Tag
12 settembre, 12 settembre morti, Anthony Perkins, Donald Sinden, Jeremy Brett, Peter Jeremy William Huggins, Ricordando .., Ricordiamo, Sir Donald Alfred Sinden, Vittoria Piancastelli, Vittoria Piancastelli Tracquilio
2015: Vittoria Piancastelli, Vittoria Piancastelli Tracquilio, attrice italiana. Oltre a prendere parte al cast di molte fiction televisive italiane, l’attrice portò le sue doti di passione e ironia anche al cinema e in teatro. È morta all’età di 49 anni per una grave malattia. (n. 1966)
2014: Donald Sinden, Sir Donald Alfred Sinden, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo britannico. Sinden dedicò gran parte della sua carriera anche al piccolo schermo, iniziando a frequentare i set televisivi alla fine degli anni cinquanta. Ritiratosi dalle scene nel 2010, dopo una carriera durata sessant’anni, Donald Sinden morì all’età di 90 anni, dopo aver sofferto per anni di un cancro alla prostata. Dal matrimonio celebrato nel 1948 con l’attrice Diana Mahoney (morta nel 2004), Sinden ebbe due figli, Jeremy, nato nel 1950 e scomparso nel 1996, divenuto anch’egli attore sulle orme paterne, e Marc, nato nel 1954, affermatosi come regista cinematografico e produttore teatrale. (n. 1923)
1995: Jeremy Brett, nome d’arte di Peter Jeremy William Huggins, attore britannico famoso per aver interpretato il personaggio di Sherlock Holmes nella serie televisiva Le avventure di Sherlock Holmes tra gli anni ottanta e novanta. Il debutto come attore professionista avvenne nel 1954. Nel 1958 sposò l’attrice Anna Massey, figlia dell’attore canadese Raymond Massey, dalla quale nel 1959 ebbe un figlio, David Huggins, che diverrà un noto fumettista, illustratore e romanziere inglese, nonché attore come i genitori. Divorziarono nel 1962. Brett ebbe inoltre una relazione con l’attore e cantante Gary Bond (tra il 1969 e il 1976) e con l’attore Paul Shenar (alla fine degli anni 70.) La seconda moglie di Brett, Joan Sullivan Wilson, morì di cancro. Affetto da disturbo bipolare, nel 1986 fu ricoverato in una clinica psichiatrica. Sofferente anche di problemi cardiaci, a soli 61 anni, morì nella sua residenza londinese. (n. 1933)
1992: Anthony Perkins, è stato un attore, regista, sceneggiatore e cantante statunitense, conosciuto soprattutto per il ruolo di Norman Bates nel film Psyco di Alfred Hitchcock e nei suoi tre sequel. Sull’onda del successo di Psycho, Perkins ebbe una brillante carriera in Europa. Perkins era bisessuale ed ebbe relazioni con molti personaggi famosi, inclusi gli attori Rock Hudson e Tab Hunter, il ballerino Rudolf Nureyev, il compositore Stephen Sondheim e il coreografo Grover Dale. Con quest’ultimo Perkins ebbe una relazione di sei anni. Nel 1972 ebbe la sua prima esperienza con una donna, proprio per reprimere la sua omosessualità, quando incontrò sul set l’attrice Victoria Principal. L’anno seguente, il 9 agosto 1973, Perkins si sposò con l’attrice e modella Berry Berenson reprimendo definitivamente la sua omosessualità. Perkins non rivelò mai la sua omosessualità, ma disse che era bisessuale solo quando era ormai quarantenne. Morì di AIDS all’età di 60 anni. La vedova Berry Berenson morì l’11 settembre 2001 nel volo American Airlines 11 schiantatosi sulle Torri Gemelle. La coppia ebbe due figli: l’attore Oz Perkins (1974) e il musicista Elvis Perkins (1976). (n. 1932)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web