Tag
23 luglio, Amy Jade Winehouse, Amy Winehouse, David Llewelyn Wark Griffith, David Wark Griffith, Dora Bryan, Dora May Broadbent, Edward Montgomery Clift, Elvire Audray, Emmett Evan Heflin Jr., Erik Mortensen, Fausto Tommei, Jacqueline Scott, Jean Cameron Howell, Jean Howell, Jean Muir, Jean Muir Fullarton, Léonie Bathiat, Louis Joseph Cartier, Montgomery Clift, morti 23 luglio, Sandro Paternostro, Serge Reggiani, Van Heflin, Yvonne Sanson
2020: Jacqueline Scott, Jacqueline Sue Scott, attrice statunitense. (n. 1931)
2014: Dora Bryan, all’anagrafe Dora May Broadbent, attrice britannica. (n. 1923)
2011: Amy Winehouse, Amy Jade Winehouse, cantautrice, stilista e produttrice discografica britannica. (n. 1983)
2004: Serge Reggiani, nato Sergio Reggiani, è stato un attore e cantante italiano naturalizzato francese. (n. 1922)
2003: Yvonne Sanson, è stata un’attrice greca naturalizzata italiana. (n. 1925)
2000: Sandro Paternostro, giornalista e conduttore televisivo italiano. (n. 1922)
2000: Elvire Audray, attrice francese, volto noto del cinema italiano degli anni ’80. (n. 1960)
1998: Erik Mortensen, era uno stilista danese. Erik Mortensen è nato il 26 aprile 1926 a Frederikshavn, in Danimarca. All’età di 16 anni si trasferì da una piccola città di campagna a Copenaghen per diventare apprendista presso Holger Blom, il più noto stilista danese degli anni ’30 e ’40. All’età di 22 anni era in viaggio per Parigi, dove ambiziosamente ottenne una posizione presso l’atelier di Pierre Balmain. Nel 1982, anno in cui morì Pierre Balmain di cui era stato collaboratore dal 1948 e successivamente dal 1960 assistente, ha disegnato le collezioni della maison, vincendo due, nel 1983 e 1987, Dé d’Or. Ha disegnato un totale di 17 collezioni come capo designer di Balmain. Erik ha lasciato Balmain nel 1990 ed è stato assunto come capo designer per Jean-Louis Scherrer nel 1992 divenendo direttore creativo della maison. Ha disegnato quattro collezioni per la casa dal 1992 al 1995. Usava spesso tessuti opulenti come taffetà di seta e balze. Soffriva di cancro della pelle da molti anni ed è morto al età di 72 anni. (n. 1926)
1996: Jean Muir, nome d’arte di Jean Muir Fullarton, attrice statunitense. (n. 1911)
1996: Jean Howell, nata Jean Cameron Howell, attrice statunitense. (n. 1927)
1992: Arletty, nome d’arte di Léonie Bathiat, è stata un’attrice francese, di cinema e di teatro, fra le più celebri e rappresentative del suo tempo. (n. 1898)
1978: Fausto Tommei, attore e doppiatore italiano. (n. 1909)
1971: Van Heflin, nome d’arte di Emmett Evan Heflin Jr., è stato un attore teatrale, radiofonico e cinematografico americano. (n. 1908)
1966: Montgomery Clift, Edward Montgomery Clift, attore statunitense. Il film Un posto al sole rappresentò il definitivo lancio della carriera di Clift. (n. 1920)
1948: David Wark Griffith, all’anagrafe David Llewelyn Wark Griffith, è stato un regista, produttore cinematografico e sceneggiatore statunitense. (n. 1875)
1942: Louis Joseph Cartier, è stato un imprenditore, gioielliere e orologiaio francese, fondatore della Cartier, una delle più grande produttrici di orologi al mondo. Figlio di Alfred Cartier e nipote di Louis (l’apprendista gemmologo della bottega di Picard, che apre il primo negozio ad insegna Cartier a Parigi). (n. 1875)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web