Tag

, , , , , , , , , , , , ,

2017: Yvonne Monlaur, attrice cinematografica francese.  (n. 1939)

2016: Karina Huff, nome d’arte di Carrina Corona Elizabella Huff, attrice britannica. Ebbe una certa notorietà in Italia quando, inizialmente scoperta da Gianni Boncompagni. (n. 1961)

2012: Tina De Mola, showgirl, attrice e cantante italiana.  (n. 1923)

2008: Joy Page, nata Joy Cerrette Paige, attrice statunitense. Figlia di Don Alvarado e di Ann Boyar. (n. 1924)

2004: Frances Rafferty, Frances Anne Rafferty, attrice statunitense. Sorella dello scrittore Maxwell Lewis Rafferty. In giovane età ha studiato danza e le sue caratteristiche fisiche e le sue capacità di ballo hanno portato a lavorare nell’industria cinematografica. Iniziò la sua carriera cinematografica nel 1942. Durante la seconda guerra mondiale fu una pin-up volontaria per la rivista YANK. Rafferty è apparso in diversi programmi televisivi negli anni ’50 e ’60. Dopo il suo ritiro dalla recitazione nel 1965, ha fatto un’ultima apparizione in un episodio del 1977 Le strade di San Francisco.  È stata sposata con John Harlan dal 1944 fino al loro divorzio nel 1947. Nel 1948 sposò Thomas R. Baker e insieme ebbero due figli. Dopo il suo ritiro dalla recitazione, Rafferty e suo marito gestirono un ranch. (n. 1922)

1984: Francis De Wolff, attore e produttore televisivo britannico. Grosso, barbuto e con le sopracciglia da scarabeo, è stato spesso scelto come cattivo sia nei film che in televisione. Fece il suo debutto cinematografico nel film Flame in the Heather (1935), e successivamente apparve in numerose pellicole di produzione britannica. Numerose le sue apparizioni televisive in molte celebri serie. (n. 1913)

1974: Betty Compson, nome completo Eleanor Luicime Compson, attrice e produttrice cinematografica statunitense dell’epoca del cinema muto, attiva anche in Inghilterra. Ebbe – ancora prima dell’avvento del sonoro – una buona carriera recitando in numerosi film. Tra le pellicole da lei interpretate che registrarono maggiore successo si segnalano: Donna contro donnaL’ombra bianca e Il signore e la signora Smith. L’addio al set di Compson avvenne con Here Comes Trouble, del 1948. Da allora si dedicò a sostenere il suo terzo marito, Silvius Jack Gall (morto nel 1962), in un progetto finanziario chiamato “Ashtrays Unlimited”. Era stata sposata dal 1924 al 1930 al regista James Cruze e, successivamente, all’agente-produttore Irving Weinberg. Non ebbe figli e non si ha notizia di parenti che le siano sopravvissuti. (n. 1897)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità