Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2017: Michael Parks, attore e cantante statunitense. Partecipò ad oltre 100 tra film e serie televisive, ma è noto soprattutto per i suoi lavori negli ultimi anni di carriera con Quentin Tarantino e Robert Rodriguez.  Michael si sposò quattro volte; l’ultima nel 1997 con Oriana Parks, con la quale rimase fino alla morte. Ebbe due figli, Kimberly (dalla prima moglie) e James (dalla terza), e adottò due bambine. (n. 1940)Michael_Parks_perfettamente_chic.jpg

2016: Fatima Robin’s, nome d’arte di Fatima Ben Embarek, è stata una cantante e circense tedesca, attiva particolarmente negli anni quaranta e cinquanta; fu la moglie di Fred Buscaglione dal 1953 fino alla morte di quest’ultimo nel 1960. (n. 1930)

2015: Elizabeth Wilson, attrice statunitense, la cui carriera ha spaziato per sette decenni tra cinema, teatro e televisione.  (n. 1921)Elizabeth_wilson_perfettamente_chic.JPG

2013: Ottavio Missoni, stilista, ostacolista e velocista italiano. Fondatore, con la moglie Rosita, della casa di moda Missoni (n. 1921)Ottavio_missoni_perfettamente_chic_32012: Danilo De Girolamo, attore, doppiatore e direttore del doppiaggio italiano. È stato la voce italiana di molti personaggi dei film d’animazione,  è stato direttore del doppiaggio di serie a cartoni animati e ha prestato la sua opera in qualità di cantante, oltre che di doppiatore, per le versioni italiane di molti prodotti Disney. De Girolamo è morto improvvisamente  a causa di un infarto. (n. 1956)Danilo_De_Girolamoperfettamente_chic.jpg

2011: Dolores Fuller, attrice e cantautrice statunitense, è stata compagna del regista Ed Wood. La Fuller scrisse varie canzoni di musica leggera. Tra i suoi successi vi sono due classici di Elvis Presley, Rock-a-Hula-Baby e Do the Clam. (n. 1923)Dolores_Fuller_perfettamente_chic.JPG

2010: Lena Horne, cantante, attrice e danzatrice statunitense. Afroamericana con origini europee e nativo-americane, fu la prima diva nera a firmare un contratto con una major cinematografica di Hollywood e a raggiungere la fama internazionale. Si sposò a Parigi con l’arrangiatore e pianista bianco Lennie Hayton, “patron” della neonata major discografica MGM, A causa delle minacce razziste che la cantante riceveva regolarmente, il matrimonio fu tenuto segreto per tre anni. (n. 1917)Lena_Horne_operfettamente_chic.jpg1998: Alice Faye, attrice e cantante statunitense, il suo nome è spesso associato alla canzone premio Oscar “You’ll Never Know“, che lei cantò per la prima volta nel musical Vecchia San Francisco (1943), film che vinse l’Oscar alla migliore canzone nel 1944. Sposò in prime nozze nel 1937 il cantante Tony Martin da cui divorziò nel 1940. L’anno dopo sposò l’attore e musicista Phil Harris. Il matrimonio durò fino alla morte di lui nel 1995.(n. 1915)

1997: Marco Ferreri, regista, sceneggiatore e attore italiano. Regista amato da una parte della critica, molto meno dal pubblico, i suoi film denunciano in modo tipicamente virulento la decadenza della società borghese. (n. 1928)Marco_Ferreri_perfettamente_chic.jpg

1993: Mary Duncan, attrice statunitense. L’attrice, nel 1933, girò il suo ultimo film, La gloria del mattino, lasciando quindi il cinema per sposare Stephen Sanford, un noto giocatore di polo. (n. 1895)Mary_Duncan_perfettamente_chic_.jpg

1985: Edmond O’Brien, attore statunitense. Dopo il primo, breve matrimonio con l’attrice Nancy Kelly, O’Brien si risposò nel 1948 con l’attrice e cantante Olga San Juan, dalla quale ebbe tre figli, Bridget (oggi produttrice), Maria e Brendan, entrambi divenuti attori. L’unione con la San Juan si concluse nel 1976 con il divorzio. O’Brien morì nel 1985, all’età di 69 anni, per complicazioni dovute alla malattia di Alzheimer. (n. 1915)Edmond_O'Brien_perfettamente_chic

1981: Margaret Lindsay, nata Margaret Kies, attrice statunitense. Margaret_Lindsay_perfettamente_chicDopo il film Lady Killer (1933), la sua carriera iniziò a decollare, e la Lindsay si ritrovò a condividere la scena con star del calibro di Bette Davis, con cui recitò in diverse occasioni. Rimasta nubile per tutta la vita, a causa probabilmente del suo orientamento sessuale, visse con una delle sorelle fino al giorno della morte. Ebbe una lunga relazione con l’attrice Mary McCarty, conclusasi nel 1980 con la morte della McCarty.  (n. 1910)

1969: Vincenzo Musolino, attore e regista italiano. In qualità di produttore e regista di film western, esordì nel 1968 con Chiedi perdono a Dio… non a me, utilizzando lo pseudonimo di Glenn Vincent Davis. L’anno successivo diresse il suo ultimo film, Quintana, a cui seguì la prematura morte, avvenuta il  giorno del suo 39esimo compleanno. (n. 1930)

gelosiarip1.png

Marion_Lorne_perfettamente_chic1968: Marion Lorne, pseudonimo di Marion McDougall, attrice statunitense. Fu la zia Clara nella serie tv Vita da strega. Fu moglie dello sceneggiatore Walter C. Hackett dal 1901 al 1944, anno della morte dello scrittore. Ancora in attività morì all’età di ottantaquattro anni per un infarto. (n. 1883)Finlay_Currie_perfettamente_chic

1968: Finlay Currie, nato Finlay Jefferson Currie, attore scozzese. Si fece un nome come commediante-cantante, formando un duo artistico di successo con la moglie Maude Courtney, star americana della commedia musicale. Currie debuttò nel cinema nel 1932. Currie ebbe un unico figlio dalla moglie Maude, John Francis Courtney Currie.   (n. 1878)Raimondo_Van_Riel_perfettamente_chic

1962: Raimondo Van Riel, attore italiano. Iniziò come attore teatrale e nel 1912 sposa l’attrice Aidé Sainati. Nel 1914 fa il suo esordio sul grande schermo nel periodo muto. Negli anni venti, causa la grande crisi del cinema italiano, è costretto a emigrare in Germania, dove recita in numerosi film fino al 1930, quando con l’avvento del sonoro rientra in Italia, apparendo ancora in diversi film come caratterista. Esperto di trucco cinematografico, nel 1937 ottiene la cattedra di insegnante truccatore al Centro sperimentale di cinematografia di Roma. Anche il figlio Mario Van Riel diventerà truccatore. (n. 1881)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web

 

Pubblicità