Tag
25 novembre, Anna Bravaccino, Giuliana Calandra, Louise Glaum, Morti 25 novembre, Nina De Padova, Renato Cialente
2018: Giuliana Calandra, attrice italiana. Nel 1961, insieme all’attrice Lilli Lembo, presenta il Festival di Sanremo. Fa il suo esordio nel cinema con Lina Wertmüller nel film del 1973 Film d’amore e d’anarchia; in seguito è con Dario Argento nel cast del film Profondo rosso (1975) nel ruolo della scrittrice Amanda Righetti. Nel 1973 interpreta lo sceneggiato televisivo Napoleone a Sant’Elena e l’anno successivo è nel cast di Anna Karenina. Dopo vari film di una certa rilevanza. (n. 1936)1987: Nina De Padova, pseudonimo di Anna Bravaccino, attrice italiana. suoi esordi sono nella metà degli anni ’40 in una filodrammatica napoletana. Negli anni ’50 Nina si trasferì a Roma per lavorare nella compagnia di Eduardo De Filippo. Nina che fece anche parte della “Scarpettiana”, e che lavorò al fianco di Totò e di Peppino de Filippo, viene ricordata principalmente per le sue interpretazioni di Carmela, la sorella del guardaporte in Questi fantasmi!, e di Rosalia Solimene, confidente di Filumena Marturano nell’omonima commedia. L’ultima parte della sua carriera la vedrà impegnata in produzioni cinematografiche e televisive in cui ricoprirà prevalentemente ruoli di scarsa rilevanza. (n. 1900)
1970: Louise Glaum, è stata un’attrice statunitense, ricordata come femme fatale nei film muti drammatici: le è riconosciuta – nei suoi primi anni di carriera – una delle migliori caratterizzazioni del ruolo di vamp dell’epoca. Cominciò a lavorare per il cinema, debuttando in When the Heart Calls. È apparsa in oltre 110 film dal 1912 al 1925. Continuando a recitare sul palco, aprì e apparve nel suo teatro a Los Angeles a metà degli anni ’30 e divenne un’insegnante di recitazione. (n. 1888)
1943: Renato Cialente, attore italiano. Fratello della scrittrice Fausta Cialente, si distinse come interprete attento e misurato, mai al di sopra delle righe e in possesso di solida cultura. Iniziò la sua carriera portando in scena i grandi classici. All’inizio degli anni trenta iniziò anche l’attività di doppiatore. Fu molto attivo nel cinema sin dal 1927, divenendo uno degli attori più popolari degli anni trenta, ma nel 1943 un incidente stradale a Roma pose fine alla sua vita. un camion militare tedesco con un gancio sporgente lo agganciò per la cintura dell’impermeabile trascinandolo per centinaia di metri, nonostante il tentativo di avvisare il guidatore. Cialente aveva 46 anni. (n. 1897)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web