Tag
25 agosto, 25 agosto morti, Aaliyah, Aaliyah Dana Haughton, Barbara Freking, Dora Menichelli, Dora Menichelli Migliari, Dora Migliariattrice, Gianni Marzocchi, Gower Carlyle Champion, Gower Champion, Paul Muni, Sonia Flis, Sonia Rykiel
2016: Sonia Rykiel, è stata una stilista e scrittrice francese. Il suo vero nome era Sonia Flis. A lei si deve la nascita del termine “démodé”, coniato nel 1976. Sonia Rykiel nasce a Parigi da una famiglia russo-rumena; è la più grande di 5 sorelle ed entrò nel mondo della moda all’età di 17 anni, lavorando come vetrinista in un laboratorio tessile parigino. Nel 1953 sposa Sam Rykiel, proprietario di un’elegante boutique nel quattordicesimo arrondissement, ed è lì che crea i suoi primi pullover, quasi per caso. Sonia e il marito, nonostante pochi anni dopo divorzino, assieme fondano la maison, nel 1965, con la società CDM Sonia Rykiel che porta il nome della creatrice; è il 1968, e Sonia diventa il simbolo dello stile di quegli anni. Era anche conosciuta come “Coco Rykiel”, un confronto con Coco Chanel. Nel 1977 è diventata la prima designer a creare una linea di abiti per la ditta di vendita per corrispondenza. La Rykiel scrisse due libri sulla moda (Et je la voudrais nue… e Paris Sur le pas de Sonia Rykiel) ed una raccolta di favole per bambini (Tatiana Acacia, con dedica alla nipote Tatiana); compose insieme al cantante Malcolm McLaren una canzone del suo album del 1995 Paris. Nel 2012 rivelò di avere la malattia di Parkinson – da lei tenuta nascosta per quindici anni, fino a quando cioè le era stato possibile – in un libro autobiografico intitolato N’oubliez pas que je joue, dove non esitò a descrivere tutti i segni visibili della patologia sul suo fisico, dai tremori alle difficoltà di deambulazione. Sonia aveva due figli, la già citata Nathalie e il musicista Jean-Philippe, cieco dalla nascita. Rykiel era anche conosciuta per la sua acconciatura distintiva: i capelli rossi tagliati in un bob con una pesante frangia. Una strada di Parigi prende il nome da Sonia Rykiel nell’ottobre 2018. (n. 1930)
2008: Barbara Freking, attrice e modella statunitense. Nata a Chicago e cresciuta ad Atlanta, in Georgia, dove studiò, si trasferì poi a New York per lavorare come modella. Nel 1947 le fu offerto di lavorare nel cinema e Barbara si stabilì a Hollywood. Fu poi una delle Petty girls nel musical The Petty Girl. Continuò a lavorare a lungo a New York come modella e non si sposò mai. Ebbe numerose relazioni, in particolare con il petroliere Howard Lee, con lo stilista Oleg Cassini, con gli attori Hugh O’Brian e Dan Dailey, col mafioso John Sorrenti, con lo sportivo Jerry Herzfeld e, pare, anche con l’attrice Virginia Leith. (n. 1920)
2001: Aaliyah, Aaliyah Dana Haughton, cantante, ballerina e attrice statunitense. Entrò molto presto nel mondo dello spettacolo grazie alla partecipazione al programma televisivo Star Search e ai concerti della zia acquisita Gladys Knight. Nel novembre del 1997 Aaliyah, con il pezzo Journey to the Past, fece la sua prima apparizione importante in una colonna sonora, quella del film d’animazione della Fox Anastasia. La canzone ottenne una nomination agli Academy Awards e consentì alla cantante di esibirsi alla cerimonia di premiazione del 1998. Grazie a questa performance, Aaliyah entrò nella storia diventando la cantante più giovane che si sia mai esibita ad una cerimonia dei premi Oscar. La cantante perse tragicamente la vita a soli 22 anni in un incidente aereo avvenuto a Marsh Harbour, nelle Bahamas, dove si era recata per girare il video del singolo Rock The Boat. (n. 1979)
1993: Dora Menichelli, conosciuta anche come Dora Menichelli Migliari o Dora Migliari, attrice e cantante italiana. Inizia a recitare all’inizio del 1910 come giovane attrice drammatica, dotata di una buona voce, viene scritturata anche in varie compagnie di operette. Sposa suo collega di lavoro Armando Migliari andando poi a formare con lui una compagnia teatrale. All’inizio degli anni trenta viene scritturata per esibirsi come cantante in alcuni spettacoli. Il debutto nel cinema muto avviene nel 1914. È sorella dell’attrice Pina Menichelli, una delle maggiori interpreti del cinema muto italiano. (n. 1892)
1990: Gianni Marzocchi, cantante, attore e doppiatore italiano. Attivo come cantante nei suoi primi anni di carriera dopo aver esordito nel 1956 al Festival di Sanremo, in seguito si è dedicato all’attività di doppiatore. Morì a 56 anni. (n. 1934)
1980: Gower Champion, nome alla nascita Gower Carlyle Champion, è stato un ballerino, coreografo, attore e regista teatrale statunitense. Durante la fine degli anni ’30 e l’inizio degli anni ’40, Champion lavorò a Broadway come ballerino solista e coreografo. Dopo aver prestato servizio nella Guardia Costiera degli Stati Uniti durante la seconda guerra mondiale, Champion incontrò Marjorie Belcher, che divenne la sua partner e i due si sposarono nel 1947: con la quale ebbe due figli: Blake e l’attore Gregg Champion. Nel 1976 si sposò di nuovo con Karla Russell. Durante gli anni ’50, si esibirono in numerosi spettacoli televisivi e nel 1957 recitarono nella loro breve sitcom, The Marge and Gower Champion Show, che si basava sulle loro effettive esperienze di carriera. La morte di Champion arrivò solo dieci ore prima della serata inaugurale di 42nd Street, il musical di Broadway da lui diretto. Sarebbe stato il suo più grande successo, venendo replicato per nove anni. Il produttore David Merrick chiese alla famiglia di Champion di tenere segreta la notizia a tutti, compreso il cast dello show. Durante le entusiastiche telefonate salì sul palco e diede melodrammaticamente l’annuncio scioccante in mezzo agli applausi. (n. 1919)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web