Tag
132 5. Issey Miyake, 21 21 Design Sight, A piece of cloth, a single piece of beautiful cloth, A-POC, Apple, Artemide, Atelier, ballerino, Ballet Frankfurt, Bao Bao Issey Miyake, best seller, Bloomindale's, bomba atomica, bottoni in ceramica, Brancusi, casa di moda, Cauliflower, Christo, Colunbia University, Compasso d'oro ADI, Creative Director, Creatore della moda, Creatore di stile, Dai Fujiwara, Dame Lucie Rieha, designer, Direttore artistico, direttore creativo, Ecole de la Chambre Syndicale de la Couture Parisienne, Elie Saab, ELTTOB TEP Issey Miyake, Evian, Evian by Issey Miyake, Fashion, Fondazione Cartier, Garden in the setting, Geoffrey Beene, Giacommetti, Givenchy, HaaT, Hiroshima, Iho, IN-EI Issey Miyake, Isamu Noguchi, Issey Miyake, Issey Miyake Fete, Issey Miyake Group, Issey Miyake Inc., Issey Miyake Making Things, Issey Miyake Perfumes, Issey Miyake Reality Lab, Jean Nouvel, Jean-Paul Gaultier, jersey, Jobs, Laroche, look, Lynda Di Natale, Madeleine Vionnet, Maglieria, maison, Maison Issey Miyake, Makiko Minagawa, me Issey Miyake, Miyake, Miyake Design Studio, Miyake Kazumaru, Moda, Naoki Takizawa, Narciso Rodriguez, National Art Center, New York, Osaka, Paola Moretti, Perfettamente Chic, Personaggi importanti, Pleats please, Pleats Please Issey Miyake, Pleats Please range, Praemium Imperiale, Premio Kyoto, Pret-à-porter, Rei Kawakubo, riviste di moda, Robert Rauschenberg, Roppongi, sashiko, Seventh Avenue, Steve Jobs, Stilista, Storia della moda, Tadao Ando, Tama Art University, tessuto, The last detail, The loss of small detail, The Miyake Issey Foundation, Tokyo, Yohji Yamamoto, Yoshiyuki Miyamae, Yusuke Takahashi
Issey Miyake, nome originale Miyake Kazumaru, è uno stilista giapponese noto per aver combinato elementi orientali e occidentali nelle sue realizzazioni. Popolare la linea di fragranze che include L’Eau d’Issey e i suoi capi di abbigliamento e mostre sono basati sulla tecnologia.
Creatore di rara fedeltà alla purezza della propria visione di incontro delle suggestioni d’Oriente con l’audacia e la ricerca d’Occidente.
Nato il 22 aprile 1938 a Hiroshima, Issey è sopravvissuto al bombardamento atomico. La madre, anni dopo lo scoppio della bomba sulla città, morirà a causa delle radiazioni. Da bambino, Issey, voleva diventare un ballerino. Il suo interesse per il settore è iniziato sfogliando le riviste di moda della sorella. Issey, studiò graphic design alla Tama Art University a Tokyo e si laureò nel 1964. Trasferito nel 1965 a Parigi si è iscritto alla rinomata scuola di sartoria École de la Chambre Syndicale de la Couture Parisienne. Ha iniziato la sua carriera nel 1966, lavorando come apprendista per quattro anni negli atelier di moda Laroche (’66) e Givenchy (’68). Nel 1969 si trasferisce a New York, dove incontra artisti come Christo e Robert Rauschenberg. Si iscrisse a corsi di inglese alla Columbia University e lavorò alla Seventh Avenue per il designer Geoffrey Beene. Ritornerà a Tokyo solo nel 1970 per fondare il Miyake Design Studio.
Nel 1971 fu mostrata la sua prima collezione a New York. L’anno successivo ha iniziato a presentare regolarmente a Parigi le sue collezioni, sviluppando il look a strati e avvolgente che è diventato il suo marchio di fabbrica.
Fin dalla giovane età, Miyake era affascinato del lavoro dell’artista Isamu Noguchi, la cui novità e senso del divertimento nei suoi disegni hanno ispirato lo stilista. Ispirato, anche, dall’uso da parte della stilista Madeleine Vionnet, dei calcoli geometrici per “a single piece of beautiful cloth”. A Parigi visitò diversi musei e raccontò di essere stato influenzato da scultori come Brancusi e Giacommetti.
Presto il grande magazzino, di New York, Bloomingdale’s dedicò una sezione alla vendita del look
L’oriente incontra l’occidente
composto principalmente da magliette con disegni di tatuaggi giapponesi e cappotti con la tecnica sashiko con ricami giapponesi che rinforza il tessuto stesso, sistema tipico incorporato nell’abbigliamento dei lavoratori giapponesi.
Miyake è diventato un nome riconosciuto a livello internazionale negli anni ’80 insieme ai designer giapponesi Rei Kawakubo e Yohji Yamamoto, che hanno presentato le loro creazioni dai colori audaci durante le collezioni prêt-à-porter di Parigi.
Alla fine degli anni ’80, iniziò a sperimentare nuovi metodi di plissettatura che consentissero sia flessibilità di movimento per chi lo indossa, sia facilità di cura e produzione. Gli indumenti vengono prima tagliati e cuciti, quindi inseriti tra strati di carta e inseriti in una pressa a caldo, dove vengono pieghettati. La ‘memoria’ del tessuto trattiene le pieghe e quando i capi vengono liberati dal loro bozzolo di carta, sono pronti per essere indossati.
Ha realizzato il costume per il Ballet Frankfurt con una maglia in poliestere ultra-leggera pieghettata in modo permanente chiamato “The Loss of Small Detail” e anche prodotto gli abiti di scena del balletto “Garden in the setting“. Miyake si rese conto che il nuovo metodo per creare abiti si adattava bene ai ballerini. Dopo aver studiato i movimenti dei ballerini, ha inviato da 200 a 300 capi affinché i ballerini ne indossassero uno diverso in ogni esibizione di The Last Detail. Ciò ha portato allo sviluppo di Pleats, Please range.
Ha avuto una lunga amicizia con l’artista di ceramica, di origine austriaca, Dame Lucie Rieha prodotto i bottoni in ceramica lo stilista ha integrato nei suoi progetti. Amico di Steve Jobs di Apple e ha prodotto i dolcevita neri che sarebbero diventati parte dell’abbigliamento caratteristico di Jobs.
Così ho chiesto a Issey di farmi alcuni dei suoi dolcevita neri che mi piacevano, e me ne ha fatti un centinaio. – Steve Jobs
Oltre ai suoi vestiti, Issey Miyake era noto per la sua collezione di profumi e colonie. L’Eau d’Issey è stato lanciato nel 1992 ed è diventato un best seller internazionale. Due anni dopo Miyake ha debuttato in una versione maschile, L’eau d’Issey Pour Homme, e sono seguite altre fragranze. Produce anche fragranze per Narciso Rodriguez, Elie Saab e Jean-Paul Gaultier.
Le creazioni Issey Miyake sono state spesso caratterizzate dalla ricerca di nuovi materiali e tecnologie futuristiche e dai colori cupi. Sono nati così i suoi corpetti di plastica rigida, i vestiti di tela cerata e, più tardi, nei primi anni Novanta, i suoi celebri plissé.
La linea di abbigliamento sviluppata da Miyake nel 1993 chiamata Pleats Please
consente il movimento illimitato del corpo consentendo al tessuto di mantenere la sua forma
eA-POC (“A Piece of Cloth”), che è stato realizzato da un unico filo con l’ausilio di una macchina per maglieria o tessitura industriale programmata da un computer. Miyake aveva iniziato a sperimentare A-POC più di 10 anni prima con l’esperto tessile Dai Fujiwara prima di lanciarlo in commercio nel 1999. Insistendo sul fatto che A-POC fosse un pezzo d’insieme, si rifiutò di imprimere il suo nome su quella collezione. Lo vendeva semplicemente come un lungo tubo di jersey, e poi spettava al cliente tagliarlo e modellarlo.
Nell’autunno del 1998, la Fondazione Cartier di Parigi gli ha dedicato, negli spazi creati dall’architetto Jean Nouvel, la sua mostra retrospettiva per la quale lui stesso ha scelto un titolo: Issey Miyake Making Things.
Dopo una carriera ventennale, Miyake ha affidato l’incarico di direttore creativo al suo collaboratore Naoki Takizawa, per potersi dedicare nuovamente alla ricerca. Nel 1998, la Fondazione Cartier aprì una mostra sull’opera di Miyake intitolata Making Things.
Nel 2005 Miyake ricevette il Praemium Imperiale per la scultura, e nel 2006 vinse il Premio Kyōto per le arti e la filosofia.
Nel 2007, Naoki Takizawa ha aperto il proprio marchio supportato dall’Issey Miyake Group ed è stato sostituito come Direttore Creativo da Dai Fujiwara che ha guidato la Maison Issey Miyake fino al 2012. I compiti di design sono stati divisi a partire dalle collezioni Primavera/Estate 2012, con Yoshiyuki Miyamae ha nominato capo designer della collezione donna e Yusuke Takahashi disegna la linea uomo.
21 21 Design Sight è un centro di ricerca sul design in stile museo, costruito da Tadao Ando, che è stato aperto a Roppongi, Tokyo nel marzo 2007. Il centro è diretto da Issey Miyake e altri quattro giapponesi designer e gestito da The Miyake Issey Foundation. La Miyake Issey Foundation, fondata a Tokyo nel 2004, gestisce il centro 21_21 Design Sight, organizza mostre ed eventi e pubblica letteratura.
Nel 2014 l’artista giapponese fu premiato con il prestigioso premio Compasso d’oro ADI per creazione della famiglia di lampade IN-EI Issey Miyake, realizzate per l’azienda italiana di arredamento ed illuminazione Artemide. Questo progetto è stato frutto di un percorso effettuato dall’artista con il suo studio di ricerca Issey Miyake Reality Lab che studia nuove tecnologie di riutilizzo e riciclo dei materiali partendo da materie prime di scarto, a fine di ottenere un nuovo materiale con elevate capacità specifiche, in questo caso una fibra rigenerata con alta capacità di riflettere la luce e ridurre il consumo energetico del 40%.
Nel 2016 il National Art Center di Tokyo ha allestito la mostra più completa della carriera di Miyake.
Miyake
sorveglia la direzione generale di tutte le linee create dalla sua azienda
anche se le singole collezioni sono state disegnate dal suo staff sin dal suo “ritiro” dal mondo della moda nel 1997.
Le marche che fanno parte della ISSEY MIYAKE INC. sono:
- Issey Miyake – linea principale di collezione, suddivisa in collezioni uomo (dal 1978/85) e donna (dal 1971), disegnata da Dai Fujiwara
- Issey Miyake Fête – linea donna colorata che “attinge alle innovazioni tecnologiche di Pleats Please” (dal 2004)
- Pleats Please Issey Miyake – indumenti in jersey di poliestere per le donne
- HaaT – linea da donna, disegnata dall’ex designer tessile di Miyake, Makiko Minagawa
- A-POC – 1998- collezione personalizzata per uomo e donna
- 132 5. Issey Miyake – un’evoluzione del concetto A-POC. Le opere si presentano come forme geometriche bidimensionali realizzate con polietilene tereftalato riciclato mescolato a fibre naturali e coloranti, che poi si dispiegano in capi strutturati. (dal 2014)
- me Issey Miyake – linea di “camicie esclusive di taglia unica che si estendono per adattarsi a chi le indossa” vendute in tubi di plastica, chiamate Cauliflower. (dal 2001)
- Bao Bao Issey Miyake – linea di borse
- Orologi Issey Miyake – orologi da uomo e da donna
- Issey Miyake Perfumes – linea di fragranze per uomini e donne.
- Evian di Issey Miyake – Bottiglia in edizione limitata disegnata da Issey Miyake per l’acqua Evian.
- Issey Miyake gestisce un negozio indipendente, chiamato ELTTOB TEP Issey Miyake a Osaka , dove è disponibile l’intera gamma di linee.
Il 5 agosto del 2022, Issey Miyake muore a causa di un carcinoma epatocellulare.
aggiornato al 05 agosto 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti
Fonte: isseymiyake.com, wikipedia.org, web