Tag
21 novembre, Bill Bixby, Carlo Micheluzzi, David Bruce Cassidy, David Cassidy, Giuseppe Locchi, Laila Morad, Laila Mourad, Layla Mourad, Lee Patrick, Leila Mourad, Leyla Mourad, Maurizio Arena, Maurizio Di Lorenzo, Morti 21 novembre, Pino Locchi, Quentin Crisp, Richard Carlson, Wilfred Bailey Everett Bixby II
2017: David Cassidy, David Bruce Cassidy, attore, cantante e chitarrista statunitense. Figlio dell’attore Jack Cassidy e dell’attrice Evelyn Ward, fratellastro degli attori Shaun Cassidy, Patrick Cassidy e Ryan Cassidy (nati dal matrimonio di suo padre con l’attrice Shirley Jones), ha ottenuto un notevole successo come giovane attore nel corso degli anni sessanta e degli anni settanta. Ha fatto parte del cast della serie televisiva La famiglia Partridge, Ha sposato l’attrice Kay Lenz nel 1977, divorziando nel 1982. Ha poi sposato Meryl Tanz nel 1984, da cui ha divorziato nel 1986. Lo stesso anno ha avuto una figlia, Katie, poi diventata attrice, da una sua relazione con la modella Sherry Benedon. 1991 ha sposato Sue Shifrin, da cui ha avuto un figlio, Beau Devin (1991). (n. 1950)1999: Quentin Crisp, è stato uno scrittore, modello, attore e autore satirico britannico. Divenne un’icona gay negli anni settanta dopo che la pubblicazione delle sue memorie The Naked Civil Servant (Il funzionario nudo) portò all’attenzione del grande pubblico il suo sfrontato esibizionismo e il suo rifiuto a tenere nascosta la propria omosessualità. Il suo aspetto insolito – trucco molto chiaro, capelli tinti di cremisi, unghie delle mani e dei piedi dipinte e mostrate anche attraverso i sandali – gli portò l’ammirazione e la curiosità di certi ambienti, ma in genere attrasse l’ostilità e persino alcune violenze da parte di estranei che lo incontravano per strada. Il funzionario nudo, film, fu trasmesso anche in Italia: la RAI dovette farlo per obbligo (l’opera aveva vinto un concorso europeo che prevedeva un passaggio nelle TV dei paesi appartenenti). Naturalmente la RAI lo trasmesse in orario di minor ascolto. Durante gli anni ottanta e novanta Crisp guadagnò fama a livello mondiale grazie al fatto che Sting gli dedicò la canzone Englishman in New York.
Crisp rimase fortemente indipendente e imprevedibile nella tarda età. Ebbe delle controversie con la comunità gay dopo aver definito l’AIDS una moda e l’omosessualità una terribile malattia. Nel 1993 recitò en travesti nel ruolo di Elisabetta I nel film Orlando. Sebbene trovasse il ruolo difficile, Crisp si conquistò il plauso per la performance toccante e dignitosa. (n. 1908)1995: Leila Mourad, è stata una cantante e attrice egiziana di origine ebraica.
Era nota anche come Laila Mourad, Layla Mourad, Laila Morad e Leyla Mourad. È stata la diva per eccellenza della sua epoca, molto amata ancora nel ventunesimo secolo in tutto il Medioriente. In dialetto egiziano, infatti, dire “come Leila Mourad” significa “fare la diva“. La voce di Leila Mourad è detta “la voce dell’amore“. Successivamente visse 25 lunghi anni nel più completo anonimato fino alla sua morte. Si sposò tre volte. La prima fu nel 1945 con l’attore egiziano Anwar Wagdi, abbracciando nel 1947 l’islamismo. Fu un matrimonio da lei molto desiderato e un connubio artistico voluto da entrambi. Durò fino al 1953, anno in cui si sposò per la seconda volta con Wageeh Abaza. Da questa unione, che durò solo un anno, nacque un figlio, Ashraf Abaza. Dicembre 1954, Leila contrasse un nuovo matrimonio, questa volta con il regista Fatin Abdul Wahab, da cui nacque Zaki Fatin Abdul Wahab, il loro unico figlio. (n. 1918)
1994: Pino Locchi, all’anagrafe Giuseppe Locchi, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. È stato uno dei doppiatori più importanti della seconda metà del XX secolo. Esordisce giovanissimo, ad appena sei anni, con il documentario Il Natale di Bebè, e continua poi a recitare da bambino, con notevole disinvoltura, in parecchi film dell’inizio del sonoro. Continua l’attività di attore bambino nel cinema fino al 1942. Dopo aver svolto un’intensa attività radiofonica entra a far parte di una compagnia di doppiaggio dove diventa una delle “voci” più richieste per attori stranieri e non soltanto. Dopo aver subito un infarto seguito da un ictus nell’estate del 1994, Locchi muore all’età di 69 anni. La figlia Marina è attrice teatrale. (n. 1925)
1993: Bill Bixby, all’anagrafe Wilfred Bailey Everett Bixby II, attore e regista statunitense, noto per aver interpretato Bruce Banner nella serie televisiva L’incredibile Hulk. Tra il 1963 e il 1966 divenne famoso in televisione con la serie Il mio amico marziano. Tra il 1969 e il 1972 fu impegnato nella serie televisiva Una moglie per papà, sul cui set conobbe Brenda Benet, sua futura prima moglie. Durante gli anni settanta continuò a lavorare nel cinema e sul piccolo schermo. La sua carriera toccò l’apice con L’incredibile Hulk, nel ruolo del dottor David Bruce Banner, serie che lo impegnò dal 1978 al 1982, quando venne interrotta a causa dei costi eccessivi dei singoli episodi. Dal primo matrimonio con Brenda, sposata nel 1971, Bixby ebbe un figlio, Christopher, nato nel settembre 1974. La coppia divorziò nel 1980. Alcuni mesi dopo, nel marzo del 1981, Christopher morì all’età di sei anni durante una vacanza. Il bambino andò in arresto cardiaco dopo che i medici gli applicarono un tubo di respirazione a causa della patologia di cui soffriva e Brenda si suicidò l’anno seguente. Bixby si sposò altre due volte, prima con Laura Michaels, da cui divorziò nel 1992 dopo un anno di matrimonio, e con Judith Kliban. Anche questo matrimonio durò un anno soltanto. All’attore venne diagnosticato un cancro alla prostata, ma continuò a lavorare ancora per mesi. Dopo una lunga sofferenza morì all’età di 59 anni. (n. 1934)
1982: Lee Patrick, attrice statunitense. Durante tutto il decennio, per proseguire anche negli anni trenta, la Patrick fu una popolare e versatile interprete del palcoscenico. Avviata a una carriera di interprete caratterista, la Patrick continuò a lavorare intensamente anche nella prima metà degli anni quaranta, comparendo tra gli altri nel dramma La città del peccato (1940). La carriera della Patrick proseguì durante gli anni quaranta con numerose apparizioni cinematografiche, seppur quasi sempre in ruoli secondari. All’inizio degli anni cinquanta la Patrick intraprese anche la carriera televisiva. Nel frattempo la Patrick non abbandonò mai il grande schermo ed ebbe modo di continuare la sua carriera di caratterista in celebri titoli come il thriller La donna che visse due volte (1958), le commedie La signora mia zia (1958) e Il letto racconta (1959), il dramma Estate e fumo (1961). La Patrick fu sposata dal 1937 con il giornalista Thomas Wood. Il matrimonio durò fino alla morte dell’attrice. (n. 1901)
1979: Maurizio Arena, pseudonimo di Maurizio Di Lorenzo, attore, regista e sceneggiatore italiano. Era fratello di Rossana Di Lorenzo. Scelse come pseudonimo il cognome Arena in omaggio all’attrice Anna Arena, a cui fu legato sentimentalmente per qualche anno, nonostante la forte differenza d’età. Arena fu molto famoso soprattutto negli anni cinquanta, grazie al successo della trilogia Poveri ma belli, Belle ma povere e Poveri milionari, incarnando il tipo del romano di estrazione popolare, giovane, aitante e abulico. Tentò anche la strada della regia, senza particolare successo. Dopo un periodo di assenza, alla fine degli anni sessanta la sua fama era già in netto declino. Molto ingrassato, veniva ormai chiamato soltanto per piccole parti da caratterista. Scomparve all’età di 45 anni a causa di una crisi cardiaca sopraggiunta in seguito al riacutizzarsi di un’affezione renale di cui soffriva da tempo. (n. 1933)
1977: Richard Carlson, è stato un attore e regista cinematografico e televisivo statunitense. Dalla seconda metà degli anni cinquanta, Carlson si affermò definitivamente anche sul piccolo schermo, partecipando sia come attore che come regista a diverse serie televisive di successo. Carlson morì all’età di 65 anni, per un’emorragia cerebrale. (n. 1912)
1973: Carlo Micheluzzi, è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione. Grande interprete del teatro goldoniano e veneto. Micheluzzi debutta nella maturità (1939) anche nel cinema interpretando gustosi ruoli come caratterista. Presente in diverse rappresentazioni di commedie goldoniane nei primi anni di attività della televisione, era il padre degli attori Tonino e Franco Micheluzzi. (n. 1886)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web