Tag
3 febbraio, 3 febbraio morti, Angiolina Quinterno, Audrey Cotter, Audrey Meadows, Ben Gazzara, Betty May Adams, Bonnie Cashin, Carlo Biagio Anthony Gazzara, Dory Cei, Ferdinando Buscaglione, Francesco De Robertis, Fred Buscaglione, Georges Wilson, Giuseppe Amato, Giuseppe Vasaturo, Haya Harareet, Haya Hararit, Joan Standing, John Cassavetes, Josephine Dunn, Julia Adams, Julie Adams, June Walker, Kristoff St. John, Lana Clarkson, Lana Jean Clarkson, Margreth Weivers, Maria Schneider, Mary Josephine Dunn, Morti oggi, Nancy Jane Kulp, Nancy Kulp, Pauline Starke, Peppino Amato, Richard Bull, Ricordiamo, Romano Mussolini, Rosetta Calavetta, Winifred Kingston
2021: Margreth Weivers, attrice svedese. Weivers ha studiato alla Calle Flygare Theatre School e ha iniziato con delle rappresentazioni teatrali. Ha fatto il suo debutto cinematografico nel 1943. È apparsa in più di 100 film e programmi televisivi dal 1943. Weivers è stato sposato con l’attore Bertil Norström dal 1947 fino alla sua morte nel 2012. Hanno avuto un figlio Per Norström, divenuto consigliere ministeriale presso il ministero degli Affari esteri. (n. 1926)
2021: Haya Harareet, talvolta indicata anche come Haya Hararit, attrice e sceneggiatrice israeliana. È conosciuta principalmente per aver interpretato il ruolo di Esther nel film colossal Ben-Hur (1959). La sua carriera, tuttavia, non ebbe un successivo sviluppo e terminò dopo aver girato pochi film fra cui Il complice segreto (1961) di Basil Dearden, a fianco di Stewart Granger, e Antinea, l’amante della città sepolta (1961). Fra le altre sue interpretazioni ricordiamo anche le sue interpretazioni nei film: La pelle che scotta (1962), La donna del giorno (1956). Si ritirò dalle scene nel 1964. Sposata al regista Jack Clayton. (n. 1931)
2000: Bonnie Cashin, è stata una stilista americana. Bonnie è nata a Oakland, in California, da Carl Cashin, fotografo e inventore, e Eunice Cashin, sarta. La famiglia visse in diverse città della California settentrionale durante i primi anni di Cashin e in ciascuna sua madre apriva un negozio di abbigliamento personalizzato. Bonnie ha frequentato la Hollywood High. Durante il liceo, Cashin è stato assunto da una compagnia di riviste di balletto e teatro di Los Angeles, Fanchon and Marco, per aiutare a realizzare i costumi per le sue produzioni. Dopo essersi laureata nel 1925, Cashin ne divenne la stilista a tempo pieno. Nel 1934, Cashin si trasferì con la compagnia di balletto a New York City per lavorare al Roxy Theatre. Mentre era a New York, Bonnie ha studiato alla Art Students League. Dopo che gli Stati Uniti entrarono nella seconda guerra mondiale, Cashin disegnò uniformi per le donne nelle forze armate. All’inizio degli anni ’40, dopo essere tornata in California, Cashin si sposò brevemente con l’illustratore e direttore artistico Disney Robert Sterner. [4] Il matrimonio finì con un divorzio e non ebbero figli. Nel 1943, Cashin tornò a Hollywood e disegna i costumi. Dopo che il produttore William Perlberg l’ha reclutata, Cashin si è unito alla 20th Century Fox e ha creato abiti per una sessantina di film. Nel 1952, ha aperto un’attività in proprio, Bonnie Cashin Designs. Nel 1962, Cashin fu assunta da Miles e Lillian Cahn come primo stilista per Coach, un’azienda di accessori femminili. Cashin ha disegnato per oltre trentacinque aziende. Negli anni ’70, Cashin incontrò l’ allora marito di Amy Vanderbilt, Curtis Kellar, che era il capo consulente legale della Mobil Oil. Dopo la morte di Vanderbilt, Bonnie e Curtis iniziarono una storia d’amore che durò fino alla morte di Cashin. Non si sono mai sposati. Nel 1972, Cashin ha fondato The Knittery. Nel 1979 ha fondato l’Innovative Design Fund, un’organizzazione senza scopo di lucro. Cashin è morta a causa di complicazioni dovute a un intervento chirurgico a cuore aperto. Il Bonnie Cashin Archive, l’archivio di design personale della designer, è interamente di proprietà privata della sua erede e biografa, la dottoressa Stephanie Lake. (n. 1908)
2019: Kristoff St. John, attore statunitense. (n. 1966)
2019: Julie Adams, pseudonimo di Betty May Adams, spesso accreditata anche come Julia Adams, attrice statunitense. (n. 1926)
2014: Richard Bull, è stato un attore televisivo, cinematografico e teatrale statunitense. (n. 1924)
2012: Ben Gazzara, Carlo Biagio Anthony Gazzara, è stato un attore e regista statunitense.
2011: Maria Schneider, attrice francese, figlia illegittima dell’attore francese Daniel Gélin. (n. 1952)
2010: Georges Wilson, attore e regista francese. (n. 1921)
2006: Angiolina Quinterno, attrice e doppiatrice italiana, cominciò la sua carriera in radio, ancora bambina. (n. 1932)
2006: Romano Mussolini, pianista, compositore e pittore italiano. È annoverato tra i più noti e apprezzati jazzisti italiani del secondo dopoguerra. Benito Mussolini e Rachele Guidi. Nonostante il regime guidato dal padre la censurasse perché espressione di culture straniere, conobbe la musica jazz durante gli anni trenta, descrivendola peraltro per alcune riviste di settore, e iniziò a suonare il pianoforte da autodidatta. Negli anni cinquanta, convinto dai suoi amici a non usare più pseudonimi (uno di questi era Romano Full), si esibì e incise un album insieme alla cantante Lilian Terry e al trombettista Nunzio Rotondo. Negli anni sessanta e settanta, si distinse nella composizione ed esecuzione di colonne sonore di film. Nel 1962 sposò Maria Scicolone, sorella di Sophia Loren, dalla quale ebbe le figlie Alessandra (che dopo una carriera di attrice e cantante ha intrapreso quella politica) ed Elisabetta. Nel 1976 divorziò dalla Scicolone e si sposò con l’attrice Carla Maria Puccini, con la quale trascorse gli ultimi trent’anni della sua vita. Da queste seconde nozze nacque una terza figlia: Rachele. Romano fu inoltre un pittore e fondatore del “Museo Villa Carpena”, a Forlì, nella ex residenza della famiglia Mussolini. Negli ultimi anni della sua vita, Mussolini interruppe il silenzio sui temi riguardanti il padre, con particolare attenzione per aspetti privati della famiglia, pubblicando il libro Il Duce, mio padre. (n. 1927)
2003: Lana Clarkson, Lana Jean Clarkson, attrice e modella statunitense. (n. 1962)
1996: Audrey Meadows, nata Audrey Cotter, attrice statunitense.(n. 1922)
1993: Rosetta Calavetta, attrice e doppiatrice italiana. Negli anni cinquanta ottenne notorietà divenendo la doppiatrice ufficiale della già nominata Marilyn Monroe. (n. 1914)
1991: Nancy Kulp, Nancy Jane Kulp, attrice e doppiatrice statunitense. (n. 1921)
1989: John Cassavetes, attore, regista e sceneggiatore statunitense. (n. 1929)
1988: Dory Cei, attrice italiana. Enfant-prodige in molti film e in varie importanti Compagnie. (n. 1915)
1983: Josephine Dunn, nata Mary Josephine Dunn, attrice statunitense. (n. 1906)
1979: Joan Standing, attrice inglese. Nipote di Herbert Standing, figlia di Herbert Jr., e cugina di Kay Hammond, ed ebbe per zii altri attori importanti come Wyndham, Percy, Jack e Sir Guy Standing. (n. 1903)
1977: Pauline Starke, è stata un’attrice statunitense, attiva soprattutto all’epoca del muto. (n. 1901)
1967: Winifred Kingston, è stata un’attrice inglese che lavorò negli Stati Uniti all’epoca del muto. (n. 1894)
1966: June Walker, è stata un’attrice cinematografica e teatrale americana. Madre dell’attore John Kerr. (n. 1900)
1964: Giuseppe Amato, nome d’arte di Giuseppe Vasaturo, produttore cinematografico, attore e sceneggiatore italiano. (n. 1899)
1960: Fred Buscaglione, nome d’arte di Ferdinando Buscaglione, cantautore, polistrumentista e attore italiano. (n. 1921)
1959: Francesco De Robertis, regista, sceneggiatore e militare italiano. (n. 1902)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web