Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

madeleine_vionnet_profilo_perfettamente_chicNata a Chilleurs-aux-Bois, il 22 giugno del 1876, la signora Vionnet muore a Parigi, il 2 marzo 1975. Definita come “architetto tra sarte”, si è formata a Londra con Kate Reilly, fornitore della famiglia reale britannica e ritornata in Francia,  ha lavorato con il famoso Callot Soeurs e poi con Jacques Doucet.

Ha fondato la sua casa di moda nel 1912, ma costretta a chiuderlo solo due anni più tardi a causa della comparsa della prima guerra mondiale. Nel 1919, la casa riapre e durante lo stesso periodo, Thayaht , un artista futurista, crea il logo di Vionnet e progetta prodotti tessili, di abbigliamento e gioielli per la casa. madeleine_vionnet_temple_of_fashion_perfettamente_chicMadeleine Vionnet ha un enorme successo negli anni Venti, un successo che culminò nel 1923 quando aprì una nuova sede in Avenue Montaigne, di cui, in quel momento, come il “Temple of Fashion“, una spettacolare location-atelier-boutique, il risultato di collaborazione tra l’architetto, Ferdinando Chanut, il decoratore, George de Feure e lo scultore di cristallo, René Lalique: un salone di pelliccia e un salone di lingerie.

Il 1923 è stato un anno molto attivo per la casa: Vionnet & Cie stipula un accordo di distribuzione con Charles and Ray e nel mese di novembre, la prima collezione di abbigliamento Vionnet, mixato a Charles and Ray, ottiene un enorme successo.Nel 1924, architetto e designer Boris Lacroix viene nominato direttore artistico della Maison sino al ’37. A metà degli anni ’20, la casa Vionnet diviene estremamente attiva negli Stati Uniti. Nel 1924, Vionnet & Cie firmano un accordo di produzione e di distribuzione esclusiva con la Fifth Avenue, negozio al dettaglio Hickson Inc. madeleine_vionnet_1924_perfettamente_chicNel mese di febbraio 1924, Vionnet New York Salon apre a Hickson e viene presentata una collezione esclusiva di abiti. Nel 1925, Vionnet & Cie è la prima casa di moda francese ad aprire una filiale a New York: Madeleine Vionnet Inc., con sede in 661 Fifth Avenue. Nel salone erano venduti capi  ‘one-size-fits-all‘ con orli non finiti, per essere regolati e adattarli alle singole clienti. Vionnet ha anche prodotto modelli ready-to-wear (pronti da indossare) per US all’ingrosso. Probabilmente la prima collezione di prêt-à-porter, mai realizzato da Parigi haute couture, dove i capi recavano un’etichetta firmata da Madeleine Vionnet insieme a “Repeated Original” come nome del marchio. Madeleine_Vionnet_marchio_perfettamente_chic.jpgDurante questo periodo, in Francia, Vionnet apre un salone nel Grand Casinò di Biarritz e nel 1925, la casa lancia il suo primo profumo in edizione limitata che comprende quattro fragranze di nome in ordine alfabetico: ‘A‘, ‘B‘, ‘C‘ e ‘D‘. La bottiglia geometrica viene progettata da Boris Lacroix mentre il profumo è realizzato in collaborazione con la Maison Coty .

Nel 1927, Vionnet apre una scuola all’interno della sua casa di moda per insegnare apprendisti selezionati nella realizzazione dei vestiti sul taglio a sbieco. Nel 1929, Vionnet porta alla creazione di una nuova associazione anticopyist, il PAIS, diretto da Armand Trouyet, amministratore delegato di Vionnet & Cie.Madeleine_Vionnet_scuola_perfettamente_chic.jpg

Nel 1932, la Maison acquista un nuovo edificio di cinque piani a 50, Avenue Montaigne alloggiamento di 21 workshop insieme ad una clinica (dotato di medici e dentisti) e una palestra. In questo momento, la Maison impiega 1.200 sarte. Vionnet è stata una delle più importanti case di moda parigine del 1930. Quando la seconda guerra mondiale si avvicinava, venne fatta una riorganizzazione della Maison, ma alla fine, Vionnet decise di chiudere la sua Maison. Il 2 agosto, 1939, Madeleine Vionnet mostra la sua collezione d’addio.

Madeleine Vionnet aveva 63 anni, quando nel 1939, allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, chiude la Maison Vionnet; la sua casa di moda, con la quale, per 27 anni, aveva sviluppato molti dei concetti e delle strategie creative e commerciali che ancora oggi, caratterizzano il sistema della moda. taglio_sbieco_vionnet_perfettamente_chic.jpgAveva fondato la Maison Vionnet a Parigi nel 1912, imprimendo il mondo della couture con il suo approccio totalmente innovativo, le sue abilità sartoriali e il perfetto equilibrio tra sperimentazione ed eleganza ago a sbieco, coup en bias – che ha protetto dalle imitazioni con un diritto d’autore e documenti di autenticità- . Definita regina dei drappeggi, che realizza con lunghi tagli di crêpe, crêpe de chine, gabardine e raso su manichini, di 80 centimetri – la metà delle dimensioni di un corpo medio – Madeleine Vionnet è stata una promotrice in quella rivoluzione che, a partire dagli anni ’20, ha modernizzato abbigliamento femminile. coup_en_bias_vionnet_perfettamente_chic.jpgMadeleine ha liberato il corpo femminile da body e corsetti, rendendo le personalità delle donne, il loro benessere e i loro sogni il centro della moda. Traendo ispirazione dall’arte greca, ha creato capi che si aggrappavano alla forma del corpo, con una fluidità che ha fatto eco i suoi movimenti, nella convinzione che i vestiti devono assumere la personalità della persona di chi li indossa. In realtà, lei avrebbe detto,

when a woman smiles, then her dress should smile too.

Nel 1952, anni dopo la chiusura della Maison, Madeleine Vionnet dona la maggior parte dei suoi disegni agli archivi del UFAC (oggi parte del Musée de la Mode et du Textile di Parigi) tra cui 120 abiti dal 1921 al 1939. Madeleine Vionnet muore povera a 99 anni.

madeleine_vionnet_profumo_perfettamente_chicNel 1988, il marchio Vionnet viene acquistata dalla famiglia Lummen. La famiglia ha mantenuto un approccio di low profile, evitando nuove collezioni moda e concentrandosi su accessori e nuovi profumi come il lancio di “Madeleine Vionnet” nel 1996 e “MV” nel 1998.

Nel luglio 2006, dopo anni di speculazioni, Arnaud de Lummen, amministratore delegato della casa, annuncia un ritorno sulla scena della moda, promettendo

un approccio unico e genuino per portare avanti la visione Vionnet

 e non un semplice risveglio. madeleine_vionnet_sophia_kokosalaki_perfettamente_chicSophia Kokosalaki, al culmine della sua fama, viene nominata Creative Director della casa. Una collezione di abbigliamento, Spring/Summer 2007, è il debutto ufficiale del ritorno della maison. La collezione viene presentata al pubblico nel dicembre 2006, nell’ambito dell’edizione americana di Vogue. Da inizio 2007, questa prima collezione Vionnet diventa disponibile esclusivamente nell’atelier di Parigi e all’interno di Barneys New York, flagship store negli Stati Uniti.  Sophia Kokosalaki progetta una raccolta per l’etichetta ma nel maggio del 2007 viene sostituita da Marc Audibet.

madeleine_vionnet_marc_audibet_perfettamente_chicMarc Audibet, nominato consulente artistico, presenta la sua sola ed unica collezione per la casa nel mese di ottobre 2007. Nella sua revisione della raccolta, Suzy Menkes, fashion editor della International Herald Tribune, dichiara:

Audibet ha profondamente capito l’essenza di Madeleine Vionnet.

Dal 2008, Vionnet collabora con un pool di designers, senza rivelare la loro identità. Arnaud de Lummen, detto Women’s Wear Daily, voleva che l’attenzione della espansione del marchio non doveva essere sulla fama dei suoi progettisti:

Vionnet non ha bisogno di essere associato con il nome di un designer, è una istituzione.

Per sostenere tale espansione, de Lummen, avvicina diversi investitori e uno di loro, Matteo Marzotto

Dal 2006 al 2008, Vionnet si stabilisce al 21 di Place Vendôme negli ex locali di Louise Chéruit e Elsa Schiaparelli.  Vionnet ha coinvolto partner storici della Maison, come la nota ricamatrice Maison Lesage.Madeleine_Vionnet_matteo_marzotto_perfettamente_chic.jpg

In data 24 febbraio 2009, Matteo Marzotto ha annunciato l’acquisizione del marchio  e la creazione di una struttura nuova e indipendente a Milano dove Vionnet è ora attiva. Matteo Marzotto, ex Direttore Generale e Presidente di Valentino SpA, è uno degli eredi della Marzotto Group, un potente gruppo tessile con sede in Italia dal 1836. Rodolfo Paglialunga, ex da Prada, diviene il nuovo direttore creativo della casa, introducendo la sua prima collezione nel mese di ottobre 2009.

madeleine_vionnet_gemelle_croce_perfettamente_chic

Nel settembre del 2011,  annuncia che Vionnet ha come Direttori Creativi le sorelle gemelle Barbara e Lucia Croce, in sostituzione di Rodolfo PaglialungaSotto la guida di Marzotto la lista di celebrità, che vestono Vionnet, aumenta e includono nomi  come Zoe Saldana, Diane Kruger, Madonna, Natalie Portman, Carey Mulligan, Emma Watson, Hilary Swank, Marion Cotillard, Catherine Zeta-Jones  e Cameron Diaz.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Nel maggio 2012, la donna d’affari russa Goga Ashkenazi acquista una quota di maggioranza nel settore dell’azienda, prima di prendere il pieno controllo del marchio, nel novembre dello stesso anno. Madeleine_Vionnet_Goga_Ashkenazi _perfettamente_chic.jpgDa agosto 2012, Ashkenazi ha sostituito le sorelle Croce e assunse la creative direction del marchio. Nel mese di ottobre 2012, ha festeggiato i 100 anni del marchio con una demi-couture collection che rende omaggio al design di Vionnet.Madeleine_Hussein_Chalayan_and_Goga_Ashkenazi_perfettamente_chic.jpg

Vionnet_perfettamente_chic_Hussein_ChalayanAi primi di gennaio 2014, Vionnet ha annunciato di aver collaborato con  Hussein Chalayan per la progettazione di linea di demi-couture del marchio. Una prima esposizione ha avuto luogo il 21 gennaio 2014. Allo stesso tempo, Vionnet lancia una campagna pubblicitaria girata da Jean-Paul Goude.

Chalayan è entrato a far parte dell’University of Applied Arts di Vienna come insegnante di moda dal 2015.

Nei progetti di moda, Chalayan, integra corpo umano e abbigliamento con tecnologia, scienza e architettura, giocando con le narrazioni costruite attorno alla cultura e all’antropologia. Per costruire queste storie combina il suo lavoro artistico di moda con installazioni musicali e cinematografiche. Questo è il motivo per cui i suoi spettacoli in passerella sono spesso indicati come spettacoli piuttosto che moda. Secondo Chalayan, tuttavia, parte di questa percezione è legata al fatto che i capi di cui si parla alla fine sono quelli che sono i più innovativi, in alcuni casi addirittura descritti come “arte da indossare” e non il resto delle collezioni che mostrano molto capi indossabili.

Collezioni Primavera Estate 2016 Vionnet con la presenza di Hussein Chalayan nel design team, la sfilata beneficia di una maggiore compattezza di presentazione femminile con abiti lunghi con tecniche di couture di plissettature, folding, intarsi e drappeggi.  Colonne doriche, koré, pepli, ninfe, dee, Delphos in stile greco sono le caratteristiche di questa collezione.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Sono gli abiti lunghi a rubare ancora una volta la scena sulla passerella di Vionnet nella Collezione Autunno/Inverno 2016/2017. Completi con inedite geometrie messe a contrasto con i classici tessuti sartoriali enfatizzando ancor di più la silhouette femminile.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Caratteristica nella Collezione Autunno/Inverno 2017/2018 Vionnet è il richiamo del taglio di sbieco, inventato negli anni ’20  – ’30 da Madame Madeleine Vionnet. e dalla presenza della plissettatura su abiti fluidi da dea.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Bushido, la filosofia Giapponese del Samurai, è al centro della nuova collezione Vionnet Primavera Estate 2018.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Per la collezione Autunno/Inverno 2018-2019 di Vionnet, Goga Ashkenazi è stata ispirata da un’oscura storia giapponese del XVII secolo del regno sottomarino. “Riguarda la metamorfosi di una sirena“. La sirena in questione decide di diventare umana, poi si spaventa e ritorna nell’oceano, si sente depressa per l’intera faccenda e alla fine accetta il suo desiderio di diventare umana, vivendo per sempre felice e contenta.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Una serie di abiti a colonna in tulle di seta plissettata firmata Vionnet in colori diafani con corpetti finemente drappeggiati erano assolutamente meravigliosi nel loro classicismo di ispirazione greca sono la base della Collezione Primavera/Estate 2019.

Questo slideshow richiede JavaScript.

Con l’esperienza e la saggezza acquisita nell’ambiente turbolento e in continua trasformazione dell’odierna industria della moda, Vionnet ha deciso di ridefinire le sue attività alla luce dell’eredità senza tempo, della visione imprenditoriale e del coraggio di Madeleine Vionnet e di impegnarsi in modi innovativi perseguendo strategie di sviluppo sostenibile. La consideriamo l’unica via da seguire per noi e per l’umanità nel suo insieme

Così ha dichiarato Goga Ashkenazi, presidentessa e direttrice creativa di Vionnet, nel comunicato ad ottobre 2018.

La storica casa di moda francese Vionnet, gestita e posseduta dalla designer Goga Ashkenazi, è entrata nella procedura di liquidazione volontaria.

La decisione è una conseguenza dell’impegno intrapreso dall’azienda verso il mercato eco-sostenibile, in particolare nel corso delle ultime stagioni, tuttavia l’attuale processo produttivo, così come è al momento concepito, non permette di offrire un prodotto ecofriendly a un prezzo equilibrato.

Di conseguenza l’attività della storica maison è temporaneamente sospesa.

aggiornato al 22 aprile 2020
Autore: Lynda Di Natale
Fonte: vionnet.com e web
Pubblicità