Tag

, , , , , , , , ,

2019: Karl Lagerfeld, Karl Otto Lagerfeld, stilista e fotografo tedesco. (n. 1933)Karl_Lagerfeld_perfettamente_chic2019: Giulio Brogi, attore italiano. Dall’inizio degli anni sessanta inizia a recitare in teatro. Fu attivo anche in televisione. Proseguì nella sua attività cinematografica partecipando a numerosi film. (n. 1935)Giulio_Brogi_perfettamente_chic

Elli_Parvo_perfettamente_chic2010: Elli Parvo, all’anagrafe Elvira Gobbo, attrice italiana, debutta diciannovenne nel cinema con il film Teresa Confalonieri (1934). Nel dopoguerra esce il film Desiderio. Parvo vi interpreta il ruolo di una donna senza scrupoli. Sempre nel 1946 interpreta un altro ruolo negativo nel film Il sole sorge ancora.  Nella metà degli anni cinquanta la sua carriera è in declino. Nel 1960, dopo aver interpretato un ruolo in Madri pericolose, abbandona per sempre la carriera cinematografica. (n. 1914)

Oreste_Lionello_perfettamente_chic2009: Oreste Lionello, è stato un attore, cabarettista, doppiatore, direttore del doppiaggio, dialoghista, imitatore e comico italiano. Lionello ha mosso i primi passi sul palcoscenico all’età di 10 anni. Nel 1953 entrò a far parte della Compagnia del Teatro Comico Musicale di Radio Roma della Rai. L’anno seguente approdò in televisione. Per quanto riguarda l’attività di doppiatore, ha prestato voce, tra gli altri, a Charlie Chaplin. Era padre dell’attore Luca e delle doppiatrici Cristiana e Alessia Lionello. (n. 1927)

Janet_Blair_perfettamente_chic2007: Janet Blair, pseudonimo di Martha Jane Lafferty, attrice statunitense. Come Janet Blair fece il suo debutto cinematografico nel 1941. Già dopo un anno dall’esordio, la Blair riscosse grande successo in Mia sorella Evelina (1942). Malgrado le buone premesse, nella seconda metà degli anni quaranta la carriera cinematografica della Blair proseguì in maniera discontinua. Reduce dal grande successo teatrale, l’attrice iniziò a lavorare stabilmente per la televisione e, per il resto del decennio, apparve in serie antologiche quali The United States Steel Hour (1954) e The Ford Television Theatre (1956). Continuò l’attività anche negli anni sessanta, alternando partecipazioni a telefilm. All’inizio degli anni settanta, raggiunta la maturità artistica, la Blair interpretò uno dei suoi ruoli più celebri nella serie televisiva La famiglia Smith. Dopo la chiusura del telefilm (1979), la Blair diradò progressivamente le sue apparizioni televisive. Dopo il primo matrimonio con il musicista Louis Ferdinand Busch (dal 1943 al 1950), la Blair si risposò nel 1952 con il regista e produttore Nick Mayo, da cui ebbe due figli, Amanda e Andrew, e da cui divorziò nel 1971. (n. 1921)

Adolfo_Celi_perfettamente_chic1986: Adolfo Celi, attore, regista e sceneggiatore italiano. Fu un grande amico di Renato Baldini. Nel 1946 venne scritturato per il film Un americano in vacanza, cui seguirono Natale al campo 119 (1947) e Proibito rubare (1948). Nello stesso anno Aldo Fabrizi gli avanzò una proposta che gli cambiò la vita: la partecipazione al film Emigrantes (1949), girato in Argentina. Successivamente spostatosi in Brasile, si appassionò a questa terra, tanto che decise di rimanerci per quindici anni. Celi è considerato tuttora uno dei più importanti registi del Brasile: a lui si deve infatti la definizione di nuovi canoni di sperimentazione teatrale, cinematografica e televisiva, allora agli esordi.  In Brasile iniziò anche una carriera di caratterista cinematografico, recitando nei film L’uomo di Rio (1963) e Agente 007 – Thunderball (Operazione tuono) (1965), che gli diedero una notorietà internazionale e ne favorirono il ritorno in Italia. Rientrato nei primi anni sessanta, si specializzerà nelle parti del “cattivo”, sia nei film western o d’azione sia, con una certa autoironia, nelle commedie, dove interpretò frequentemente personaggi malvagi o potenti. A 45 anni era tra i pochi attori italiani che sapessero recitare anche in inglese e grazie alla bravura e alla preparazione professionale venne ingaggiato come protagonista o comprimario in numerosi film internazionali. Adolfo si sposò tre volte: con Tonia Carrero dal 1951 al 1963, con l’attrice Marília Branco dal 1964 al 1965, e con Veronica Lazar dal 1966 fino al 1986. Da quest’ultima ha avuto due figli: Alessandra (1966), attrice, e Leonardo (1968), autore del documentario Adolfo Celi, un uomo per due culture, realizzato nel 2006 per ricordare il padre a vent’anni dalla scomparsa. Celi, tornato al teatro negli anni ottanta, venne ricoverato per infarto la sera della rappresentazione teatrale dei Misteri di Pietroburgo. Celi morì per un arresto cardiocircolatorio. La morte colse precisamente 40 anni dopo quella di suo padre avvenuta nello stesso giorno. Nella memoria del pubblico italiano il suo volto resta legato al ruolo di lord James Brooke, acerrimo nemico della “Tigre di Mompracem”,  nella miniserie televisiva Sandokan. (n. 1922)

Alice_White_perfettamente_chic1983: Alice White, Alva White, attrice statunitense, i suoi genitori avevano origini francesi e italiane. La sua carriera ha abbracciato gli ultimi film muti e i primi film sonori. Dopo aver lasciato la scuola, White è diventata segretaria e sceneggiatrice per il regista Josef von Sternberg. Dopo essersi scontrato con von Sternberg, la White è andata a lavorare per Charlie Chaplin, che ha deciso in breve tempo di metterla davanti alla telecamera. Iniziata la carriera cinematografica lasciò il cinema temporaneamente nel 1931 per poi ritornarvi alcuni anni dopo nel 1933, solo per vedere la sua carriera ferita da uno scandalo scoppiato per il suo coinvolgimento con l’attore fidanzato Jack Warburton e il futuro marito Sy Bartlett . Anche se in seguito ha sposato Bartlett, la sua reputazione è stata offuscata e dopo questo è apparsa solo in ruoli secondari. Nel 1937 e nel 1938, il suo nome era in fondo agli elenchi del cast. Ha fatto la sua ultima apparizione cinematografica in Flamingo Road (1949) e alla fine ha ripreso a lavorare come segretaria. Nel 1933 Alice e il suo fidanzato, lo sceneggiatore americano Sidney Bartlett furono accusati di aver organizzato il pestaggio dell’attore britannico John Warburton. Alice e Warburton hanno avuto una storia d’amore che è finita quando lui l’ha picchiata così duramente che ha richiesto un intervento di chirurgia estetica. Un grand jury a Los Angeles ha deciso di non incriminare Bartlett o White; tuttavia, la cattiva pubblicità ha danneggiato la carriera di Alice. White sposò l’autore Sidney Bartlett nel 1933 divorziando nel 1937. White sposò lo scrittore cinematografico John Roberts  nel 1940, divorziando nel 1949. La White morì per complicazioni dovute a un ictus a 78 anni. (n. 1904)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità