Tag
3 marzo, Alfieri Maserati, Alice Pearce, Connie Gilchrist, Danny Kaye, Dante Maggio, David Daniel Kaminsky, David Ogden Stiers, Doris Hill, Emily Fitzroy, Eugenia Castagnola, Frank R. Wilcox, Frank Reppy Wilcox, Frank Wilcox, Horst Buchholz, Horst Werner Buchholz, Liliana Castagnola, Lois Wilson, Lou Costello, Louis Francis Cristillo, Maria Antonieta Portocarrero Thedim, Míriam Colón, Míriam Colón Valle, Nicola Mary Pagett Scott, Nicola Pagett, Ricordiamo, Robert Beatty, Rose Constance Gilchrist, Sarah Ferrati, Sydney Chaplin, Sydney Earl Chaplin, Tonia Carrero
2021: Nicola Pagett, Nicola Mary Pagett Scott, attrice britannica attiva in campo teatrale, televisivo e cinematografico. Cominciò ad affermarsi sulle scene a metà degli anni sessanta. In campo televisivo è nota soprattutto per il suo ruolo ricorrente in Su e giù per le scale e per aver interpretato Anna Karenina nella serie televisiva. Fu sposata con Graham Swannell dal 1974 al 1997 e la coppia ebbe un figlio. Nel 1997 le fu diagnosticato un disturbo bipolare e l’attrice successivamente raccontò della sua esperienza con la malattia nell’autobiografia Diamonds Behind My Eyes. È morta per un tumore al cervello. (n. 1945)
2018: David Ogden Stiers è stato un attore e doppiatore statunitense, inoltre noto per il suo ruolo nella sitcom televisiva M*A*S*H e in The Dead Zone. (n. 1942)
2018: Tonia Carrero. Sposata per alcuni anni con Adolfo Celi. (n. 1922)
2017: Míriam Colón, nata Míriam Colón Valle, attrice portoricana. Fondatrice e direttrice del Teatro Viaggiante Portoricano. (n. 1936)
2009: Sydney Chaplin, Sydney Earl Chaplin, è stato un attore statunitense, figlio di Charlie Chaplin e Lita Grey. Apparve in diverse produzioni di Broadway. (n. 1926)
2003: Horst Buchholz, Horst Werner Buchholz, attore tedesco. (n. 1933)
1992: Dante Maggio, attore italiano. Esponente di una storica famiglia di artisti napoletani. (n. 1909)
1992: Robert Beatty, attore canadese. iniziò la sua carriera di attore nel 1939. Fu anche interprete televisivo e partecipò a programmi alla radio. (n. 1909)
1988: Lois Wilson, attrice statunitense. Una delle più note attrici del cinema muto. (n. 1894)
1987: Danny Kaye, pseudonimo di David Daniel Kaminsky, è stato un comico, cantante e ballerino statunitense. (n. 1911)
1985: Connie Gilchrist, all’anagrafe Rose Constance Gilchrist, attrice statunitense. (n. 1901)
1982: Sarah Ferrati, attrice teatrale italiana. Fu in assoluto una delle più grandi attrici teatrali italiane. Sposò il tenore Luigi Infantino. (n. 1909)
1976: Doris Hill, attrice statunitense. (n. 1905)
1974: Frank Wilcox, Frank Reppy Wilcox, attore statunitense. Accreditato anche con il nome Frank R. Wilcox. (n. 1907)
1966: Alice Pearce, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. Ammalata di cancro alle ovaie, Alice morì all’età di soli 48 anni. (n. 1917)
1959: Lou Costello, pseudonimo di Louis Francis Cristillo, è stato un attore e comico statunitense, di origini italoamericane, noto in Italia con il nome di Pinotto. (n. 1906)
1954: Emily Fitzroy, attrice britannica. Nella sua carriera, girò 101 pellicole. (n. 1860)
1930: Liliana Castagnola, pseudonimo di Eugenia Castagnola, attrice teatrale e ballerina italiana. Totò, alla sua morte, gli dedicò una poesia:
« È morta, se n’è ghiuta ‘n paraviso!
Pecchè nun porto ‘o llutto? Nun è cosa
rispongo ‘a gente e faccio ‘o pizzo a riso
ma dinto ‘o core è tutto n’ata cosa! »
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web