Tag
16 agosto, 16 agosto morti, Amanda Blake, Anna Kashfi, Aretha Franklin, Aretha Louise Franklin, Béla Ferenc Dezső Blaskó, Bela Lugosi, Beverly Louise Neill, Cia Fornaroli, Elvis Aaron Presley, Elvis Presley, Harriet Ackers, James Lablache-Stewart Jr., Jules Eugène Louis Jouvet, Louis Jouvet, Lucia Fornaroli, Malcolm Atterbury, Nancy Guild, oan O'Callaghan, Peter Fonda, Peter Henry Fonda, Ricordiamo, Stewart Granger, Veda Ann Borg, William Windom
2019: Peter Fonda, Peter Henry Fonda attore e regista statunitense. Fa parte di una grande famiglia di attori; è figlio dell’attore Henry Fonda e fratello di Jane, nonché padre dell’attrice Bridget. (n. 1940)
2018: Aretha Franklin, Aretha Louise Franklin, è stata una cantautrice e pianista statunitense, una delle icone della musica gospel, soul e R&B. (n. 1942)
2015: Anna Kashfi, nata Joan O’Callaghan, è stata un’attrice cinematografica britannica indiana che ha avuto una breve carriera a Hollywood negli anni ’50. Kashfi sposò Marlon Brando. (n. 1934)
2012: William Windom, attore statunitense. È celebre per l’interpretazione del Dottor Seth Hazlitt nella serie La signora in giallo. (n. 1923)
1999: Nancy Guild, attrice statunitense, attiva dal 1946 al 1971. (n. 1925)
1993: Stewart Granger, pseudonimo di James Lablache-Stewart Jr., attore inglese. Verso la fine della carriera, Granger recitò anche in una soap opera tedesca. (n. 1913)
1992: Malcolm Atterbury, attore statunitense. Ha recitato in 47 film ed è apparso in oltre cento produzioni televisive. (n. 1907)
1989: Amanda Blake, nata Beverly Louise Neill, è stata un’attrice statunitense conosciuta principalmente per il ruolo di “Miss Kitty” in Gunsmoke. (n. 1929)
1978: Jean Acker, pseudonimo di Harriet Ackers, attrice statunitense. È soprattutto nota per essere stata la prima moglie di Rodolfo Valentino. (n. 1893)
1977: Elvis Presley, Elvis Aaron Presley, è stato un cantante, attore e musicista statunitense. È stato uno dei più celebri cantanti del Novecento, una vera e propria icona culturale, fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da meritarsi l’appellativo de il Re del Rock and Roll o The King (“il Re”). (n. 1935)
1973: Veda Ann Borg, attrice statunitense, apparve in oltre cento film. (n. 1915)
1956: Bela Lugosi, pseudonimo di Béla Ferenc Dezső Blaskó, attore ungherese naturalizzato statunitense. Lugosi sposò Ilona Szmik, dalla quale divorziò. Sposò Ilona von Montagh, dalla quale divorziò. Lugosi sposò la ricca Beatrice Weeks, vedova dell’architetto Charles Peter Weeks. L’unione fece scalpore negli ambienti di Hollywood, quando la Weeks chiese il divorzio dopo soli quattro mesi, accusando l’attrice Clara Bow di essere l’amante di Lugosi. Lugosi sposò la diciannovenne Lillian Arch. La coppia divorziò. Lillian successivamente sposò Brian Donlevy, mentre Lugosi sposò Hope Lininger, la sua quinta moglie. (n. 1882)
1954: Cia Fornaroli, nata Lucia Fornaroli, ballerina, coreografa e attrice italiana. Studiò danza alla Scuola di Ballo del Teatro alla Scala ed apparì come solista nell’Iris di Mascagni e ne I vespri siciliani di Verdi. Il suo esordio negli Stati Uniti avvenne nella stagione 1910-1911, quando si trasferì a New York per esibirsi come prima ballerina al Metropolitan Opera House, dove restò fino al 1914. Successivamente fu impegnata in varie tournée. Alla fine della prima guerra mondiale, nel 1918, fece ritorno in Italia. Nel 1916 la Fornaroli si trasferì a Roma, sia pure in modo discontinuo, per partecipare ad alcuni film come attrice. Nel 1922 fece ritorno alla Scala per la stagione 1922-1923 sia come ballerina che come coreografa. Nel 1929 successe a Cecchetti come direttrice della Scuola di Ballo del Teatro La Scala, fino al 1933, senza però abbandonare il balletto come protagonista. Sono di questo periodo alcune delle sue più vivaci interpretazioni. Nel 1933 lasciò La Scala ed insegnò al Festival musicale di Venezia. In seguito fondò la Compagnia del balletto italiano di San Remo, reclutando in gran parte ballerini provenienti dalla Scala. Per la sua compagnia coreografò opere di compositori italiani, privilegiando la musica contemporanea. Nel 1940 fu costretta a lasciare l’Italia assieme a suo marito, Walter Toscanini, figlio del famoso direttore, a causa delle insanabili divergenze politiche con il regime fascista e prese residenza a New York, dove continuò ad insegnare danza. Insegnò prima all’American Ballet Theatre di New York, il più importante istituto americano e in seguito, dal 1944 al 1946, diresse la Scuola di Danza Classica – Metodo Cecchetti di New York. Morì a causa di una lunga malattia, che la rese immobile per due anni. Ha lasciato alla New York Public Library un grosso patrimonio di libri ed altro sulla danza e sulla sua attività artistica: oggetti, lettere, fotografie, libri. (n. 1888)
1951: Louis Jouvet, Jules Eugène Louis Jouvet, attore francese, una delle figure più importanti del cinema e del teatro del suo paese. Dopo aver compiuto gli studi in farmacia, debuttò a Parigi nel 1907 in una compagnia amatoriale. Nel 1913, all’età di 26 anni, apparve per la prima volta al cinema con il ruolo di Shylock (protagonista de Il mercante di Venezia di William Shakespeare). Nello stesso anno, insieme a Charles Dullin, si unì al gruppo di Jacques Copeau per fondare il Théâtre du Vieux-Colombier, dove lavorò come regista, decoratore, assistente e infine attore. Nel 1922 fondò la sua compagnia teatrale al Théâtre des Champs-Élysées. A partire dal 1935 diresse l’Athénée. Durante la seconda guerra mondiale viaggiò in America Latina, per sfuggire all’occupazione tedesca, accompagnato per un certo periodo dalla poetessa Charlotte Delbo. Il suo vero debutto sul grande schermo avvenne invece nel 1932, nel film Topaze. Jouvet ha recitato in circa 34 film. È stato professore all’Accademia nazionale francese di arti drammatiche. E’ stato sposato con Altro Collin, ma dalla separazione era il compagno dell’attrice Madeleine Ozeray sino al 1943. Morì nel suo camerino del Théâtre de l’Athénée dopo aver avuto un infarto. Il teatro Athénée ora porta il suo nome. (n. 1887)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web