Tag

, , , , , , , , , , , , ,

2000: Jason Robards, nome completo Jason Nelson Robards Jr., attore statunitense. Esordì sugli schermi in età matura. Jason_Robards_perfettamente_chic_.jpgNei western crepuscolari di due grandi autori, in C’era una volta il West (1968) e ne La ballata di Cable Hogue (1970) fu un bravissimo interprete. Raffinato in ruoli secondari, Robards conquistò due Oscar consecutivi come miglior attore non protagonista. Durante gli anni ottanta passò al film tv. Nel 1948 si sposò con Eleanor Pittman, da cui ebbe tre figli: Sarah Louise, David e Jason (divenuto attore). Jason e Eleanor divorziarono nel 1958. L’anno seguente, si risposò con Rachel Taylor; il matrimonio durò due anni, fino al 1961. Nello stesso anno, un mese dopo il divorzio dalla Taylor, Robards si risposò con Lauren Bacall, al secondo matrimonio dopo essere rimasta vedova di Humphrey Bogart; i due ebbero un figlio, Sam (anch’egli divenuto attore), e divorziarono nel 1969 a causa della dipendenza di Robards dall’alcool. Sei mesi dopo, nel 1970, Robards si risposò con la produttrice Lois O’Connor, da cui ebbe due figli: Shannon (montatrice) e Jake (attore); Robards e la O’Connor rimasero insieme fino alla morte di lui, avvenuta per un tumore ai polmoni. (n. 1922)Jason_Robards_perfettamente_chic.jpg

Hurd_Hatfield_perfettamente_chic.jpg1998: Hurd Hatfield, William Rukard Hurd Hatfield, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. Hatfield fu il protagonista de Il ritratto di Dorian Gray (1945), film che fece di lui una star. Dopo una lunga assenza dagli schermi, Hatfield tornò al cinema verso la fine degli anni cinquanta, inaugurando una serie di interessanti interpretazioni da caratterista. Negli ultimi decenni, Hatfield intensificò il suo impegno di attore televisivo, partecipando a diverse produzioni di successo. (n. 1917)

1994: Sylva Koscina, è stata un’attrice jugoslava naturalizzata italiana. Conobbe un grande successo per l’avvenenza, grazie alla quale rappresentò la sublimazione della trasgressione extraconiugale tipica della commedia all’italiana, anche se in seguito ebbe modo di mettersi in luce e rivelare qualità anche in ruoli drammatici. Attiva per quasi quarant’anni, morì a 61 anni per tumore al seno, un anno dopo il suo ultimo film. Attraente, prosperosa e fotogenica, Koscina comparve in molte pellicole degli anni 1950, 1960, 1970 e 1980. Popolare anche nel settore televisivo. Negli anni ’60 l’attrice si sposò con il produttore Raimondo Castelli; nel 1967 il matrimonio fu annullato per la bigamia di Castelli. (n. 1933)Sylva_Koscina_perfettamente_chic.jpg

1986: Elsa Lanchester, attrice inglese. La Lanchester si avvicinò al mondo dello spettacolo fin da bambina. Dotata di un forte temperamento, dopo aver esordito nel music-hall come ballerina, a vent’anni iniziò a lavorare come attrice sui palcoscenici londinesi. Nel 1927 conobbe l’attore Charles Laughton, che sposò due anni più tardi. Con lui si trasferì negli Stati Uniti, dove iniziò a lavorare nel cinema, talvolta al fianco del marito. (n. 1902)Elsa_Lanchester_perfettamente_chic.jpg

1973: William Haines, nome completo Charles William Haines, è stato un attore cinematografico e antiquario statunitense, attivo all’epoca del muto.  Proveniente da una famiglia benestante, dopo aver vinto un concorso per dilettanti, a 22 anni partì per Hollywood e qui cominciò a recitare in piccole parti, guadagnandosi progressivamente ruoli di sempre maggior spessore. Nel 1925 destinato per lo più a ruoli brillanti all’interno di commedie romantiche, in cui la sua bella presenza e il suo piglio deciso gli procurarono una vasta schiera di fans. Ebbe ruoli da protagonista in più di 20 film e, nel passaggio dal muto al sonoro, dimostrò di non deludere il suo pubblico e confermando il suo successo. Dichiaratamente omosessuale, Haines conviveva con Jimmy Shields, giovane assistente di studio. Gli straordinari profitti gli consentivano un elevato tenore di vita, una casa riccamente arredata e automobili di lusso. All’epoca gli studios tenevano accuratamente nascosta la vita privata dei personaggi di Hollywood. William_Haines_perfettamente_chic_.jpgAnche se nell’ambiente l’orientamento sessuale di attori e attrici era conosciuto, ai giornalisti venivano date in pasto notizie accuratamente confezionate per il pubblico; pertanto la diversità di Haines veniva tollerata, a patto di non lasciar trapelare nulla. Haines fu sorpreso in un dormitorio di Los Angeles insieme ad un marinaio appena adescato e fu arrestato. Il produttore Louis B. Mayer allora gli impose un matrimonio di copertura e la rottura della relazione con Shields, ma a seguito del suo deciso rifiuto di uniformarsi alla “morale corrente”, Mayer decise di interrompere il contratto. Haines e Shields avevano intanto intrapreso una nuova attività come antiquari e arredatori. Grazie al loro gusto eclettico e grazie alle loro amicizie nell’ambiente cinematografico, seppero imporre il loro stile luminoso e sofisticato nell’arredare le ville di clienti di prestigio. Un tragico incidente segnò le vite di Haines e Shields nel 1936, quando furono aggrediti e pestati da alcuni affiliati al Ku Klux Klan, dopo che un loro vicino di casa li aveva accusati di aver molestato suo figlio. La coppia aprì successivamente uno studio di interior design a Malibù, imponendo sempre più quello stile eclettico in cui si mescolano richiami orientali e mediterranei, déco e neoclassicismo, legno e acciaio, e che poi verrà comunemente definito “stile californiano”. Haines e Shields non si separarono mai. Joan Crawford li descrisse come “la coppia sposata più felice di Hollywood”. Haines morì a seguito di un carcinoma polmonare, e dopo pochi mesi anche Shields preferì mettere fine alla propria vita ingerendo una overdose di barbiturici. (n. 1900)William_Haines_perfettamente_chic.jpg

1971: Robert Lowery, Robert Lowery Hanks, è stato un attore statunitense, noto per essere stato il secondo attore ad impersonare Batman. È stato sposato con l’attrice Jean Parker. È morto a 58 anni per insufficienza cardiaca. (n. 1913)Robert_Lowery_perfettamente_chic.jpg

1963: Titina De Filippo, , vero nome Annunziata, attrice, drammaturga e sceneggiatrice italiana. Fu tra le più grandi attrici del teatro italiano del Novecento. Figlia naturale dell’attore e commediografo Eduardo Scarpetta e di Luisa De Filippo, e sorella maggiore di Eduardo e Peppino. Avviata alla carriera teatrale, debuttò sui palcoscenici da bambina interpretando quasi sempre ruoli maschili nella compagnia del padre. Nel 1912 venne scritturata nella compagnia di Vincenzo Scarpetta, dove nel 1917 troveranno scrittura anche i fratelli naturali. Nel 1921 entrò nella compagnia di Francesco Corbinci, conobbe Pietro Carloni, un collega che sposerà nel 1922 e dal quale avrà il suo unico figlio, Augusto (1923-1997), il quale lavorò saltuariamente nel cinema come aiuto regista e sceneggiatore, divenendo poi giornalista parlamentare, e pubblicando nel 1984 una biografia della madre. Nel 1945, quando Eduardo e Peppino si divisero per via di contrasti e insofferenze, rimase insieme al primo, che formò con lei la Compagnia di Eduardo. Da tempo sofferente di una malattia al cuore, si ritirò definitivamente nel 1959. (n. 1898)Titina_De_Filippo_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità