposata con l’ex giocatore di baseball Chet Kehn, stroncato da un infarto nel 1984. (n. 1927)

Biki_perfettamente_chic1999: Biki, pseudonimo di Elvira Leonardi, coniugata Bouyeure, stilista italiana. È stata una delle più celebri sarte italiane tra gli anni quaranta e gli anni sessanta. Il suo pseudonimo (consigliatole da Gabriele D’Annunzio), che è anche il marchio della sua casa di moda, deriva dal soprannome “Bicchi” (derivato da “birichina”) datole da Giacomo Puccini (la Leonardi era figlia di Fosca, che era figlia di primo letto di Elvira, poi compagna e moglie del celebre compositore). Sin dall’infanzia, all’inizio del Novecento, Elvira Leonardi “Bicchi” vive dunque in un ambiente raffinato, aristocratico, ricco, colto, tra musica, teatro, arte e un diffuso gusto naturale per l’eleganza, naturalmente anche nel vestire. Da sempre appassionata di abiti, alla fine del 1933 incontra ad un pranzo Vera Borea, che ha un piccolo atelier a Parigi, e propone a lei e Gina Cicogna di occuparsi delle sue collezioni sportive e balneari per l’Italia. Il progetto non va in porto, ma le due decidono comunque di aprire in società un atelier di biancheria intima d’imitazione francese, particolarmente nel periodo, per volontà del regime fascista, che imponeva l’autarchia, le importazioni dalla Francia, e lo stesso impiego di teline francesi, non dovevano superare il 50% del vendibile. Il loro marchio, “Domina”, è inventato da Gabriele D’Annunzio, che è presente anche alla sfilata d’esordio nella primavera del 1934, nell’atelier di via del Senato nº 8. D’Annunzio fa incetta di biancheria per l’amante di turno, ma, indebitatissimo, non può pagare altrimenti che con una fiorita lettera di complimenti.Sciolta l’associazione con la Cicogna, Biki si mette in proprio, lasciando da parte la biancheria e cominciando a ideare modelli di lusso (abiti di gala e da gran sera) e tailleurs. La prima sfilata 1936. . La sua casa, per tutti gli anni cinquanta e sessanta, è frequentata da tutte le maggiori personalità del mondo della cultura, dello spettacolo e della finanza; diventa, per eccellenza, la sarta delle grandi signore milanesi. Nel 1936 sposa il collezionista d’arte e antiquario Robert Bouyeure (avranno una figlia, Roberta). Biki è, con Germana Marucelli e Jole Veneziani, l’artefice del made in Italy, specialmente a partire dagli anni sessanta. Ma è anche una delle primissime sarte ad allearsi con l’alta moda: tra il 1960 e il 1966 collabora con il Gruppo Finanziario Tessile creando la linea Cori-Biki. Nel corso degli anni, oltre a mantenere una propria sceltissima, affezionata clientela, è stata attiva anche come giornalista e consulente di ditte di confezioni. Negli ultimi anni novanta collaborava con lei la figlia Roberta. Nel 1999, con la morte della fondatrice, la maison è stata chiusa.(n. 1906)

Virginia Bruce_perfettamente_chic1982: Virginia Bruce, nata Helen Virginia Briggs, attrice statunitense iniziando a lavorare per il cinema e il teatro. Recitò a Broadway negli anni 1930-1931. Era nel cast di Smiles, un musical in due atti prodotto da Florenz Ziegfeld. Nel 1932, tornò in California insieme al marito, il famoso attore John Gilbert, con il quale girò un film, Downstairs. Si ritirò per un breve periodo dalle scene a causa della nascita della figlia, Susan Ann Gilbert. Il matrimonio con l’attore, però, non durò a lungo: i due divorziarono nel 1934 e la Bruce tornò al cinema. Oltre a John Gilbert, con cui restò sposata dal 1932 al 1934, Virginia ebbe altri due mariti: i registi J. Walter Ruben (dal 1937 al 1942) e Ali Ipar, dal 1946 al 1951. Con quest’ultimo, girò nel 1954 il film Salgin. L’attrice morì di cancro. (n. 1910)

Conrad_Nagel_perfettamente_chic1970: Conrad Nagel, è stato un attore cinematografico e attore televisivo statunitense, idolo del cinema muto. La sua carriera, negli anni cinquanta, continuò in televisione. Lavorò anche per la radio. È uno dei 36 membri fondatori dell’Academy of Motion Picture Arts and Sciences (AMPAS) che nacque nel 1927, un’organizzazione per il miglioramento e la promozione mondiale del cinema. L’accademia, nel 1929, creò il Premio Oscar. Nagel si sposò e divorziò tre volte. Con la prima moglie, l’attrice Ruth Helms, ebbe nel 1920 una figlia, Ruth Margaret. Si sposò poi con l’attrice Lynn Merrick. La terza moglie fu Michael Coulson Smith, da cui ebbe, alla fine degli anni cinquanta, il figlio Michael. (n. 1897)

Guy_Standing_perfettamente_chic1937: Guy Standing, Sir Guy Standing, attore inglese. Fratello degli attori Wyndham e Jack Standing e padre dell’attrice Dorothy Hammond, morì per il morso di un serpente a sonagli durante una delle sue passeggiate sulle colline di Hollywood. Suo padre era il noto attore Herbert Standing. I suoi fratelli Wyndham, Percy e Jack divennero tutti popolari attori di teatro e di cinema. Guy si sposò tre volte. La prima, dal 1893 al 1899, con Isabelle Urquhart. Dopo il divorzio, si risposò con Blanche Burton e, quindi, con l’attrice Dorothy Hammond. Da questo matrimonio, nacquero tre figli: Michael Frederick Cecil Standing, Kay Hammond (1909–1980) – sposata all’attore John Clements (1910–1988) – e Guy Standing Jr. (1904–1954). (n. 1873)

1929: Frank Keenan, era un attore e regista e regista e direttore di scena americano durante l’era del cinema muto. È stato tra i primi attori teatrali a recitare a Hollywood, e ha continuato a lavorare per diversi film. A New York, divenne una star, un famoso attore shakespeariano che in seguito si specializzò in King Lear. Era un noto idolo del matinée di Broadway, e il suo nome appariva in cima alle classifiche. Keenan ha fatto il suo debutto sullo schermo e  la sua carriera è durata alla fine degli anni ’60, ed è stato un leader nella Actors ‘Equity Association. Keenan è stato sposato per molti anni con Katherine Agnes Long, che spesso recitava con lui. I Keenan avevano due figlie, Frances e Hilda, entrambe attrici teatrali e cinematografiche. Sua moglie Katherine morì nel 1924; lo stesso anno, sposò una giovane insegnante di musica, Margaret White, di Los Angeles, ma la divorziò nel 1927. Nell’ottobre 1928, all’età di 70 anni, Frank si risposò di nuovo con un’attrice di 41 anni, Leah May. Dalla figlia Hilda era il nonno dell’attore Keenan Wynn e, a sua volta, il bisnonno di Jessica Keenan Wynn. (n. 1858)Frank_Keenan_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità