Tag
13 ottobre, Barbara Kent, Clelia Matania, Clifton Webb, Dario Fo, Dario Luigi Angelo Fo, Elena Seracini Vitiello, Ford Sterling, Francesca Bertini, George Ford Stich, Guillaume Depardieu, Henry Irving, Hideo Azuma, Jackie Condon, Jean Peters, John Michael Condon, Joyce Compton, Laura Lee, LeRoy Franklin Mason, LeRoy Mason, Morti 13 ottobre, Nils Anton Alfhild Asther, Nils Asther, Paco Fabrini, Ricordando .., Ricordiamo, Tonino Valerii
2019: Paco Fabrini, attore italiano. (n. 1973)
2019: Hideo Azuma, fumettista giapponese, conosciuto in Italia per essere l’autore dei manga Pollon e Nanako SOS. (n. 1950)
2016: Tonino Valerii, è stato un regista e sceneggiatore italiano. (n. 1934)
2016: Dario Fo, Dario Luigi Angelo Fo, è stato un drammaturgo, attore, regista, scrittore, autore, illustratore, pittore, scenografo e attivista italiano. Sposato con Franca Rame. (n. 1926)
2011: Barbara Kent, nome d’arte di Barbara Cloutman, è stata un’attrice cinematografica canadese naturalizzata statunitense. (n. 1907)
2008: Guillaume Depardieu, attore francese. Era figlio degli attori Gérard Depardieu e Elisabeth Guignot, nonché fratello dell’attrice Julie Depardieu. (n. 1971)
2000: Jean Peters, nome d’arte di Elizabeth Jean Peters, attrice statunitense. (n. 1926)
1997: Joyce Compton, attrice statunitense. (n. 1907)
1985: Francesca Bertini, pseudonimo di Elena Seracini Vitiello, attrice italiana. (n. 1892)
1981: Clelia Matania, attrice italiana, ancora giovanissima cominciò a lavorare nel teatro di rivista accanto a Totò. (n. 1913)
1981: Laura Lee, attrice statunitense. (n. 1910)
1981: Nils Asther, nato Nils Anton Alfhild Asther, attore svedese. Dopo alcuni lavori al cinema e alla televisione decide di abbandonare la recitazione per dedicarsi alla pittura. (n. 1897)
1977: Jackie Condon, John Michael Condon, è stato un attore cinematografico statunitense. (n. 1918)
1966: Clifton Webb, nome d’arte di Webb Parmalee Hollenbeck, è stato un attore cinematografico e teatrale statunitense. (n. 1889)
1947: LeRoy Mason, LeRoy Franklin Mason, è stato un attore cinematografico americano. Mason è stato sposato anche con Rita Carewe. (n. 1903)
1939: Ford Sterling, nome d’arte di George Ford Stich, attore e regista statunitense. (n. 1883)
1905: Henry Irving, attore teatrale britannico. Fu il primo attore a ricevere, nel 1895, il cavalierato. noto come attore-manager perché si assunse la completa responsabilità (supervisione di set, l’illuminazione, la direzione, la fusione, oltre a recitare i ruoli principali). La sua recitazione, molto caratterizzata e personale soprattutto dal punto di vista vocale, divise la critica tra coloro che lo considerarono un genio innovatore e coloro che criticarono il suo esasperato manierismo. Fu grande amico dello scrittore Bram Stoker. Sposò Florence O’Callaghan nel 1869, ma la sua vita personale passò in secondo piano rispetto a quella professionale. Florence, incinta del loro secondo figlio, criticò la sua professione a una prima nel 1871 e Henry si allontanò nella notte e scelse di non vederla mai più. Manteneva anche una discreta distanza dai suoi figli, ma si avvicinava a loro man mano che crescevano. Florence Irving non ha mai divorziato da Irving, e una volta che è stato nominato cavaliere si è autoproclamata “Lady Irving”; Irving non si è mai risposato. Suo figlio maggiore, Harry Brodribb Irving , comunemente noto come “HB Irving”, divenne un famoso attore e in seguito un manager teatrale. Suo figlio minore, Laurence Irving, divenne un drammaturgo e in seguito annegò, con sua moglie Mabel Hackney, nel naufragio dell’Imperatrice d’Irlanda. HB sposò Dorothea Baird ed ebbero un figlio, Laurence Irving, che divenne un noto art director di Hollywood e biografo di suo nonno. Si potrebbe dire che Irving abbia trovato la sua famiglia nella sua azienda professionale, che includeva il suo ardente sostenitore e manager Bram Stoker e i due figli illegittimi di Ellen Terry, Teddy (Edward Gordon Craig) ed Edy. All’età di 67 anni, Irving stava partecipando a uno spettacolo mentre era in tournée a Bradford, quando fu colpito da un ictus. La sua morte è stata descritta da Thomas Anstey Guthrie nel suo “Long Retrospect“. La sedia su cui era seduto quando è morto è ora al Garrick Club di Londra. Nel 1906, lo scrittore Stoker pubblicò una biografia in due volumi su Irving chiamata Personal Reminiscences of Henry Irving. (n. 1838)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web