Tag
23 gennaio, Alexander Korda, Alexander Onassis, Alexander Socrates Onassis, Alma Louise Taylor, Alma Taylor, Barbara Krafft-Seidner, Barbara Krafftówna, Bimba Bosé, Daniel Swarovski, Edvard Munch, Eleonora Salvatore Gonzàlez, Felip Jacint Dalí i Domènech, Geronimo Meynier, Giulia Melidoni, Hal Holbrook, Harold Rowe Holbrook Jr., Helen Foster-Barham, Helmut Neustädter, Helmut Newton, Jack Oakie, Manfred Thierry Mugler, Marie Prevost, Marie Provost, Mary Bickford Dunn, Mary Prevost, Nell Ruth Hardy, Nell Shipman, primo marchese di Dalí de Púbol, Renato Cecchetto, Ricordiamo, Riz Ortolani, Riziero Ortolani, Robert Harper, Salvador Dalì, Sándor Laszlo Kellner, Thierry Mugler, Tina Leser
2022: Thierry Mugler, Manfred Thierry Mugler, stilista e fotografo francese e creatore dell’omonima casa di moda. Prese ispirazione dalla storia, dalle automobili americane degli anni settanta, dai film noir e persino dal mondo degli insetti. È stato uno dei primi designer a sostenere la diversità nelle sue sfilate, che spesso affrontavano il razzismo e l’ età, e incorporava modelli non tradizionali come drag queen, pornostar e donne transgender. Nel 2002 si è ritirato dal marchio ed è tornato nel 2013 come consulente creativo. Mugler è nato a Strasburgo, in Francia. All’età di 9 anni inizia a studiare danza classica. A 14 anni entrò a far parte del corpo di ballo dell’Opera del Reno. Da adolescente, iniziò anche una formazione formale in interior design presso la Scuola di arti decorative di Strasburgo. Mugler era apertamente gay e un bodybuilder. Dopo il suo allontanamento dalla moda divenne solitario, prese il nome di battesimo (Manfred) e iniziò un intenso bodybuilding. Mugler ha avuto diversi incidenti che hanno cambiato il suo aspetto. Il suo naso è stato distrutto in un incidente con una jeep. Un incidente in moto ha coinvolto cavi d’acciaio che hanno visto Mugler rimuovere un pezzo di metallo dalla gamba. Mugler è morto per cause naturali nella sua residenza di Vincennes, Parigi, all’età di 73 anni. (n.1948)
2022: Barbara Krafftówna, conosciuta anche come Barbara Krafft-Seidner. Attrice teatrale e cinematografica polacca, cabarettista e cantante. Ha mostrato interesse per la recitazione fin dalla tenera età. Durante la guerra , ha preso parte ai corsi dello Studio drammatico. Krafftówna ha recitato in dozzine di film. Ha anche recitato in serie TV. Nel 1956 sposò l’attore teatrale e cinematografico Michał Gazda, morto in un incidente d’auto nel 1969. Hanno avuto un figlio, Piotr, morto nel 2009. Nel 1982 parte per gli Stati Uniti, dove incontra Arnold Seidner, direttore del San Francisco International Institute for Emigrant Affairs . Il loro matrimonio è durato sei mesi ed è stato interrotto dalla morte di Seidner a seguito di un attacco di cuore. Dopo la morte del suo secondo marito, si è trasferita a Los Angeles , dove ha vissuto in una casa di riposo per oltre un decennio. (n.1928)
2022: Renato Cecchetto, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. Studia e si diploma presso l’Accademia d’arte drammatica “Silvio d’Amico”. Lavora in teatro e cinema. In ambito cinematografico ha lavorato in più di 80 film. Come doppiatore era noto per essere la voce italiana del personaggio di Shrek. E’ morto in ospedale dove era ricoverato a causa delle ferite riportate dopo un incidente in scooter, all’età di 70 anni. (n.1951)
2021: Geronimo Meynier, attore italiano. Si ritirò, ancora giovanissimo, dal mondo del cinema. (n. 1941)
2021: Hal Holbrook, all’anagrafe Harold Rowe Holbrook Jr., attore statunitense. Si sposò tre volte: con l’attrice Ruby Elaine Johnston, da cui ebbe due figli, Victoria e David; con l’attrice Carol Eve Rossen, da cui ebbe una figlia, Eve. Entrambe le unioni si conclusero con il divorzio. Il terzo matrimonio con Dixie Carter. (n. 1925)
2020: Robert Harper, attore statunitense. Fu sposato con l’attrice Lisa Pelikan e con Sascha Noorthoorn van der Kruyff. (n. 1951)
2017: Bimba Bosé, pseudonimo di Eleonora Salvatore Gonzàlez, è stata una modella, cantante e attrice spagnola naturalizzata italiana. (n. 1975)
2014: Riz Ortolani, all’anagrafe Riziero Ortolani, compositore italiano. Autore di oltre 200 colonne sonore (n. 1926)
2004: Bianca Toccafondi, è stata un’attrice italiana attiva in teatro, cinema e televisione. (n. 1922)
2004: Helmut Newton, pseudonimo di Helmut Neustädter, è stato un fotografo tedesco naturalizzato australiano, famoso in particolare per i suoi studi sul nudo femminile. Interessato alla fotografia fin da piccolo già a 12 anni acquista la sua prima macchina fotografica, e dal 1936 inizia a lavorare. Nel 1945 cambiò il suo cognome da Neustädter a Newton, che è la quasi esatta traduzione in inglese del suo cognome tedesco. 1948 sposa l’attrice australiana June Browne nota come fotografa con lo pseudonimo di “Alice Springs”. Dopo la guerra lavora come fotografo freelance producendo scatti di moda e lavorando con riviste come Playboy. Dalla fine degli anni cinquanta in poi si concentra sulla fotografia di moda. Si stabilisce a Parigi nel 1961 e intraprende una carriera come fotografo di moda professionista. Il suo particolare stile è caratterizzato dall’erotismo patinato, a volte con tratti sado-masochistici e feticistici. Un attacco di cuore nel 1970 rallenta la sua produzione ma aumenta la sua fama, in particolare con la serie “Big Nudes” del 1980 che segna la vetta del suo stile erotico-urbano, sostenuto con un’eccellente tecnica fotografica. Crea inoltre molti ritratti e altri studi fotografici. Muore in seguito a un incidente stradale. (n. 1920)
2003: Nell Carter, all’anagrafe Nell Ruth Hardy, cantante e attrice statunitense. (n. 1948)
1989: Salvador Dalì, Salvador Domènec Felip Jacint Dalí i Domènech, primo marchese di Dalí de Púbol, è stato un pittore, scultore, scrittore, fotografo, cineasta, designer e sceneggiatore spagnolo. (n. 1904)
1978: Jack Oakie, è stato un attore statunitense. (n. 1903)
1986: Tina Leser, stata una stilista americana.
1974: Alma Taylor, nata Alma Louise Taylor, attrice inglese del cinema muto. (n.1895)
1973: Alexander Onassis, Alexander Socrates Onassis, era un uomo d’affari greco nato in America. (n. 1948)
1970: Nell Shipman, nata Helen Foster-Barham, è stata un’attrice, sceneggiatrice, regista e produttrice cinematografica canadese. (n. 1892)
1966: Giulia Melidoni, attrice italiana. (n. 1913)
1956: Alexander Korda, pseudonimo di Sándor Laszlo Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese. Korda si è sposato tre volte: con María Corda; con Merle Oberon ed con Alexandra Boycun. (n. 1893)
1956: Daniel Swarovski, è stato un tagliatore di vetro austriaco di origine ceca, gioielliere e fondatore della dinastia dei cristalli Swarovski.(n. 1862)
1944: Edvard Munch, pittore norvegese (n.1863)
1937: Marie Prevost, all’anagrafe Mary Bickford Dunn, attrice canadese che ha lavorato a Hollywood nel periodo del cinema muto. (n.1898)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web