Tag
Asia, écru, biancheria da letto, caffettani, calicò, calico, Calico bianco grosso, Calico severo, Calico stampato, Calico tinta unita, calicot, Calicut, cencio della nonna, chaliyans, Cina, cotone, cotone grezzo, cotone naturale, cotonina, design, designer, Fashion, fashion designer, fibre sintetiche, filo di poliestere, garza di cotone, Iho, India, interior design, Kerala, Lynda Di Natale, Made in Italy, matrimonio di calico, mercanti, Moda, Pakistan, Paola Moretti, Perfettamente Chic, poliestere, sartoria, stoffa, storia dei tessuti, Storia della moda, storia della stoffa, summer dress, tappezzeria, tela, tende, tessuti
Il calicò o calico o calicot o cotonina, detto anche “cencio della nonna“, è un tessuto/tela molto leggero greggia o stampata. Il calico è un tessuto morbidissimo al tatto con un effetto garza di cotone.
Il suo nome viene dalla città di Calicut, Kerala, India, dove veniva tradizionalmente fatto dai locali tessitori chiamati chaliyans. Questo tessuto è apparso nel nostro paese nel XV secolo, quando fu importato dall’Asia.
La cotonina è realizzato in cotone grezzo, con armatura tela, oggi solitamente il colore è écru. Il tessuto sembra liscio su entrambi i lati, ha una superficie opaca senza alcuna lucentezza e per la produzione è usato il cotone naturale, ma a volte possono essere incluse fibre sintetiche.
La città indiana di Calicut, nel Kerala, da cui è derivata la radice di questo famoso nome tessile, divenne famosa attraverso la storia della stoffa ed era stata più volte frequentata da masse di mercanti, designer di abbigliamento e compratori esigenti provenienti da tutto il mondo per incassare sui tessuti provenienti da lì.
Il tessuto indiano stampato è stato ampiamente utilizzato per tappezzeria, decorazioni per la casa,
cucito a mano e abiti estivi.
Nella prima metà del XIX secolo il calicò stampato, tessuto economico, contribuì alla supremazia inglese nella nascente industria tessile. Dal nome di questo prodotto viene quello del “Calico Act”, una legge emanata dal governo inglese secondo la quale dalla colonia indiana non poteva essere più esportato il prodotto finito (il calico appunto), ma solo cotone grezzo per favorire la nascente industria tessile inglese. La legge restò in vigore tra il 1690 e il 1721. Inoltre, il pirata inglese John Rackham prese il suo soprannome, ovvero Calico Jack, proprio dal tessuto calicò, di cui erano fatti gli abiti che preferiva indossare.
I prodotti fatti di calicò, come tende, biancheria da letto e vestiti per la casa, divennero popolari nell’Europa orientale, e il primo anniversario del matrimonio fu spesso chiamato il “matrimonio di calico”.
La parola stessa deriva dal nome arabo di tessuto denso, che è stato ottenuto utilizzando la modalità incrociata di tessitura. A causa del suo basso costo e alta qualità, la materia era in una richiesta incredibile. Inizialmente, era usato come rivestimento per i caffettani. Nel corso degli anni, hanno iniziato a renderlo molto più morbido, ed è diventato adatto per la sartoria. Quando si crea un materiale, viene utilizzato l’interlacciamento più semplice.
Ci sono due tipi di calicò: quello fino e quello grosso. Il calicot fino viene dall’Italia ed è il più usato, quello grosso è meno usato.
Secondo gli standard nazionali, il tessuto dovrebbe essere realizzato al 100% in cotone naturale. In Cina o in Pakistan, è consentito il filo di poliestere. Ma non dovrebbe essere superiore al 15%. A causa della composizione naturale, non causa una reazione allergica ed è completamente sicuro.
Il materiale con una miscela di fibre sintetiche ha una consistenza più piacevole, non accumula elettricità statica, è facile da pulire e assorbe bene l’umidità, ma può causare una reazione allergica in alcune categorie di cittadini.
Oltre ai vantaggi innegabili, il materiale presenta diversi svantaggi: la superficie del tessuto non ha una lucentezza ed è ruvida al tatto; il tessuto è abbastanza denso e resistente, il che lo rende inadatto per cucire alcuni capi. Il tessuto è naturale, quindi può essere molto rugoso.
I vantaggi del calicò: facile da usare; possiede elevate proprietà igieniche perchè permette di lavarlo ad alte temperature; ha alta resistenza all’usura; ha diverse proprietà antistatiche; è ipoallergico, perchè è composto da fibre naturali; i vestiti e gli altri prodotti realizzati con questo tessuto non sono deformabili;
ha un prezzo accessibile.
Calico severo ha una sfumatura crema, non è candeggiato. In base alle sue caratteristiche tecniche e alla sua densità, è il tipo di tessuto più resistente. È spesso usato come rivestimento nei mobili imbottiti. È adatto per la produzione di abbigliamento da lavoro (per cucire tali tessuti di abbigliamento è già, di solito, colorato).
Calico bianco grosso ha una densità inferiore, ed è adatto per la confezione di set da notte e altri indumenti speciali. Lo sbiancato ha il valore più alto tra un gran numero di varietà.
Calico tinta unita ha una struttura simile al calico bianco grosso e viene utilizzato per la produzione di biancheria economica per la camera da letto e come rivestimento durante la cucitura di costumi e cappotti. È ottimo per cucire cappotti medicali, guanti, copri scarpe e lenzuola in istituti medici.
Calico stampato con modelli colorati è molto richiesto nel mercato tessile. La biancheria intima per una camera da letto fatta di tale tessuto, così come i pigiami e gli abiti per bambini per l’estate, sono molto popolari. Nei negozi viene presentata la vasta gamma di calici grossi di vari motivi e fiori.
Calico è un materiale abbastanza comune per creare oggetti e accessori per la casa, come tende, tovaglie, tovaglioli o copriletti.
Dopo l’acquisto, questo tipo di tessuto, dovrebbero essere lavato immediatamente in modo che diventi morbido e piacevole al tatto. Nel caso di un capo con questo tipo di tessuto, prima di inviare alla lavatrice è meglio rovesciare il tessuto soprattutto se colorato e/o presenta stampe.
Si consiglia di bollire e scolorire il calicò sbiancato. Ma è meglio non esporre altri tipi di tessuto a una così forte influenza. Altri esperti di materiali raccomandano il lavaggio a basse temperature. Per mantenere la cosa più lunga il suo aspetto originale, è meglio lavare il calico grossolano separatamente dagli altri materiali. L’asciugatura dei prodotti di questo materiale è preferibile all’aria aperta o in un’area ben ventilata perchè è un tessuto che molto facilmente e rapidamente assorbe gli odori estranei. Si consiglia di stirare i prodotti da calico quando non sono completamente asciutti. A causa dell’umidità, il materiale si leviga rapidamente e diventa morbido.
aggiornato all’11 giugno 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti Fonte: idress-it.techinfus.com, wikipedia.org, web