Tag
12 giugno, 12 giugno morti, Anna Miller and Cio., Bill Blass, Blass, David Crystal, Eldred Gregory Peck, Elin Ortiz, Emmanuelle Arsan, Evalyn Knapp, Gregory Peck, Marayat Bibidh, Marayat Krasaesin, Marayat Rollet-Andriane, Marguerite Upton, Maurice Rentner Limited, Micol Fontana, Norma Shearer, Peggy Hopkins Joyce, Ricordando .., Ricordiamo, Sylvia Miles, Sylvia Reuben Lee, William Ralph Blass
2019: Sylvia Miles, pseudonimo di Sylvia Reuben Lee, attrice statunitense. Miles è nota, oltre che per la sua bravura artistica, anche per il suo carattere eccentrico: nel 1973, nel ristorante The Ginger Man di New York, rovesciò una pentola piena di pasta in testa a John Simon, critico del New York Magazine, dopo che lui stroncò una sua performance. Sylvia si sposò (e divorziò) tre volte: nel 1948 sposò William Miles, da cui divorziò nel 1950; tra il 1952 e il 1958 fu sposata con Gerald Price, un attore di scena; e nel 1963 sposò Ted Price, noto conduttore radiofonico di New York. Il ruolo più famoso della Miles è quello di Cass in Un uomo da marciapiede (1969). (n. 1924)
2016: Elin Ortiz, attore, comico e produttore cinematografico portoricano. Elin è stato sposato per breve tempo con la ballerina e cantante Iris Chacón nei primi anni settanta. Nel 1978, ha sposato la cantante Charytín. Nel 1979, hanno avuto il primo figlio, Shalim. Nel 1990, hanno avuto due gemelli, un maschio e una femmina. Suo figlio Shalim è diventato una star internazionale della canzone e portavoce dell’American Diabetes Association. (n. 1934)
2015: Micol Fontana, stilista e imprenditrice italiana. È celebre per aver fondato, insieme alle sue sorelle Zoe e Giovanna, l’atelier romano di Alta Moda Sorelle Fontana. (n. 1913)
2005: Emmanuelle Arsan, pseudonimo di Marayat Rollet-Andriane, nata Marayat Bibidh o Marayat Krasaesin, scrittrice, modella e attrice thailandese. Marayat parlava thailandese, francese, inglese, italiano e tedesco. . Conosciuta per la creazione del personaggio letterario di Emmanuelle. Riguardo all’attribuzione, tuttavia, in seguito è stato dimostrato che il vero autore del libro era suo marito, Louis-Jacques Rollet-Andriane. Nel 1948 l’allora studentessa liceale sedicenne Marayat conobbe il suo futuro marito, il diplomatico (che all’epoca aveva trent’anni). Tra i due nacque subito una relazione e nel 1956 decisero di sposarsi. Da questo matrimonio nacquero due figlie; Sophie, nata nel 1957 e Danièle, nata nel 1959. Nel 2001 a Marayat fu diagnosticata la sclerodermia sistemica, una malattia genetica rara e incurabile. Marayat trascorse i suoi restanti quattro anni di vita immobilizzata in un letto e assistita a domicilio da un’infermiera privata. (n. 1932)
2003: Gregory Peck, nome completo Eldred Gregory Peck, attore statunitense. Nel corso della sua carriera ha spesso incarnato personaggi idealisti e di elevata statura morale. Nell’ottobre 1942 Peck sposò Greta Kukkonen (1911–2008) dalla quale ebbe tre figli: Jonathan (1944–1975), Stephen (n. 1946) e Carey Paul (n. 1949). La coppia divorziò nel 1955. Nel periodo di questo matrimonio Peck ebbe una breve relazione con Ingrid Bergman. Nel 1956, dopo che il suo divorzio dalla Kukkonen fu sancito, Peck sposò Veronique Passani (1932–2012), una giornalista parigina che lo aveva intervistato nel 1952, prima che Peck venisse in Italia a girare Vacanze romane. La coppia ebbe un figlio, Anthony (n. 1956, ex marito della modella Cheryl Tiegs), e una figlia, Cecilia (n. 1958). La coppia rimase unita fino alla morte di lui. Peck ebbe nipoti da entrambi i matrimoni, uno di essi è l’attore Ethan Peck. (n. 1916)
2002: Bill Blass, stilista statunitense. William Ralph Blass, meglio noto come Bill Blass nato a Fort Wayne, nell’Indiana, nel 1922, è stato uno stilista statunitense vincitore di ben sette Coty Awards e di un Fashion Institute of Technology nel 1999. Il padre gestiva il negozio di ferramenta locale, ma morì quando Bill aveva appena cinque anni, e da Ethyl Keyser. Blass iniziò a disegnare i suoi primi modelli da giovanissimo, copiando i vestiti che vedeva nei film e nelle riviste. Dopo aver completato gli studi, Bill Blass cominciò ad inviare i propri disegni ad alcune compagnie di New York, cominciando a far conoscere il proprio nome. A quindici anni, ha iniziato a cucire e vendere abiti da sera. A diciassette anni, aveva risparmiato abbastanza denaro per trasferirsi a Manhattan e studiare moda, e, a diciott’anni, fu il primo uomo a vincere il premio Design for Living di Mademoiselle. Nel 1939, all’età di diciassette anni, Bill si trasferì a New York, ed iniziò a studiare design della moda presso la Parsons School of Design. Una volta laureatosi trovò un impiego presso David Crystal. Nel 1945, alla fine della seconda guerra mondiale, Blass iniziò a lavorare presso Anna Miller and Cio., come stilista. La signora Miller, si ritirò dall’attività nel 1959, nel periodo in cui Blass era il principale stilista del marchio. La compagnia Miller and Cio si fuse con quella del fratello, Maurice Rentner Limited. Nel 1970 Bill Blass rilevò l’azienda, che fu ribattezzata Bill Blass Limited. Per circa 50 anni lo stilista ha disegnato abiti che si adattassero contemporaneamente allo stile sobrio dei country club ed al glamour hollywoodiano. Il suo pensiero era che uno stilista non dovrebbe “dettare” la moda, ma adattarsi alle esigenze del cliente. Anche a tale scopo, Bill viaggiò per tutto il mondo, per essere sicuro che i suoi prodotti “funzionassero“. Bill Blass è morto nella propria abitazione a Washington all’età di 79 anni. Nelle sue ultime settimane di vita, lo stilista stava lavorando ad una retrospettiva sul proprio lavoro, che sarebbe stata pronta per l’autunno 2003. Bill Blass era un innovatore di stile il cui lavoro ha lasciato un segno indelebile nel mondo della moda. Dal taglio sartoriale agli accessori, i profumi e una moltitudine di linee di prodotti di marca, il nome Bill Blass rimane una parte stimata della storia della moda americana. (n. 1922)
1983: Norma Shearer, attrice canadese. Iniziò la sua carriera cinematografica all’epoca del muto, diventando una delle più celebri star del cinema hollywoodiano. Sposata al potente produttore Irving Thalberg, fu una delle dive della MGM, la grande casa di produzione per cui lavorò anche il fratello di Norma, Douglas, tecnico di registrazione che avrebbe vinto ben quattordici Premi Oscar. L’attrice fu candidata anche lei numerose volte all’Academy Award, vincendo nel 1930 il premio come miglior attrice per il film La divorziata. A Norma si deve la scoperta, quasi come talent scout, dell’attrice Janet Leigh. Dopo la morte di Thalberg, 1936, Norma nel 1942, sposò Martin Arrougé ( 1914 – 1999), un ex maestro di sci di 11 anni più giovane. (n. 1902)
1981: Evalyn Knapp, attrice statunitense. Nel 1934 sposerà il suo medico, il dr. George Snyder, col quale visse fino alla morte di lui nel 1977. Evalyn era sorella di un noto compositore e direttore d’orchestra, Orville Knapp, marito dell’attrice Gloria Grafton. Orville morì tragicamente nel 1936, precipitando con il suo aereo privato. Evalyn Knapp morì nel 1981. (n. 1906)
1957: Peggy Hopkins Joyce, nata Marguerite Upton, è stata un’attrice statunitense di rivista e di cinema. Sposata sei volte, ispirò il personaggio di Lorelei, una delle due protagoniste del romanzo di Anita Loos Gli uomini preferiscono le bionde (che, poi, sullo schermo, prese le fattezze di Marilyn Monroe). Più conosciuta come personaggio dell’alta società e per i suoi numerosi mariti, girò alcuni film e viene ricordata anche come una delle strepitose bellezze di Ziegfeld. (n. 1893)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: billblass.com, wikipedia.org, web