Tag
6 aprile, Giovanni Pascoli, Joseph Yule, Luigi Comencini, Mickey Rooney, Raffaello Sanzio, Ranieri III di Monaco, Ricordiamo
2014: Mickey Rooney, pseudonimo di Joseph Yule, attore e comico statunitense. Esordì precocissimo nel 1922, a due anni, in spettacoli di vaudeville insieme al padre. Il suo debutto sul grande schermo fu nel 1926. Dal 1927 al 1934 fu protagonista di una lunga serie di cortometraggi in cui interpretò il personaggio di Mickey McGuire, basato su fumetti di Fontaine Fox. Il piccolo Joseph si identificò a tal punto con il proprio personaggio da prenderne il nome. “Mickey” diventò così uno degli attori bambini più popolari dell’epoca, e superò senza problemi la transizione dal muto al sonoro. In riconoscimento al suo contributo al cinema come attore bambino Rooney ricevette nel 1939 un Oscar speciale. Durante la seconda guerra mondiale fu attivo alla radio, con spettacoli di intrattenimento per le truppe. Negli anni ottanta Rooney comparve come guest-star in diverse serie televisive. A cavallo degli ultimi anni del millennio fu attivissimo sia al cinema, che in televisione e in teatro. Rooney si sposò otto volte. Nel 1942 sposò Ava Gardner, da cui divorziò l’anno dopo. Nel 1944 sposò l’attrice Betty Jane Phillips, da cui ebbe due figli: Mickey Jr. (1945) e l’attore Tim (nato nel 1947 e morto nel 2006, a 59 anni, per una dermatomiosite). Rooney e la Phillips divorziarono nel 1949 e, nello stesso giorno, lui si risposò con l’attrice Martha Vickers, da cui ebbe un figlio, Teddy (1950). Nel 1952 divorziò dalla Vickers e circa due mesi dopo sposò l’attrice Elaine Mahnken, da cui divorziò nel 1958; sei mesi dopo sposò l’attrice Barbara Ann Thomason (in arte Carolyn Mitchell), da cui ebbe quattro figli: Kelly Ann (1959); Kerry (1960); Michael (1962) e Kimmy (1963); verso la fine del 1965, Rooney chiese il divorzio a causa della relazione extraconiugale della moglie con l’attore Milos Milosevics; pur di riconciliarsi, Barbara lasciò Milosevics, che però la notte del 31 gennaio del 1966, dopo una violenta lite, la uccise con un colpo di pistola alla mascella e si suicidò con un colpo alla tempia. A settembre dello stesso anno, Rooney sposò la scrittrice Margaret Lane, amica di Barbara, e divorziarono l’anno dopo. Nel 1969 sposò Carolyn Hockett con cui adottò Jimmy (nato nel 1966), il figlio che Carolyn aveva avuto da un precedente matrimonio. I due ebbero anche una figlia, Jonelle (1970), ma poco dopo il matrimonio entrò in crisi e i due divorziarono nel 1975. Infine, nel 1978 Rooney sposò l’attrice Janice Darlene Chamberlin, con cui visse fino al 2009. Si separarono nel 2012 per episodi di violenza domestica da lui subìti, resi noti un anno dopo la morte dell’attore. Rooney morì nel sonno, per cause naturali. (n. 1920)
2007: Luigi Comencini, regista e sceneggiatore italiano. Ha diretto nella sua carriera i maggiori attori italiani. Era sposato con la principessa Giulia Grifeo di Partanna, antica famiglia nobiliare della Sicilia, con la quale ebbe quattro figlie: le registe Cristina e Francesca, la scenografa Paola e la direttrice di produzione Eleonora. Il nipote, Carlo Calenda, figlio di Cristina, è stato ministro nel Governo Renzi e nel Governo Gentiloni. (n. 1916)
2005: Ranieri III di Monaco (n. 1923)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web