Tag
6 dicembre, Eduardo De Filippo, Eduardo Passarelli, Emanuela di Castelbarco, George Platt Lynes, Gian Maria Volonté, Jean-Philippe Smet, John Payne, Johnny Hallyday, Kate Toncray, Katy Ellen French, Katy French, Krizia, Maria Mandelli, Mariuccia, Morti 6 dicembre, Morti oggi
2018: Emanuela di Castelbarco, ultima nipote di Toscanini. Dagli anni 60 fino alla fine degli anni 80, protagonista delle prime della Scala e del palcoscenico culturale e mediatico del nostro Paese, Emanuela fu l’antesignana di quella che oggi si chiamerebbe “influencer”. Da bambina, insieme alla madre Wally, attraversò le Alpi per sfuggire alle persecuzioni nazifasciste, successivamente seguì il periodo americano dove giovane e bellissima ragazza conobbe tutto il mondo musicale e intellettuale dell’epoca, fino al matrimonio con il duca d’Acquarone, matrimonio infelice ma che le portò in dono l’unico figlio Pierfilippo e di conseguenza l’amatissima nipotina Viola. Emanuela era una donna piena di passioni, amava la vita (gli esseri umani e i suoi adorati cagnolini) e fu grande sostegno negli ultimi anni di sua madre, Wally Toscanini, grandissima mecenate e promotrice di talenti: tra gli altri, Maria Callas, Zeffirelli, Visconti e per ultimo Giancarlo Menotti. Emanuela è stata un simbolo di una stagione che ha visto una certa italia culturale all’avanguardia nel mondo.
2017: Johnny Hallyday, nome d’arte di Jean-Philippe Smet, è stato un cantante e attore francese. (n. 1943)
2015: Krizia, pseudonimo di Maria Mandelli, detta Mariuccia. Stilista e imprenditrice italiana. (n. 1925)
2007: Katy French, Katy Ellen French, modella e conduttrice televisiva irlandese. (n. 1983)
1994: Gian Maria Volonté, attore italiano. (n. 1933)
1968: Eduardo Passarelli, pseudonimo di Eduardo De Filippo, è stato un attore italiano. (n.1903)
1959: John Payne, attore statunitense. (n. 1912)
1955: George Platt Lynes, è stato un fotografo di moda che ha lavorato negli anni ’30 e ’40. Ha prodotto fotografie con molti artisti e scrittori gay degli anni ’40 che sono state acquisite dall’Istituto Kinsey dopo la sua morte nel 1955. Fratello minore era il fotografo e redattore Joseph Russell Lynes, Jr. Pensò a una carriera letteraria e nel 1927 aprì anche una libreria a Englewood, New Jersey. Inizialmente si interessò alla fotografia non con l’idea di una carriera, ma per fotografare i suoi amici e mostrare loro nella sua libreria. Ha viaggiato per l’Europa per diversi anni, sempre con la sua macchina fotografica a portata di mano. Ha sviluppato strette amicizie all’interno di una cerchia più ampia di artisti. Presto ricevette commissioni da Harper’s Bazaar, Town & Country e Vogue inclusa una copertina con forse la prima top model: Lisa Fonssagrives. Nel 1935, gli fu chiesto di documentare i principali ballerini e produzioni della compagnia di danza americana. 1955, a Lynes era stato diagnosticato un malato terminale di cancro ai polmoni. Chiuse il suo studio e si dice che abbia distrutto gran parte dei suoi archivi stampati e negativi, in particolare i suoi nudi maschili. (n.1907)
1927: Kate Toncray, attrice statunitense, conosciuta anche con il nome alternativo di Kate V. Toncray. (n. 1867)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.otg, Enrico Matzeu, donnaglamour.it, web