Tag
2 febbraio, 2 febbraio morti, Alan Curtis, Aldo Bufi Landi, Anna May Wong, Bianca Doria, Catherine Burns, Duilio Del Prete, Eugene Curran Kelly, Franco Latini, Gene Kelly, Gino Bechi, Gisèle Marie Madeleine Tallone, Gisèle Pascal, Giuseppe Besozzi, Harry Ueberroth, Jessie Royce Landis, Jessie Royce Medbury, John Kerr, Lawrence Gray, Lori Randi, Louise Lorraine, María Corda, Margaret John, Marguerite Wendy Jenkins, Mária Antónia Farkas, Monica Vitti, Morti oggi, Nino Besozzi, Philip Seymour Hoffman, Ricordiamo, Rossana Martini, Travis Banton, Vincenzo Monti, Wendy Barrie, Willard Lewis Waterman, Willard Waterman, Wong Liu Tsong
2022: Monica Vitti, pseudonimo di Maria Luisa Ceciarelli, attrice italiana. La sua caratteristica voce sgranata e l’innata verve l’hanno accompagnata per quasi quarant’anni di carriera cinematografica. Ha ottenuto numerosi premi. Piccola fu soprannominata scherzosamente dai familiari “setti vistìni”, per via della sua freddolosità che la portava a indossare i vestiti l’uno sull’altro. Sette sottane, traduzione del nomignolo infantile, diventò poi il titolo del suo primo libro autobiografico, edito nel 1993, seguito da Il letto è una rosa (1995). Nel 1953 si diplomò all’Accademia nazionale d’arte drammatica. Dopo le interpretazioni teatrali e qualche ruolo di secondo piano in alcune pellicole cinematografiche comiche, venne notata dal regista Michelangelo Antonioni, con il quale intrecciò una relazione artistica e sentimentale. Il regista ne fece la sua musa e la Vitti divenne così protagonista della cosiddetta “tetralogia dell’incomunicabilità”. Lavorò, anche se saltuariamente, come doppiatrice. Mario Monicelli mise in risalto la sorprendente verve di attrice comica, dirigendola nella commedia La ragazza con la pistola (1968). Il film ebbe un grande successo e contribuì notevolmente a ridefinire la carriera dell’attrice romana. Vitti, durante gli anni settanta, sarà protagonista di numerose pellicole del filone della commedia all’italiana. Nel frattempo, anche all’estero molti registi di prestigio la vogliono sul set. Ha avuto tre lunghe e importanti storie d’amore. La prima, con Antonioni; poi, con il direttore della fotografia Carlo Di Palma, che l’ha anche diretta in tre film nella metà degli anni settanta; infine, con il fotografo di scena e regista Roberto Russo, che ha sposato nel 2000 dopo 17 anni di fidanzamento. Già allontanatasi dalle scene da diverso tempo e prima di ritirarsi definitivamente a vita privata, a causa delle sue condizioni di salute si mostrò al pubblico per l’ultima volta nel 2002, alla prima teatrale italiana di Notre-Dame de Paris. Nel 2016, il marito Roberto ha rotto il silenzio, dichiarando false le voci che circolavano sulla presunta degenza dell’attrice presso una clinica svizzera, e confermando che vivesse nella casa romana in cui ha sempre vissuto, accudita proprio da lui stesso e da una badante. Nel 2021, in occasione dei suoi novant’anni, le è stato dedicato il docufilm Vitti d’arte, Vitti d’amore. (n. 1931)
2019: Catherine Burns, attrice statunitense ritiratasi dalle scene dal 1984. (n. 1945)
2017: Lori Randi, attrice e cantante italiana. (n. 1922)
2016: Aldo Bufi Landi, è stato un attore italiano di teatro, cinema e televisione. (n. 1923)
2014: Philip Seymour Hoffman, è stato un attore, produttore cinematografico e regista statunitense. (n. 1967)
2013: John Kerr, è stato un attore cinematografico, teatrale e televisivo statunitense. (n. 1931)
2011: Margaret John, attrice teatrale e attrice televisiva gallese. (n. 1926)
2007: Gisèle Pascal, nome d’arte di Gisèle Marie Madeleine Tallone, è stata un’attrice francese, famosa anche per una relazione con Ranieri III, Principe di Monaco. (n. 1921)
1998: Duilio Del Prete, è stato un attore cinematografico e cantautore italiano. (n. 1938)
1996: Gene Kelly, nome completo Eugene Curran Kelly, è stato un ballerino, attore, cantante, regista, produttore cinematografico, sceneggiatore, comico e coreografo statunitense. (n. 1912)
1995: Willard Waterman, Willard Lewis Waterman, attore statunitense. (n. 1914)
1993: Manlio Guardabassi, attore, doppiatore e regista italiano. Marito di Greta Gonda. (n. 1916)
1991: Franco Latini, doppiatore, attore e direttore del doppiaggio italiano. (n. 1927)
1991: Natalie Kingston, nome d’arte di Natalia Ringstrom, attrice statunitense. (n. 1905)
1993: Gino Bechi, baritono e attore italiano. (n. 1913)
1988: Rossana Martini, è stata un’attrice italiana, eletta Miss Italia 1946. (n. 1926)
1985: Bianca Doria, attrice italiana. (n. 1915)
1981: Vincenzo Monti, imprenditore italiano fondatore dell’omonimo marchio di abbigliamento. (n. 1906)
1981: Louise Lorraine, è stata un’attrice statunitense dell’epoca del cinema muto. (n. 1904)
1978: Wendy Barrie, nome d’arte di Marguerite Wendy Jenkins, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica naturalizzata statunitense. (n. 1912)
1975: María Corda, pseudonimo di Mária Antónia Farkas, è stata un’attrice ungherese del cinema muto. (n. 1898)
1972: Jessie Royce Landis, nome d’arte di Jessie Royce Medbury, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. (n. 1896)
1971: Nino Besozzi, all’anagrafe Giuseppe Besozzi, è stato un attore caricaturista, disegnatore, pittore italiano. (n. 1901)
1970: Lawrence Gray, è stato un attore e cantante statunitense che lavorò nel cinema tra gli anni venti e trenta. (n. 1898)
1961: Anna May Wong, nata Wong Liu Tsong, attrice statunitense. (n. 1905)
1958: Travis Banton, costumista statunitense, fu disegnatore di moda a New York. (n. 1894)
1953: Alan Curtis, pseudonimo di Harry Ueberroth, attore statunitense, iniziò a lavorare come modello pubblicitario, per approdare poi alla carriera di attore. (n. 1909)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org. web