Tag
20 novembre, Carlo Campanini, June Vincent, Loris Azzaro, Lynn Bari, Margaret Schuyler Fisher, Morti 20 novembre
2008: June Vincent, attrice statunitense. Bionda attrice caratterista, interpretò quasi sempre i ruoli della donna ingenua o della avvenente rubacuori. Per la TV vanta una lunga serie di partecipazioni a serie televisive in veste di guest star o di interprete di personaggi perlopiù minori in numerosi episodi e spesso interpretando più personaggi per serie. La sua carriera per gli schermi cinematografici conta diverse partecipazioni. (n. 1920)2003: Loris Azzaro, stilista italiano. Nato in Tunisia, dove già creava degli abiti per sua madre, da genitori siciliani ed in seguito trasferitosi in Francia, Loris studiò scienze politiche a Tolosa e dopo aver passato l’esame di lettere moderne, comincia ad insegnare l’italiano in numerose scuole tunisine. Già nella sua infanzia sognava di diventare architetto o artista prima di fondare il proprio marchio Azzaro nel 1962 a Parigi. Azzaro morì all’età di settant’anni e la direzione della compagnia passò in mano alla figlia Catherine. (n. 1933)
1989: Lynn Bari, nata Margaret Schuyler Fisher, è stata un’attrice statunitense. Ha recitato in oltre 100 film degli anni trenta e quaranta. Nei suoi primi film è accreditata spesso come ballerina o caratterista, ma ha avuto anche ruoli principali come in Ragazza cinese (1942) e Vecchia San Francisco (1943). Per quanto riguarda i suoi lavori per la televisione, ha recitato in diverse serie TV soprattutto nella seconda parte della sua carriera, ossia negli anni cinquanta e sessanta. (n. 1913)
1984: Carlo Campanini, attore italiano. La sua carriera artistica ha inizio in teatro, in cui si esibisce come attore brillante ma anche come tenore.
Per tutti gli anni quaranta Campanini interpreta una lunga serie di pellicole, fino a dieci in un anno, caratterizzando talvolta con esuberanza caricaturale, talvolta con misura, personaggi di secondo piano ma sempre ben riconoscibili: di solito è il comprimario ingenuo, di buon cuore, un po’ imbranato e stravagante. Sul set de I cadetti di Guascogna lavora per la prima volta con Walter Chiari. Tra i due si sviluppa un felice sodalizio, che proseguirà anche in teatro e in televisione. Successivamente si dedica alla gestione di una compagnia teatrale piemontese, fino al definitivo ritiro nel 1981. Rimasto vedovo, a causa dell’avanzare dell’età iniziò a condurre una vita molto appartata. Sofferente inoltre da tempo di disturbi cardiocircolatori, morì nel sonno, nella sua abitazione. (n. 1906)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web