Tag
30 dicembre, A. Edward Sutherland, Albert Edward Sutherland, Bertha Bohny, Beth Howland, Billie, Billie Dove, Carlo Quartucci, Edoardo Toniolo, Emmanuel Victor Marie Goulin, Gertrude Michael, Gustavo Cacini, Howard C. Hickman, James Avery, James LaRue Avery, Lenore Ulric, Lenore Ulrich, Lillian 'Billie' Dove, Lillian Bohny, Lilly Daché, Mae Smith, Manuel Gary, Marin Sais, Martin Weixelbaum, Martin West, Morti 30 dicembre, Paul Christian, Paul Hubschmid, Robert Hossein, Robert Hosseinhoff, Uberto Palmarini
2020: Robert Hossein, pseudonimo di Robert Hosseinhoff, attore, regista e sceneggiatore francese. Durante l’infanzia venne messo in collegio, ma spesso si ritrovò cacciato quando i suoi genitori non erano in grado di pagare la quota d’iscrizione. Successivamente, deciso a intraprendere la professione di attore, prese lezioni di teatro ottenendo il suo primo successo a soli 19 anni. Hossein esordì nel cinema nel 1948. Atletico e con un volto affascinante dai tratti slavi, nella prima parte della sua carriera interpretò in genere personaggi scomodi di delinquente senza scrupoli. Successivamente raggiunse la notorietà recitando, fra le altre, accanto a celebri dive. Nel 1964 ottenne grande successo internazionale interpretando il ruolo di Joffrey de Peyrac accanto a Michèle Mercier in Angelica. Senza abbandonare l’attività di attore, dalla metà degli anni cinquanta Hossein si dedicò con alterni risultati anche alla regia. Nel 1955 Robert sposò l’attrice Marina Vlady, dalla quale ebbe due figli, Igor e Pierre. La coppia divorziò nel 1960. Nel 1962 sposò Caroline Eliacheff, la figlia quindicenne della giornalista e scrittrice Françoise Giroud, dalla quale ebbe un figlio, Nicolas, nato nel 1963 e diventato Aaron Eliacheff, rabbino a Strasburgo. Hossein e la Eliacheff divorziarono nel 1964. Nel 1973 si legò alla ventiduenne attrice Michèle Watrin. L’anno successivo, poco prima del loro matrimonio, la donna morì in un incidente automobilistico nel quale Robert rimase gravemente ferito. Nel 1976 sposò a Candice Patou, dalla quale ebbe il figlio Julien. Robert Hossein è morto il giorno dopo il suo 93º compleanno in clinica, ricoverato a seguito di un problema respiratorio. (n. 1927)
2019: Martin West, all’anagrafe Martin Weixelbaum, attore statunitense. (n. 1937)
2019: Carlo Quartucci, regista, attore e scenografo italiano. (n. 1938)
2015: Beth Howland, attrice statunitense. Con l’attore Michael J. Pollard e con l’attore Charles Kimbrough (n. 1941)
2013: James Avery, James LaRue Avery, attore e doppiatore statunitense. (n. 1945)
2001: Paul Hubschmid, anche noto come Paul Christian, attore svizzero. (n. 1917)
1997: Billie Dove, nata Bertha Bohny, è stata un’attrice cinematografica statunitense. Usò anche i nomi Lillian Bohny e Lillian ‘Billie’ Dove. (n. 1903)
1989: Lilly Daché, stilista francese. Divenne famosa principalmente per i suoi tagli di copricapi, quali cappelli e turbanti. (n. 1898)
1988: Manuel Gary, nome d’arte di Emmanuel Victor Marie Goulin, attore francese (n. 1912)
1986: Edoardo Toniolo, attore e doppiatore italiano. (n. 1907)
1973: Albert Edward Sutherland, regista, attore e produttore cinematografico statunitense. (n. 1895)
1971: Marin Sais, Mae Smith, attrice statunitense la cui carriera era più prolifico durante il film muto era del 1910 e 1920. (n. 1890)
1969: Gustavo Cacini, attore teatrale e comico italiano. (n. 1890)
1964: Gertrude Michael, attrice statunitense. (n. 1911)
1949: Howard C. Hickman, attore e regista statunitense. Ha recitato con moglie, l’attrice Bessie Barriscale, in diverse produzioni. (n. 1880)
1942: Uberto Palmarini, attore italiano. Inizia a recitare all’inizio del Novecento venendo scritturato da svariate compagnie. Nel corso dei primi anni della sua carriera conosce l’attrice Mercedes Brignone che sposa nel 1903 – era pertanto cognato del regista Guido Brignone e zio dell’attrice Lilla Brignone – Riesce, nel 1919, a costituire una compagnia propria. Lavora sporadicamente nel cinema, fra i suoi film si ricorda Lorenzino de’ Medici e Ginevra degli Almieri – da lui già interpretati sul palcoscenico. (n. 1881)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web