Tag
9 settembre, 9 settembre morti, Alberto Bevilacqua, Burgess Meredith, Carletto Sposito, Ferdinando Ghelli, Herb Rudlet, Herb Rudley, Herbert Rudley, James Stacy, Lucio Battisti, Luisella Beghi, Maurice William Elias, Norma Roman, Oliver Burgess Meredith, Ricordando .., Ricordiamo, Robert Frank, Robert Louis Frank, Ruth Roman, Virginia Caroline Rapp, Virginia Rappe
2019: Robert Frank, Robert Louis Frank, fotografo e regista svizzero naturalizzato statunitense. dal 1941 al 1944 lavora come assistente fotografo al seguito di Hermann Segesser e Michael Wolgensinger. Nel 1946 si autofinanzia la prima pubblicazione, cui dà il titolo di 40 Fotos. Nel 1947 lascia l’Europa per trasferirsi negli Stati Uniti. A New York è ingaggia come fotografo di moda per Harper’s Bazaar. Parallelamente alla fotografia di moda svolge una prolifica attività di reporter freelance. Tra il 1952 e il 1953 continua in Europa la sua attività di reporter tra Parigi, Londra, Galles, Spagna e Svizzera. In questo periodo abbandona definitivamente la fotografia di moda e comincia a lavorare sempre più seriamente come fotogiornalista freelance. Al contempo Frank viene a contatto con i principali esponenti della nuova generazione letteraria e artistica americana. Negli anni sessanta, nonostante il crescente successo dei suoi lavori, Frank abbandona la fotografia per dedicarsi completamente alla realizzazione di film. Un cinema, il suo, carico di tensioni e tematiche prettamente private e introspettive. Dopo la tragica perdita della figlia Andrea, appena ventenne, Frank ricomincia a riutilizzare la macchina fotografica. Dalla metà degli anni settanta a oggi, la sua fotografia è lontana dai reportage precedenti: usa collage, vecchie fotografie, fotogrammi, polaroid; scrive, graffia e incide direttamente sul lato sensibile della pellicola. Frank alterna soggiorni a New York con lunghe permanenze a Mabou, in Nova Scotia, insieme alla compagna e pittrice June Leaf. (n. 1924)
2016: Ferdinando Ghelli, architetto, scenografo e costumista italiano. E’ stato per molti anni ordinario di Scenografia all’Accademia di belle arti di Firenze, ha realizzato numerosi allestimenti per i teatri della sua città e per il Maggio Musicale Fiorentino. Importante la sua collaborazione nei primi anni ’50 con il Teatro della Pergola. È stata intensa anche la sua attività televisiva come curatore delle scene di numerosi drammi e commedie. (n. 1920)
2016: James Stacy, pseudonimo di Maurice William Elias, attore statunitense noto principalmente per il suo ruolo nella serie televisiva Lancer. (n. 1936)
2013: Alberto Bevilacqua, è stato uno scrittore, poeta, regista, sceneggiatore e giornalista italiano. (n. 1934)
2006: Herbert Rudley, attore statunitense. (n. 1910)
2006: Luisella Beghi, attrice italiana, ancora prima di compiere 15 anni diventa una delle prime allieve del Centro sperimentale di cinematografia, rivelando quasi subito doti native e spontanee di attrice. (n. 1921)
1999: Ruth Roman, all’anagrafe Norma Roman, attrice statunitense. (n. 1922)
1998: Lucio Battisti, è stato un cantante, compositore, arrangiatore e produttore discografico italiano. Tra i più grandi, influenti e innovativi cantanti e musicisti italiani di sempre. (n. 1943)
1997: Burgess Meredith, all’anagrafe Oliver Burgess Meredith, attore, regista e produttore cinematografico statunitense. (n. 1907)
1984: Carletto Sposito, attore italiano. Fratello di Faele.(n. 1924)
1921: Virginia Rappe, nome d’arte di Virginia Caroline Rapp, modella e attrice statunitense. 1919 incominciò una relazione sentimentale con il produttore e regista Henry Lehrman. Virginia fu colta da malore dopo aver incontrato Arbuckle. (n. 1895)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web