Tag
14 marzo, Akira Yoshizawa, Alain Bashung, Alessandro Cutolo, Alexander Granach, Bob Burns, Carl Sebastian Martin Wery, Carl Wery, Edythe Marrenner, Giangiacomo Feltrinelli, Helen Ferguson, Ivan Rassimov, Jessaja Gronach, Karl Marx, Marcel Rochas, Maurice Julien Marie Robinet, Maurice Ronet, Morti 14 marzo, Morti oggi, Peter Aurness, Peter Graves, Riccardo Garrone, Ricordiamo, Susan Hayward, Wery de Lemans
2016: Riccardo Garrone, attore, regista e doppiatore italiano. Per la bella presenza e la recitazione misurata, verrà in genere destinato a ruoli di giovane elegante, simpatico e talvolta un po’ disonesto. La sua naturale ironia gli permetterà di interpretare una notevole quantità di personaggi comici. Non sfigura però nei ruoli drammatici. Attivo anche nel doppiaggio. Ritiratosi dalle scene nel 2014. (n. 1926)
2010: Peter Graves, pseudonimo di Peter Aurness, è stato un attore e regista cinematografico e televisivo statunitense. Fratello dell’attore televisivo James Arness è principalmente conosciuto per la sua interpretazione di Jim Newton, il padre adottivo di Joey, nella serie televisiva di successo Furia del (1955-1960). (n. 1926)
2009: Alain Bashung, cantautore e attore francese. è stato un cantautore e attore francese. È diventato una figura importante della canzone e del rock francese a partire dall’inizio degli anni ottanta e ha influenzato molti cantanti della nuova scena francese. Dopo oltre un anno di malattia e molto indebolito, Alain muore all’età di 61 anni.(n. 1947)
2005: Akira Yoshizawa, artista giapponese, maestro dell’origami (n. 1911)
2003: Ivan Rassimov, pseudonimo di Ivan Đerasimović, attore italiano. Nato da genitori serbi trasferitosi a Trieste nell’anno della sua nascita, crebbe con la sorella Rada; entrambi furono appassionati di recitazione e divennero attori. Interprete di fotoromanzi, in quegli anni venne notato dal regista Mario Bava. Muore dopo una lunga malattia. (n. 1938)
1995: Alessandro Cutolo, è stato un conduttore televisivo, attore, storico, medievista, scrittore e accademico italiano. È stato il primo divulgatore culturale della Rai. Considerato uno dei massimi rappresentanti di una certa televisione delle origini, colta ma allo stesso tempo piacevolmente divulgativa. (n. 1899)
1983: Maurice Ronet, pseudonimo di Maurice Julien Marie Robinet, attore, regista e scrittore francese. Iniziò la carriera artistica come attore di teatro, soprattutto in lavori contemporanei. Esordì nel cinema nel 1949. Sposato con Josephine Chaplin, da cui ha avuto un figlio, Julien Ronet (nato nel 1980), morì per un cancro ai polmoni, a 55 anni. (n. 1927)
1977: Helen Ferguson, è stata un’attrice statunitense attiva all’epoca del muto, in seguito trasformatasi in agente cinematografica e curatrice di pubbliche relazioni. Prima di entrare nel mondo del cinema lavorò come giornalista. Si ritiene abbia debuttato nel cinema nel 1914. Venne scritturata soprattutto per film western, commedie e produzioni seriali. Nel 1925 sposò l’attore William Russell, che però morì solo quattro anni dopo. L’anno successivo, nel 1930 sposò in seconde nozze il facoltoso banchiere Richard L. Hargreaves. Dopo il secondo matrimonio si allontanò dal mondo del cinema, concentrandosi sulla carriera teatrale. Nel 1933 lasciò completamente la recitazione scegliendo di occuparsi di pubbliche relazioni, un lavoro che svolse con grande successo e che la rese una delle persone più potenti della Hollywood dell’epoca. Nel 1941 morì il suo secondo marito, e nel 1967 decise di ritirarsi anche dal lavoro di agente. (n. 1901)
1975: Carl Wery, nome completo Carl Sebastian Martin Wery, alla nascita Wery de Lemans, attore tedesco. Interpreta il suo primo ruolo al cinema nel 1933. Solo dopo la seconda guerra mondiale recita in ruoli da protagonista, spesso avendo accanto a sé la moglie, la sceneggiatrice Erna Fentsch. Con il suo inconfondibile volto solcato, diviene l’attore ideale per interpretare ruoli difficili. Complessivamente Wery ha partecipato a una settantina di pellicole e almeno ottanta lavori radiofonici. Nel 1965 abbandona l’attività artistica e si ritira a vita privata. (n. 1897)
1975: Susan Hayward, pseudonimo di Edythe Marrenner, è stata un’attrice e modella statunitense. A sei anni fu investita da una automobile, che le causò fratture a entrambe le gambe, e problemi all’anca. A dodici anni si appassionò alla recitazione, prendendo parte da protagonista a recite scolastiche. Si appassionò anche al cinema. Riuscì a evadere dal povero ambiente familiare diventando per un certo periodo una modella di grido a New York e partecipando ad alcuni spettacoli teatrali di Broadway, dove si fece notare per la sua bellezza delicata e per il temperamento che sapeva infondere nei suoi personaggi. Lavorando duramente, si fece strada verso i futuri ruoli da protagonista, soprattutto dopo aver intrapreso un sodalizio professionale con il produttore indipendente Walter Wanger. Tra la fine degli anni cinquanta e la fine degli anni sessanta, la Hayward divenne anche produttrice di molti film che la vedevano interprete. Negli anni in cui raccoglieva i maggiori frutti e consensi dai suoi impegni cinematografici, l’attrice conobbe i momenti più difficili della sua vita privata. Il tempestoso divorzio dall’attore Jess Barker e la conseguente battaglia per la custodia dei figli, i gemelli Timothy e Gregory, furono per l’attrice un colpo durissimo e la spinsero a tentare il suicidio ingerendo dei sonniferi. A salvarla, fu la madre che fece in tempo a chiamare i soccorsi; da quella esperienza la Hayward seppe risollevarsi grazie al matrimonio con l’avvocato Floyd Eaton Chalkley, nel 1957. Anche questa unione fu però sfortunata poiché, dopo solo nove anni di serenità, Chalkley morì prematuramente di epatite, a causa di una trasfusione di sangue infetto. Nel 1972 Susan si ammalò di tumore al cervello. Lottò contro il male per tre anni, nel corso dei quali non rinunciò mai al suo pubblico, partecipando a diverse cerimonie e tributi. Dopo una lunga agonia, morì qualche mese dopo all’età di 57 anni. (n. 1917)
1972: Giangiacomo Feltrinelli, editore, attivista e partigiano italiano (n. 1926)
1957: Bob Burns, attore statunitense. Attore specializzato in western, fu anche stuntman. Nella sua carriera, iniziata all’epoca del muto nel 1911 e durata fino ai tardi anni cinquanta, si contano oltre quattrocento film. (n. 1884)
1955: Marcel Rochas, stilista e profumiere francese. Rochas ha creato la propria casa di moda nel 1925 e nel 1944, ha fondato Parfums Rochas in collaborazione con Albert Gosset. Rochas riuscì a farsi una reputazione internazionale vestendo alcune dive di Hollywood nel periodo tra le due guerre. La casa di moda verrà chiusa nel 1953. Marcel morì due anni dopo all’età di 53 anni. La casa di profumi Rochas invece, continua ad esistere sotto la presidenza di Hélène Rochas, la donna che lo stilista aveva sposato nel 1944, in terze nozze. Marcel è l’inventore della guêpière ed ha creato i costumi di diversi film francesi. Ha creato inoltre molti profumi ancora oggi in commercio come Femme e Eau de Rochas. (n. 1902)
1945: Alexander Granach, pseudonimo di Jessaja Gronach, attore tedesco. Entrò nel cinema nel 1922. Granach fu assai richiesto durante gli anni della seconda guerra mondiale per la sua capacità di interpretare efficacemente sia ruoli di nazista sia di ferventi oppositori al nazismo. Granach morì per un’embolia polmonare conseguente a un’appendicectomia. Suo figlio Gad Granach, scrittore e memorialista, scrisse le sue memorie, contenenti molti riferimenti al padre. (n. 1890)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org,web