Tag
16 luglio, Antonella Della Porta, Antonia Della Porta, Barry Coe, Bessie Clayton, Carolyn Bessette, Carolyn Jeanne Bessette, Carolyn Jeanne Bessette Kennedy, Gabriele La Porta, Giampiero Bianchi, Gianni Magni, Giuseppe Brignone, James Gammon, Lucie Daouphars, Maria Antonietta Cirillo, Mino Damato, morti 16 luglio, Patsy Ruth Miller, Phyllis Somerville
2020: Phyllis Somerville, attrice statunitense. Nella sua lunga carriera aveva recitato in oltre 30 film e in una quindicina tra le serie tv più seguite. (n. 1943)
2019: Barry Coe, attore statunitense. (n. 1934)
2010: James Gammon, attore statunitense. (n. 1940)
2010: Mino Damato, all’anagrafe Erasmo Damato, giornalista, conduttore televisivo e politico italiano. (n. 1937)
2005: Giampiero Bianchi, attore italiano. (n. 1945)
2002: Antonella Della Porta, nome d’arte di Maria Antonietta Cirillo, è stata un’attrice italiana attiva in cinema e televisione tra i primi anni sessanta e la seconda metà degli anni settanta.(n. 1927)
1999: Carolyn Bessette, Carolyn Jeanne Bessette, coniugata Kennedy, è stata la moglie di John Fitzgerald Kennedy Jr., figlio di John F. Kennedy e di Jacqueline Kennedy Onassis. (n. 1966)
1995: Patsy Ruth Miller, è stata un’attrice statunitense del cinema muto. Dopo essere stata scoperta dall’attrice Alla Nazimova, ebbe la sua prima esperienza come attrice nel film La signora delle camelie, al fianco di Rodolfo Valentino. (n. 1904)
1992: Gianni Magni, è stato un attore, cantante e cabarettista italiano, membro del gruppo I Gufi. (n. 1941)
1963: Lucie Daouphars, modella francese. Soprannominata Lucky è stata una delle modelle francesi più famose degli anni ’50. (n. 1922)
1948: Bessie Clayton, è stata una ballerina e coreografa americana di Broadway, vaudeville e burlesque la cui carriera di quasi 35 anni è iniziata nell’era popolarmente conosciuta come Gay Nineties. Clayton è stata ricordata per il suo stile di danza vorticoso spesso eseguito mentre scendeva una lunga rampa di scale. È considerata la matriarca della danza americana del tip tap e della fusione tra la danza teatrale e il balletto classico. Nel suo necrologio, il New York Times ha chiamato la prima prima ballerina nativa di Clayton America. Si è esibita per la prima volta sul palco all’età di otto anni. 1894 Clayton sposò il coreografo Julian Mitchell. La coppia rimase insieme fino al 1910, ma non divorziò fino al 1924. La loro unica figlia, Priscilla, nacque intorno al 1901. Priscilla in seguito sposò Roger Pryor, figlio del bandleader Arthur Pryor. Clayton si ritirò nel 1924 e sposò il suo ex manager, Bert Cooper. (n. 1875)
1937: Giuseppe Brignone, attore italiano. Lavorò nel cinema spesso con la figlia Mercedes Brignone. Recita in film diretti anche dal figlio Guido Brignone. (n. 1854)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web