Tag
2 gennaio, 2 gennaio morti, Alan Hale Jr., Alan Hale MacKahan, Anne Francis, Anne Lloyd Francis, Dick Powell, Geneviève Menut, Genevieve Dolores Gerber, Genevieve Millett, Ginette Leclerc, Giuseppina Piovani, Jack Carson, Jean Dolores, Lia Zoppelli, Margaret Cynthia Field, Morti 2 gennaio, Morti oggi, Nancy Kelly, Neva Gerber, Pina Piovani, Renato Ranucci, Renato Rascel, Richard Erwing Powell, Una Merkel, Virginia Field
2011: Anne Francis, Anne Lloyd Francis attrice statunitense. In accordo con il modello femminile corrente all’epoca, era una ragazza prorompente ma di un’infantile innocenza, caratterizzata da un sensuale neo al lato della bocca. Anne Francis fece il suo esordio cinematografico a 18 anni. La pellicola che la fece conoscere al grande pubblico fu Il pianeta proibito (1956), che divenne subito un classico della fantascienza. A partire dagli anni sessanta diradò le sue apparizioni sul grande schermo, dedicandosi alla televisione. Dopo due matrimoni e la nascita di una figlia dalla seconda unione, la Francis non si risposò più. Nel 1970 adottò la giovanissima Margareth West, usufruendo di un cambiamento avvenuto da poco tempo nella legislazione californiana che concedeva facoltà d’adozione a donne non coniugate. Accanita fumatrice, le fu diagnosticato nel 2007 un cancro ai polmoni. (n. 1930)
1995: Nancy Kelly, è stata un’attrice cinematografica statunitense. Già attiva come attrice bambina nel cinema muto, ebbe una lunga carriera di attrice di successo dagli anni trenta agli anni settanta, culminata con la nomina all’Oscar alla miglior attrice nel 1957 per Il giglio nero (1956). Fu sposata per breve tempo (1941–1942) all’attore Edmond O’Brien, quindi nel 1946 sposò Fred Jackman Jr., figlio del cameraman e poi regista di film muti Fred Jackman; il matrimonio durò fino al 1950. Nel 1955 sposò il regista teatrale Warren Caro, matrimonio che durò fino al 1968. Da quest’ultimo matrimonio nacque nel 1957 Kelly Caro. Morì all’età di 73 anni, a causa di complicazioni del diabete. (n. 1921)
1992: Ginette Leclerc, pseudonimo di Geneviève Menut, attrice francese. 1930 sposò il ballerino Lucien Leclerc e cercò di affermarsi come danzatrice, malgrado l’opposizione della famiglia. All’inizio degli anni trenta lavorò come modella per le cartoline sexy (“coquines”) molto in voga all’epoca, e come figurante e comparsa per il cinema, quando venne notata. Dotata di una bellezza sensuale e provocante, e di una voce seducente, la Leclerc conquistò la celebrità nel 1937 con la partecipazione al film Il fu Mattia Pascal e si affermò definitivamente grazie al film La moglie del fornaio (1938). Interprete di molti ruoli di affascinante femme fatale, La Leclerc raggiunse l’apice della carriera in Il corvo (1943). (n. 1912)
1992: Virginia Field, all’anagrafe Margaret Cynthia Field, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva britannica. Virginia fu sposata tre volte. Ebbe una figlia, Margaret, dal primo matrimonio (1942-1946) con l’attore Paul Douglas, dopodiché si risposò nel 1947 con Howard Grode, dal quale divorziò l’anno successivo. Il terzo matrimonio con l’attore Willard Parker, sposato nel 1951, durò fino alla morte della Field. (n. 1917)
1991: Renato Rascel, nome d’arte di Renato Ranucci, attore, comico e cantautore italiano. L’aspetto fisico gracile e minuto, accentuato da una palandrana troppo grande con un taschino sulla schiena, insieme alle sgangherate battute comiche talvolta inventate sul momento dalla sua fervida fantasia, ne fanno un personaggio decisamente anticonformista. Gli esordi non sono incoraggianti, ma durante una fatidica serata al cinema-teatro Medica di Bologna il pubblico, composto in grande maggioranza da studenti, dopo attimi di muto sbalordimento esplode in applausi e addirittura lo porta in trionfo. Rascel capisce allora che saranno le generazioni più giovani ad apprezzare la sua “nuova” comicità, ed a trovare nelle sue battute senza senso l’antidoto al clima oppressivo dell’epoca. Nasce così la comicità di Rascel, nuova e diversa rispetto a quanto offre il panorama artistico dell’epoca che si basa principalmente sui doppi sensi sessuali più o meno velati. Al contrario Rascel inaugura un umorismo più ingenuo e disarmante, a volte anche infantile e surreale, che si caratterizza per l’imprevedibilità e la repentinità delle trovate, spesso improvvisate, che spiazzano il pubblico anche per la fisicità con cui l’attore tiene il palcoscenico, con “prestazioni” che non di rado evidenziano non comuni doti atletiche. 1955 Rascel ottiene l’annullamento del suo matrimonio con Tina De Mola, dalla quale si era separato diversi anni prima. Il sodalizio artistico tra i due continuerà comunque per diversi altri anni. Se la sua vita professionale è stata piena di soddisfazioni, lo stesso non può sempre dirsi della sua vita personale, intrecciata di alterne vicissitudini. Dopo la fine del suo primo matrimonio si lega alla sua segretaria personale, la francese Huguette Cartier, che sposerà nel 1966 ma che lascerà pochi anni dopo per legarsi all’attrice e compagna di lavoro Giuditta Saltarini, dalla quale nascerà nel 1973 il suo unico figlio, Cesare. I due si uniranno in matrimonio nel 1980 (n. 1912)
1990: Alan Hale Jr., nato Alan Hale MacKahan, è stato un attore statunitense. È conosciuto principalmente per aver interpretato il ruolo di Jonas “Skipper” Grumby nella serie televisiva degli anni sessanta L’isola di Gilligan. Figlio degli attori Gretchen Hartman e Alan Hale, suo padre, uno dei più noti caratteristi del cinema hollywoodiano, morì nel 1950 per una malattia al fegato. È morto a 68 anni, per insufficienza respiratoria causata dal cancro. (n. 1921)
1988: Lia Zoppelli, è stata un’attrice italiana attiva in cinema, teatro e televisione soprattutto in ruoli brillanti. Malgrado la grande quantità di lavori ai quali ha partecipato, il personaggio che le ha dato maggiore popolarità è sicuramente quello interpretato negli spot pubblicitari di Carosello tra il 1957 e il 1965 per Alemagna. Lavorò in numerosi film brillanti, oltre trenta, spesso con Totò, e nei primi sceneggiati televisivi, oltre che in alcuni varietà televisivi. Negli ultimi anni si dedicò nuovamente all’attività teatrale. (n. 1920)
1986: Una Merkel, attrice cinematografica e attrice televisiva statunitense. Ebbe una nomination all’Oscar alla miglior attrice non protagonista nel 1962 per la sua interpretazione in Estate e fumo (1961). Con la sua espressione stralunata e il forte accento del sud espresse tutta la sua verve comica in numerose pellicole, la più nota delle quali è Quarantaduesima strada (1933). 1945, la Merkel fu quasi uccisa quando la madre, con la quale condivideva un appartamento a New York City, si suicidò con il gas. 1952, sette anni quasi dopo il giorno in cui sua madre si suicidò, Merkel esagerò con i sonniferi. Sposò il dirigente dell’Aeronautica nordamericana Ronald L. Burla nel 1932. Si separarono nel 1944. (n. 1903)
1974: Neva Gerber, pseudonimo di Genevieve Dolores Gerber, attrice statunitense, accreditata anche come Genevieve Millett e come Jean Dolores negli ultimi anni di carriera. Iniziò la sua carriera cinematografica all’epoca del cinema muto. Fu una delle più prolifiche attrici di serial. Nella sua carriera, durata fino al 1930, si contano oltre cento e trenta film. Si sposò quattro volte, la prima delle quali – dal luglio 1913 al febbraio 1914 – con l’attore Arthur Millett. Nel 1915, si fidanzò con il famoso regista William Desmond Taylor ma i due non si sposarono mai perché, se pur separata da Millett, l’attrice non aveva ancora divorziato da lui. Divorziò solo nel 1920 e, nel febbraio del 1922, Taylor venne ucciso, vittima di uno dei più misteriosi e famosi omicidi di Hollywood. Dopo due altri matrimoni, Neva Gerber sposò l’impresario William Munchoff; il loro matrimonio durò fino alla morte di lui, nel 1960. (n. 1891)
1963: Dick Powell, all’anagrafe Richard Erwing Powell, è stato un attore, regista, cantante, produttore cinematografico e produttore televisivo statunitense. Nel 1956 Dick Powell partecipò come regista al film Il conquistatore, epica biografia del condottiero mongolo Gengis Khan, che fu prodotto da Howard Hughes. La pellicola venne gir ata in esterni nel territorio dello Utah durante il periodo in cui il governo nordamericano stava effettuando test nucleari nel vicino stato del Nevada. 91 delle 220 persone coinvolte nella produzione del film si ammalarono in seguito di cancro e 46 di esse morirono a causa della malattia: tra queste, gli attori John Wayne (cancro dello stomaco e dei polmoni), Susan Hayward (cancro al cervello), Agnes Moorehead (cancro all’utero), John Hoyt (cancro ai polmoni) e lo stesso Dick (cancro alle ghiandole linfatiche). Powell si sposò tre volte. La prima, dal 1925 al 1927, con Maude Maund. Nove anni dopo il divorzio, contrasse un nuovo matrimonio, 1936, con l’attrice Joan Blondell. I due attori divorziarono nel 1944. L’ultimo matrimonio fu con un’altra attrice, la popolare June Allyson, sposata ad agosto 1945. (n. 1904)
1963: Jack Carson, attore canadese. Con il suo fisico imponente (1,90 m di altezza, e 100 kg di peso), debuttò sul palcoscenico nel ruolo di Ercole in una produzione teatrale studentesca. In seguito, insieme con il compagno di college Dave Willock, formò un duo comico che affrontò diversi anni di gavetta nel vaudeville e alla radio durante gli anni trenta, prima di approdare a Hollywood. Con il suo carattere estroverso e il suo fisico massiccio, dall’espressione del volto mobilissima, tra il 1937 e il 1940 l’attore apparve in innumerevoli film musicali, commedie e western, in cui le caratteristiche fisiche lo destinarono a ruoli anti-eroici e da antagonista. L’esuberante vitalità dell’attore non si limitò alle commedie leggere, ma trovò notevoli occasioni in pregevoli film drammatici, come È nata una stella (1954), in cui interpretò l’addetto stampa Matt Libby, e La gatta sul tetto che scotta (1958), in cui impersonò l’untuoso Gooper Pollitt, il figlio-cognato “pecora nera” della famiglia Pollitt. Parallelamente all’attività sul grande schermo, Carson continuò a recitare alla radio. Jack fu sposato quattro volte: dal 1938 al 1939 con Elizabeth Lindy, dal 1941 al 1950 con Kay St. Germain Wells, dalla quale ebbe due figli,dal 1952 al 1958 con l’attrice Lola Albright, dal 1961 fino alla morte con Sandra Jolley, ex moglie dell’attore Forrest Tucker. Nel 1962, mentre recitava, Carson ebbe un collasso e durante i successivi accertamenti gli venne diagnosticato un cancro allo stomaco. L’attore morì l’anno seguente all’età di 52 anni. (n. 1910)
1955: Pina Piovani, all’anagrafe Giuseppina Piovani, attrice italiana; inizia da giovane a recitare in teatro su testi dialettali romaneschi, sia in commedie che nel teatro di rivista e nell’avanspettacolo. Ma soltanto a partire dal 1940 la Piovani diverrà una caratterista molto ricercata dai produttori per parti quasi sempre di popolane romane. La Piovani era sposata con l’attore Giulio Battiferri ed era la zia del musicista compositore Nicola Piovani. (n. 1897)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web