Tag

, , , , , , , , , ,

2014: Robin Williams, Robin McLaurin Williams, è stato un attore, doppiatore, comico e produttore cinematografico statunitense. Ebbe una formazione teatrale ed ottenne popolarità televisiva tra la fine degli anni Settanta e l’inizio del decennio successivo interpretando l’alieno Mork nella serie televisiva Mork & Mindy. In seguito, tra la fine degli anni Ottanta e l’inizio degli anni Duemila, raggiunse l’apice del successo quale protagonista con ruoli prevalentemente brillanti in numerose pellicole. Definito attore “eclettico e geniale”, fu protagonista specialmente di film per famiglie. Pur mantenendo intatte le sue capacità di adattarsi a molti ruoli, negli ultimi anni ha vissuto la difficoltà di essere in parte dimenticato dal pubblico e di non ricevere l’appoggio della critica. Dopo alcuni problemi di salute superati negli anni, Williams morì suicida poco tempo dopo che gli era stata diagnosticata una grave malattia neuro degenerativa. Dopo dieci anni di matrimonio, nel 1988 divorziò dalla prima moglie, la ballerina Valerie Velardi dalla quale aveva avuto Zachary (1983). Nel 1989 sposò Marsha Garces e da lei ebbe due figli: Zelda (1989) e Cody Alan (1991). Nel 2008 i due annunciarono di non essere più sposati e nel 2011 l’attore si sposò per la terza volta con Susan Schneider, una graphic designer conosciuta nel 2009. (n. 1951)Robin_Williams_perfettamente_chic.jpg

Franca_Tamantini_perfettamente_chic.jpg2014: Franca Tamantini, attrice e cantante italiana, essendo dotata di una naturale voce da soprano, studia canto e pianoforte, sino ad essere scelta da Luchino Visconti, nel 1948, per la parte di Imperia in Rosalinda o come vi piace, dove si troverà all’interno di una compagnia di grandi attori, tra cui Vittorio Gassman, Ruggero Ruggeri, Rina Morelli, Marcello Mastroianni. Saranno circa 40 le pellicole che la vedranno davanti alla cinepresa. Sarà soprattutto impegnata in spettacoli di varietà come operette e commedie musicali, sia in teatro sia in televisione. (n. 1931)

2008: Mario Feliciani, attore italiano ha recitato nei primi anni cinquanta con Vittorio Gassman, prima di approdare in televisione. Artista dalla spiccata personalità, si è specializzato nell’interpretazione di personaggi autoritari. (n. 1918)Mario_Feliciani_perfettamente_chic.jpg

1972: Gaetano Marzotto junior, figlio unico di Vittorio Emanuele Marzotto Sr e di Ita Garbin. Industriale laniero di quarta generazione, portò l’azienda familiare a livello internazionale. Si diploma alla Scuola Superiore di Commercio. Il padre lo costringe, sia durante gli studi che dopo, ad un duro apprendistato in azienda nel corso degli anni, che gli permette di acquisire presto “una eccezionale esperienza sia sul piano dei processi produttivi che su quello della pratica amministrativa e commerciale”. Nel 1921 sposa Margherita Lampertico e nel 1922, dopo la morte violenta del padre, assume la conduzione dell’azienda familiare in un momento difficile, ancora segnato dalla crisi economica e dalle tensioni sociali del dopoguerra. tra il 1922 e il 1929, “ispirandosi all’organizzazione scientifica del lavoro di scuola statunitense” riorganizza l’azienda valdagnese, rinnovando e aumentando il macchinario e costruendo nuovi spazi per la produzione. Nel 1927 Gaetano Marzotto rileva il Lanificio di Manerbio, specializzato in lanerie per abiti femminili e nel 1930 la Tessitura di Brebbia. Ma è nel 1932 che attua l’intervento più importante per l’azienda: riesce a ricomporre l’unità aziendale, che si era rotta dopo la morte del nonno Gaetano Marzotto Sr, con l’acquisto dai cugini della “Filatura di lana a pettine del Maglio“. Nel corso degli anni Trenta, Gaetano junior muta la denominazione della “Filatura” in “Manifattura lane Gaetano Marzotto & Figli S.A.” nella quale progressivamente fa convergere tutti gli stabilimenti, ad eccezione del lanificio valdagnese che rimane ditta individuale fino al 1952. Poi tra il 1933 e il 1937 acquisisce anche i lanifici di Brugherio, e il Lanificio Pontecorvo a Pisa. Il gruppo Marzotto diviene così il principale produttore nazionale di filati e tessuti coprendo una quota oscillante tra il 40 e il 50% delle intere esportazioni laniere italiane, in particolare di tessuti pettinati, sulle principali piazze mondiali. Nel 1930 Gaetano ottiene il titolo di Cavaliere del Lavoro. Dall’inizio degli anni cinquanta, Gaetano jr introduce nell’azienda un nuovo reparto di abiti confezionati maschili. La nuova attività si sviluppa velocemente a partire dal 1956 tanto che vengono costruiti due nuovi stabilimenti, a Salerno e a Noventa Vicentina (Vicenza). Fu inoltre tra i primi a impiegare con ottimi risultati le fibre artificiali, come il fiocco di raion. Nell’ottobre del 1950 Gaetano jr fonda il “Premio Marzotto“, un notevole riconoscimento in denaro che all’inizio riguardava solo la letteratura ovvero la narrativa, la poesia, la storia, la critica e la filosofia. Nel corso degli Anni Cinquanta il Premio viene arricchito di varie sezioni: giornalismo, teatro, medicina e chirurgia, scienze economiche, agrarie e alimentari, musica e pittura. Decise inoltre di diversificare le proprie attività, destinando crescenti risorse finanziarie alla valorizzazione della tenuta di Villanova-Portogruaro, da cui nacque una conglomerata tessile, agroalimentare (Cantine Santa Margherita) e vetraria (Industrie Zignago). Nel corso degli anni cinquanta, Gaetano si distacca progressivamente dalla gestione del gruppo tessile, che affida al figlio Giannino, nominato direttore centrale nel 1953 e amministratore delegato nel 1956. Gaetano è costretto a rientrare in azienda, dopo gravi problemi con i sindacati e operai, e a riassumere nel 1969 la carica di Presidente. Si impegna nelle trattative che permettono di superare la crisi e di risolvere il conflitto. Subito dopo lascia l’azienda, affidando il ruolo di Presidente al figlio Vittorio Emanuele. Alla morte di Gaetano le redini dell’azienda passarono quindi all’ultimogenito Pietro che nei due decenni successivi opererà la trasformazione della Marzotto in un gruppo internazionale sia nel settore tessile laniero che in quello dell’abbigliamento. (n. 1894)Marzotto_perfettamente_chic_Gaetano_senior

Miriam_Nesbitt_perfettamente_chic.jpg1954: Miriam Nesbitt o Miriam Nesbitt, all’anagrafe Miriam Schanke o Skanke, è stata un’attrice statunitense teatrale e cinematografica. La sua carriera cinematografica conta 120 film. Uno dei suoi partner preferiti alla Edison era l’attore australiano Marc McDermott che Miriam sposò il 20 aprile 1916. McDermott morì a 47 anni, nel 1929, di cirrosi epatica durante un’operazione chirurgica. L’attrice si era ritirata dallo schermo nel 1917. (n. 1853)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità