Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2018: Gillian Lynne, Dame Gillian Barbara Lynne, è stata un’attrice teatrale, ballerina, coreografa e regista teatrale britannica, nota soprattutto per aver firmato le coreografie del celebre musical di Andrew Lloyd Webber, T. S. Eliot Cats e quelle del musical più longevo della storia di Broadway, The Phantom of the Opera. Dal 2001 lavorava anche come insegnante alla Royal Academy of Dance di Londra. (n. 1926)Gillian_Lynne_perfettamente_chic.jpg

2017: Heathcote Williams, poeta, attore e commediografo inglese. Egli è stato anche occasionalmente un pittore, scultore e prestigiatore.  È forse maggiormente conosciuto per la sua opera polemica Whale Nation, che nel 1988 divenne la più potente sollecitazione a livello mondiale riguardante il divieto di caccia alle balene. Nel 1970 i suoi graffiti provocatori caratterizzavano i muri nel quartiere di Notting Hill, a Londra. Williams conviveva a Oxford con la ex compagna Diana Senior. Hanno due figlie. Un figlio, Charlie, nato nel 1989, dalla sua relazione con la scrittrice e giornalista Polly Samson è stato poi adottato dal chitarrista dei Pink Floyd David Gilmour dopo averne sposato la madre. (n. 1941)Heathcote_Williams_perfettamente_chic.jpg

2012: Laura Villa, pseudonimo di Emilia Laura Facetti, cantante italiana. Ottiene un buon successo nella seconda metà degli anni cinquanta, arrivando ad esibirsi anche all’Olympia di Parigi.  (n. 1930)

2011: Leslie Brooks, nata Virginia Leslie Gettman, attrice statunitense. Leslie_Brooks_perfettamente_chic.jpgDopo l’inizio come modella e cover girl, tra il 1941 e il 1942 fece alcune apparizioni non accreditate in film. Dopo aver assunto il nome d’arte Leslie Brooks interpretò una ventina di film, spesso in ruoli da antagonista. Leslie è stata sposata dal 1945 al 1948 con l’ex marine Donald Anthony Shay dal quale ebbe una figlia, Leslie Victoria, e dal 1950 al 2011 con l’attore Russ Vincent dal quale ebbe tre figlie, Dorena Marla, Gina e Darla. (n. 1922)

2009: Karl Malden, pseudonimo di Mladen George Sekulovich, è stato un attore statunitense. Attivo per oltre mezzo secolo e celeberrimo caratterista oltre che protagonista della fortunatissima serie TV Le strade di San Francisco accanto a Michael DouglasKarl_Malden_perfettamente_chic.jpgLa particolare fisionomia del suo volto (naso grosso e storto, rotto in gioventù), “l’aspetto sgraziato da orso“, lo ha relegato a ruoli non affascinanti, ma al tempo stesso lo ha caratterizzato come uno dei comprimari più particolari e memorabili. L’attore fu sposato dal 1938 fino alla morte con Mona Greenberg, dalla quale ebbe due figlie, Carla e Mila, e con cui ha dato vita a uno dei matrimoni più longevi in assoluto nel mondo dello spettacolo. Nel 1997, insieme alla figlia Carla, scrisse la sua autobiografia When Do I Start? A memory. (n. 1912)

2004: Marlon Brando, attore statunitense. È unanimemente considerato una delle maggiori stelle di Hollywood e uno degli attori più carismatici e di maggior talento della storia del cinema. Scandì gli anni cinquanta interpretando film rimasti nella storia. grande successo internazionale con tre capolavori degli anni ’70 quali Il padrino (1972), Ultimo tango a Parigi (1972) e Apocalypse Now (1979). Marlon è rimasto nella storia anche per la sua controversa vita privata, movimentata da infinite relazioni e sconvolta da numerosi lutti e tragedie familiari. Negli anni quaranta Brando ebbe una relazione con la scrittrice Paula Fox. Durante la prima metà degli anni cinquanta Brando ebbe alcuni flirt con le attrici Ursula Andress, Katy Jurado, Grace Kelly, Marlene Dietrich, Rita Hayworth, Édith Piaf, Ava Gardner, Ingrid Bergman, Irene Papas e Marilyn Monroe. Nel 1957 Brando si sposò per la prima volta con l’attrice Anna Kashfi, da cui ebbe un figlio, l’attore Christian Devi Brando (nato 1958 e morto nel 2008). I due si separarono dopo appena otto mesi di matrimonio. 1960 Brando si risposò con l’attrice messicana Movita Castaneda, da cui ebbe due figli: Miko Castaneda Brando (1961) e Rebecca Brando Kotlizky (1966). Durante il matrimonio con la Castaneda e dopo la separazione, Marlon ebbe una relazione con l’attrice Rita Moreno. Appena dopo essersi separato dalla seconda moglie, convolò a terze nozze con l’attrice Tarita Teriipia. I figli: Cheyenne, Teihotu, Maimiti e Raiatua. Divorziarono nel 1972. Anche durante il terzo matrimonio, continuò tuttavia la relazione con la Moreno, che terminò definitivamente nel 1968. Dalla relazione con la sua cameriera, Christina Maria Ruiz, Brando ebbe tre figli, Ninna Priscilla (1989), Myles Jonathan (1992) e Timothy Gahan (1994). L’attore ebbe altri quattro figli da donne sconosciute: Stephen (1967), Michael (1967), adottato dall’amico di lunga data l’attore Sam Gilman, Dylan (1968-1988) e Angelique. Adottò la figlia della sua assistente Caroline Barrett e dello scrittore James Clavell, nata nel 1972, con il nome di Petra Brando-Corval. Sempre per adozione, Brando ebbe altri due figli: Maimiti Brando (nato nel 1977) e Raiatua Brando (nato nel 1982). Sofferente di diabete, l’attore morì per una crisi respiratoria, dovuta a un enfisema polmonare che lo affliggeva da tre anni. (n. 1924)Marlon_Brando_perfettamente_chic.jpg

2000: Walter Matthau, nome d’arte di Walter John Matthow, attore statunitense. Assieme a Jack Lemmon formò per anni un proficuo sodalizio artistico. Matthau si sposò due volte: dal 1948 al 1958 con Grace Geraldine Johnson, dalla quale ebbe due figli, Jenny (1949) e David (1953); poi dal 1959 fino alla morte con l’attrice Carol Grace, dalla quale ebbe il figlio Charles (1962), che diresse il padre in un paio di film televisivi degli anni novanta, oltre ad apparire occasionalmente al suo fianco in alcuni titoli. (n. 1920)Walter_Matthau_perfettamente_chic.jpg

1999: Sylvia Sidney, nome d’arte di Sophia Kosow, attrice teatrale e cinematografica statunitense attiva dagli anni venti fino alla morte. E’ ricordata per il suo aspetto glamour caratterizzato da lineamenti orientali e, sul piano artistico, per le sue interpretazioni. Sylvia è stata sposata tre volte: con l’editorialista Bennett Cerf, dal 1935 al 1936; con l’attore ed insegnante di recitazione Luther Adler dal 1938 al 1947, da cui ha avuto un figlio, Jacob, morto nel 1987 a 49 anni per sclerosi laterale amiotrofica; e, infine, con il produttore radiofonico ed annunciatore Carlton Alsop (dal 1947 fino al divorzio nel 1951). (n. 1910)Sylvia_Sidney_perfettamente_chic.jpg

1998: Claire Kelly, attrice statunitense, lavorò come modella a Miami, spesso fotografata nelle copertine delle riviste. Claire_Kelly_perfettamente_chic.jpgSposata nel 1951 al cantante George DeWitt, ebbe un figlio morto a soli tre anni nel 1954, anno nel quale Claire esordì come comparsa nel cinema e poi in alcune serie televisive. Ebbe un’intensa vita mondana e sentimentale. Dopo il divorzio da DeWitt nel 1955, ebbe brevi relazioni con Lance Reventlow, figlio della miliardaria Barbara Hutton, con Frank Sinatra, con Conrad Hilton Jr., proprietario della nota catena di alberghi, con l’attore Perry Lopez, suo marito dal 1960 al 1961, anno in cui sposò il banchiere Robert Alan Kenaston, Jr., figlio dell’attrice Billie Dove, avendone un figlio e dal quale divorziò due anni dopo. Frequentò brevemente anche il figlio dell’imam Aga Khan III, Aly Khan, ed Elvis Presley. Si sposò una quarta volta con un certo Robert Murphy. (n. 1934)

1997: Robert Mitchum, Robert Charles Durman Mitchum, attore statunitense. Precursore degli antieroi nella cinematografia statunitense degli anni cinquanta e sessanta, interprete di oltre cento film in più di cinquant’anni di carriera, è una delle più celebri figure del cinema hollywoodiano. Uno degli aspetti meno conosciuti della carriera di Robert è il suo talento per la musica e per il canto. In molti film da lui interpretati, Mitchum canta con la propria voce, senza ricorrere al doppiaggio di cantanti professionisti. Nel 1940 sposò l’attrice Dorothy Spence (1919-2014) con cui rimase fino alla morte. Ebbero tre figli: James (1941), Christopher (1943) e Trini (1954). Era fratello dell’attore John Mitchum. (n. 1917)Robert_Mitchum_perfettamente_chic.jpg

1996: Margaux Hemingway, attrice e modella statunitense. Nipote del celebre scrittore Ernest Hemingway e sorella di Mariel Hemingway, inizia la sua carriera giovanissima come top model.Margaux_Hemingway_perfettamente_chic.jpg Donna di statura alta (1,83 m), grande sportiva (cintura nera di karate), ha subito successo come fotomodella e fa scalpore la notizia di un suo contratto da un milione di dollari con Fabergé per la campagna pubblicitaria del profumo Babe. La sua carriera di attrice si sviluppa poi in una serie di film tv e film di serie B girati per lo più in Italia. Margaux si sposò due volte: nel 1975 con Erroll Wetson, dal quale divorziò nel 1978 e nel 1979 con il venezuelano Bernard Foucher, dal quale divorziò nel 1987. Non ebbe mai figli. La causa della morte è stata una overdose di pentobarbital, il barbiturico che usava per curare l’epilessia. Secondo il verdetto del coroner, si è trattato di un probabile suicidio. (n. 1954)

1991: Michael Landon, pseudonimo di Eugene Maurice Orowitz, attore, regista e sceneggiatore statunitense, di varie serie televisive degli anni settanta e ottanta, noto per il ruolo di Charles Ingalls nella serie La casa nella prateria e, prima ancora, nel ruolo di Little Joe nella serie western Bonanza. Nel 1956 sposò Dodie Levy-Fraser, dalla quale divorziò nel dicembre 1962. Michael fece da patrigno al figlio di Dodie, Mark. La coppia adottò un bambino, Josh nato nel 1960. Dopo il divorzio, si risposò (1963) con Marjorie Lynn Noe. La donna a sua volta aveva già una figlia, Cheryl Lynn (nata 1953). Nonostante non potesse adottarla legalmente, Cheryl si riferì sempre a Landon come suo padre. Dall’unione con Marjorie nasceranno quattro figli: Leslie (1962), Michael Landon jr (1964), Shawna Leigh (1971) e Christopher (1975). Il matrimonio finì nel 1982. La terza ed ultima moglie fu la giovane italo-americana Cindy Clerico, che gli restò vicino fino alla morte. Conosciuta nel 1977 come truccatrice sul set della serie La casa nella prateria, dopo il divorzio da Lynn nel 1982, Michael la sposò legalmente, già incinta di lui, di Jennifer (1983) e successivamente Sean Matthew (1986). E’ morto a 54 anni per cancro al pancreas. (n. 1936)Michael_Landon_perfettamente_chic.JPG

1957: Luisa Casati, nata Luisa Adele Rosa Maria Amman, è stata una nobildonna e collezionista d’arte italiana. Nel 1900 Luisa Amman sposò il marchese milanese Camillo Casati Stampa di Soncino e nel 1901 nacque la loro unica figlia: Cristina. Luisa_Casati_perfettamente_chic_marchesaLa relazione con Gabriele D’Annunzio provocò uno scandalo e Luisa Casati divenne particolarmente eccentrica, a partire dall’abbigliamento e dal vistoso trucco. Nel 1910 acquistò a Venezia l’abbandonato palazzo Venier dei Leoni. Questo palazzo con ampi giardini fu la sua residenza fino al 1924. Celebre la sua festa dove riservò per una notte l’intera Piazza San Marco, dove, nelle serate «normali», amava passeggiare nuda, coperta da un mantello di pelliccia. Questo accadeva mentre il servitore d’ordinanza reggeva una torcia in modo che i passanti l’ammirassero. In questi giardini Luisa accolse corvi albini, pavoni e ghepardi. Lì si tenevano anche feste ed appuntamenti mondani. Nel 1923 decise di acquistare una casa a Parigi, il Palais Rose da lei soprannominato Palais du Rêve, chateau alle porte di Parigi. Nel 1930 aveva accumulato, a causa del suo stile di vita, un debito di 25 milioni di dollari; impossibilitata a soddisfare tutti i creditori fu costretta a vendere il Palais e tutti i suoi contenuti furono messi all’asta. Luisa_Casati_perfettamente_chicTra gli acquirenti all’asta ci fu anche Coco Chanel. Da Parigi emigrò a Londra, dove vivevano la figlia Cristina, con la quale aveva sempre avuto un rapporto burrascoso, e la nipote Moorea. Qui visse in povertà fino alla morte avvenuta nel 1957. Il desiderio di divenire lei stessa un’opera d’arte per mezzo del suo stile di vita e del suo aspetto portò Luisa Casati a ricercare artisti affermati e giovani talenti che la ritraessero in oli su tela, bozzetti, sculture e fotografie (n. 1881)

1940: Ben Turpin, nato Bernard Turpin, è stato un attore e comico statunitense nell’epoca del film muto. La principale caratteristica fisica di Turpin è stato lo strabismo, che divenne la chiave del successo del suo personaggio comico. Tra il 1907 e il 1940, ha interpretato oltre duecento film. (n. 1869)Ben_Turpin_perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità