Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

Pedro del Hierro è un marchio di moda spagnolo con una lunga tradizione nella couture nazionale. Del Hierro è un’azienda spagnola di tessuti e abbigliamento specializzata in prodotti di alta gamma, in cashmere e lana.

Creato dall’omonimo designer spagnolo nel 1974, il marchio è entrato a far parte di Cortefiel in esclusiva nel 1989 ed è di proprietà del Gruppo Cortefiel dal 1992; dal 1999 sono vendute in boutique monomarca con insegna PdH. Tendam, fino al 2018 denominata Cortefiel e fondata nel 1880 dai fratelli García-Quirós, opera tramite i marchi Cortefiel (abiti tradizionali), Springfield (moda giovanile), Women’secret (intimo femminile), Pedro del Hierro (alta moda) e Fifty (catena di outlet che rivende le altre marche del gruppo oltre ad averne una propria, Milano).

Pedro Del Hierro nasce a Madrid il 3 ottobre 1948, ed essendo figlio di un pittore cresce in un ambiente artistico e creativo. Disegna guanti, scarpe, cappelli, valigie e moda pronta, sia per donne sia per uomini e ha iniziato nel 1966 con Estefan Mill. Dieci anni dopo, ha presentato la sua prima collezione e, nell’87, ha lanciato, con il marchio Habito, una linea di vestiti economici, venduti nei grandi magazzini.

Dopo il debutto della sua prima collezione nel 1974, i contemporanei di del Hierro iniziarono a chiamarlo il “Maestro”, per la sua impareggiabile padronanza del colore, ispirazione della natura, design e abilità.

Fedele ai suoi valori di stile, eleganza e qualità, Pedro del Hierro combina accuratamente l’uso del colore e la delicatezza dei tessuti, con design esclusivi e unici, offrendo ai clienti un lusso accessibile.

I miei disegni sono sempre una forma di espressione che ti aiuterà a trovare le migliori qualità di te stesso

Pedro Del Hierro nel 2003 è costretto a lasciare la direzione creativa dell’azienda per problemi di cuore. Morirà il 3 aprile 2015 per questo stesso motivo all’età di 66 anni.

La compagnia sarà sotto la guida di Carmen March, che è stata nominata direttore creativo dell’azienda nel 2012.

Carmen March ha iniziato la sua carriera nel mondo della moda collaborando con stilisti come Duyos & Paniagua e Javier Larrainzar. Nel 2000 ha aperto Egotherapy insieme a Juanjo Oliva. Nel 2004 ha presentato la sua collezione alla passerella di Gaudí e successivamente, nel settembre 2005, ha sfilato sulla passerella di Madrid. Nel 2008 apre il suo laboratorio di cucito a Madrid e un anno dopo la boutique con le sue prime collezioni di prêt à porter. Nel 2009 ha partecipato per la prima volta alla New York Fashion Week.

La designer maiorchina Carmen March lascia la direzione creativa di Pedro del Hierro nel 2015. 

Attualmente la direzione creativa della PdH è affidata a Nacho Aguayo e Alex Miralles.

Nacho Aguayo è nato a Madrid nel 1979. Fin da bambino ha sempre voluto fare il designer. Questa passione si manifesta nei suoi primissimi disegni, in cui si possono già vedere sottili riferimenti alla moda. Sua madre fu la sua prima musa ispiratrice: era una hostess e Aguayo fu presto stupito dalla sua eleganza. Da allora, e grazie al suo savoir faire, è stato dotato di grandi e interessanti opportunità e sfide professionali.

Alex Miralles è nato a Barcellona nel 1971. Da sempre appassionato di moda, stilista autodidatta, ha avuto l’opportunità di imparare e lavorare con alcuni dei più grandi e rinomati marchi e designer. La sua principale aspirazione come stilista è che gli uomini si sentano ben vestiti, eleganti e a proprio agio in ogni circostanza, senza perdere il proprio carattere e la propria personalità.

aggiornato al 30 maggio 2022
Autore: Lynda Di Natale e Paola Moretti
Fonte: pedrodelhierro.com, moda.mam-e.it, web

Pubblicità