Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Julie Adams, pseudonimo di Betty May Adams, spesso accreditata anche come Julia Adams, attrice statunitense. All’inizio degli anni cinquanta lavorò al fianco di diversi attori di prima grandezza, ma il grande successo giunse con il film di fantascienza Il mostro della laguna nera (1954). Lavorò anche per la televisione come guest star in diversi telefilm e spettacoli. È stata sposata dal 1950 al 1953 con lo sceneggiatore Leonard B. Stern, e dal 1954 al 1981 con l’attore Ray Danton. Da questo matrimonio sono nati i figli Steven e Mitchell. (n. 1926)Julie_Adams_perfettamente_chic

Richard_Bull_perfettamente_chic2014: Richard Bull, è stato un attore televisivo, cinematografico e teatrale statunitense. Bull è meglio conosciuto per la sua interpretazione di Nels Oleson nella serie TV La casa nella prateria, che andò in onda fra il 1974 e il 1983. Bull ha fatto quasi 100 apparizioni tra film e serie TV. (n. 1924)

2012: Ben Gazzara, Carlo Biagio Anthony Gazzara, è stato un attore e regista statunitense. Figlio di emigrati siciliani originari della provincia di Agrigento, Gazzara crebbe in un quartiere difficile di New York. Molto giovane, trovò una via di fuga dall’ambiente che lo circondava, unendosi a una compagnia teatrale. Lavorò molto anche in televisione. Si è sposato tre volte: prima dal 1951 al 1957 con l’attrice Louise Erickson; poi dal 1961 al 1982 con l’attrice Janice Rule da cui ha avuto una figlia, Elizabeth (montatrice); nel 1982 (un mese dopo il divorzio dalla Rule) ha sposato la modella Elke Stuckmann, che aveva conosciuto tre anni prima; Ben adottò Danja, la figlia che Elke aveva avuto da un precedente matrimonio. È stato fidanzato per due anni con l’attrice Elaine Stritch. Ben Gazzara è morto a 81 anni per un cancro al pancreas. (n.1930)Ben_Gazzara_perfettamente_chic.jpg

2011: Maria Schneider, attrice francese, figlia illegittima dell’attore francese Daniel Gélin. Nel 1969 debuttò sul grande schermo. L’affermazione giunse con Ultimo tango a Parigi, che le regalò una fama mondiale facendola entrare nella storia del cinema a soli 20 anni. Il 1979 fu per la Schneider un anno turbolento, segnato dalla tossicodipendenza, da un’overdose e da un conseguente tentativo di suicidio. Nel 1980, dopo un lungo periodo di riabilitazione, tornò alle scene cinematografiche e teatrali. Morì a 58 anni, a causa di un tumore al polmone. (n. 1952)Maria_Schneider_perfettamente_chic

Georges_Wilson_perfettamente_chic2010: Georges Wilson, attore e regista francese. Wilson esordì nel 1947 sia al Théâtre National Populaire che altrove, che tuttavia non gli impedirono di affermarsi come interprete caratterista di classe sugli schermi cinematografici. Dopo un paio di regie televisive, ha scritto e diretto il film La vouivre (1989).  (n. 1921)

2006: Angiolina Quinterno, attrice e doppiatrice italiana, cominciò la sua carriera in radio, ancora bambina. Angiolina_Quinterno_perfettamente_chicPartecipò negli anni sessanta e settanta anche a diversi sceneggiati ed originali televisivi della Rai ed apparve anche in molte trasmissioni televisive, ma dedicò soprattutto tempo e passione alla radio ed al doppiaggio. L’attrice è morta a causa di una leucemia mieloide all’età di 73 anni. (n. 1932)Lana_Clarkson_perfettamente_chic

2003: Lana Clarkson, Lana Jean Clarkson, attrice e modella statunitense. Nei primi anni 1980, Lana interpretò piccole parti in film e serie televisive. La Clarkson fu trovata morta colpita da un’arma da fuoco nel palazzo del produttore musicale Phil Spector. Spector dichiarò alla polizia che l’attrice si era suicidata impugnando la pistola. 2009, Phil Spector fu condannato per omicidio a 19 anni di reclusione.  (n. 1962)Audrey_Meadows_perfettamente_chic

1996: Audrey Meadows, nata Audrey Cotter, attrice statunitense. Con la sorella Jayne Meadows, intraprese in gioventù la carriera di cantante lavorando a Broadway per alcuni mesi. Nel 1951 passò definitivamente alla recitazione. Dal 1951 al 1957 interpretò il ruolo di Alice Kramden nella serie The Jackie Gleason Show e parallelamente (1955-1956) anche nella sitcom The Honeymooners. Il personaggio di Alice Kramden diede all’attrice una grande notorietà. Negli anni settanta lavorò ancora in TV. Nel 1961 sposò  Robert Six, presidente della Continental Airlines, deceduto nel 1986. (n. 1922)

1993: Rosetta Calavetta, attrice e doppiatrice italiana. Esordì al cinema come attrice appena sedicenne. Nel 1936 debuttò come doppiatrice. In seguito, divenne nota dando la sua voce a molte delle più grandi star del cinema. Negli anni cinquanta ottenne notorietà divenendo la doppiatrice ufficiale della già nominata Marilyn Monroe. (n. 1914)Rosetta_Calavetta_perfettamente_chic_

Nancy_Kulp_perfettamente_chic1991: Nancy Kulp, Nancy Jane Kulp, attrice e doppiatrice statunitense. È stata attiva sul grande schermo dal 1951 e lavorò come attrice e doppiatrice. Il suo ruolo più famoso fu quello di Miss Jane Hathaway nella popolare serie televisiva The Beverly Hillbillies. Morì di cancro all’età di 69 anni. (n. 1921)

1989: John Cassavetes, attore, regista e sceneggiatore statunitense. John_Cassavetes_perfettamente_chic.jpgE’ stato uno dei primi registi indipendenti. Il suo stile di regia è noto per l’improvvisazione degli attori e per la sua capacità di narrare storie realistiche. Il suo è stato un cinema “familiare” (nei suoi film hanno recitato amici come Seymour Cassel, Ben Gazzara e Peter Falk, la moglie Gena Rowlands, la madre, la suocera e i figli) che ha raccontato storie di coppie in crisi o di problemi della vita metropolitana. Da Gena ebbe tre figli. Uno di essi, Nick, è oggi un regista. Durante la lavorazione di Love Streams – Scia d’amore, il regista scoprì di avere la cirrosi epatica. Interpretò ancora alcuni film come attore. Dory_Cei__perfettamente_chic.jpgDopo il 1985 la malattia del regista si aggravò e si rivelò incurabile. Morì a 59 anni. (n. 1929)

1988: Dory Cei, attrice italiana. Figlia di un avvocato e di Luisa Cei, una delle regine del teatro dell’Ottocento da cui prese il cognome, e sorella minore di Pina Cei, anche lei attrice. Enfant-prodige in molti film e in varie importanti Compagnie. (n. 1915)Josephine_Dunn_perfettamente_chic

1983: Josephine Dunn, nata Mary Josephine Dunn, attrice statunitense. Proveniente dal teatro di rivista, arrivò al cinema nel 1926. Dopo 18 film muti, fu eletta nel 1929 tra le tredici “WAMPAS Baby Stars“, gruppo di attrici la cui carriera era considerata promettente. Superò con successo la difficile transizione al cinema sonoro. Con una quarantina di film in carriera, si ritirò dal cinema nel 1938. Si sposò quattro volte. L’ultimo marito fu, dal 1935, Carroll Case, figlio di Frank Case, proprietario dell’Hôtel Algonquin di New York. Case morì nel 1978, mentre la Dunn si spense a causa di un tumore. (n. 1906)

Joan_Standing_perfettamente_chic1979: Joan Standing, attrice inglese. Fu nipote di Herbert Standing, figlia di Herbert Jr., attore di teatro, e cugina di Kay Hammond, ed ebbe per zii altri attori importanti come Wyndham, Percy, Jack e Sir Guy Standing. Nel 1919 interpretò il suo primo film. Ne seguirono più di sessanta. La sua carriera declinò negli anni Trenta, per concludersi nel 1940. Nel 1927 aveva sposato l’operatore di camera Otto Pierce (1903-1957) col quale ebbe due figli. Joan morì di tumore. (n. 1903)Pauline_Starke_perfettamente_chic.jpg

1977: Pauline Starke, è stata un’attrice statunitense, attiva soprattutto all’epoca del muto. Fece il suo debutto nel cinema nel 1914, a soli 13 anni. Starke tra il 1916 e il 1935, interpreta un buon numero di film, molti come protagonista, imponendosi come una delle principali attrici degli anni venti. Nella sua carriera, durata dal 1914 al 1943, partecipa a 71 film. Si sposa due volte, prima con il produttore/regista Jack White nel 1927, poi con l’attore George Sherwood. Winifred_Kingston_perfettamente_chicMuore per le conseguenze di un ictus all’età di 76 anni. (n. 1901)

1967: Winifred Kingston, è stata un’attrice inglese che lavorò negli Stati Uniti all’epoca del muto. Sposata all’attore Dustin Farnum dal quale ebbe un figlio, recitò spesso a fianco del marito. (n. 1894)

1964: Giuseppe Amato, nome d’arte di Giuseppe Vasaturo, produttore cinematografico, attore e sceneggiatore italiano. Il suo soprannome era Peppino. Giuseppe_Amato_perfettamente_chicAmato era sposato con Ornella di Serio e aveva tre figlie: Maria, Renata e Marina. Oltre il Davide di Donatello vinse la Palma d’oro per “La Dolce Vita“. Diventa produttore di film di ambiente napoletano negli anni venti. Amato è stato una figura centrale nella storia del cinema italiano. Diventa celebre nel dopoguerra, producendo il primo film della serie Don Camillo e soprattutto uno dei film italiani più celebri di sempre: La dolce vita (1960). (n. 1899)

1960: Fred Buscaglione, nome d’arte di Ferdinando Buscaglione, cantautore, polistrumentista e attore italiano. Era ancora adolescente quando iniziò ad esibirsi nei locali notturni. La sua discografia, nonostante la brevità della sua carriera, è folta. Nel 1949 conobbe l’artista maghrebina Fatima Ben Embarek, meglio conosciuta con il nome d’arte di Fatima Robin’s, che si esibiva nello stesso locale come acrobata e contorsionista insieme al padre e alla sorella. Fred iniziò a farle una corte serrata, ma dovette fare i conti con l’ostilità del padre della ragazza e finì per organizzare con lei una romantica fuga. Si sposarono nel 1953 e lei iniziò con il marito una nuova carriera come cantante. Il loro rapporto fu tenero e a volte burrascoso. La coppia si separò 1959. Alla fine degli anni cinquanta Fred Buscaglione era uno degli uomini di spettacolo più richiesti, e non solo come cantante. Era dappertutto: nelle pubblicità, alla televisione e nei film, prima con brevi apparizioni canore, poi in ruoli autonomi incarnando quasi sempre la figura del simpatico spaccone. Forse stanco del suo personaggio di “duro”, sul finire degli anni cinquanta Fred iniziò ad incidere canzoni melodiche. Buscaglione morì improvvisamente a soli 38 anni, in un incidente d’auto mentre rientrava all’hotel Rivoli dopo aver trascorso la notte esibendosi in un night. La scomparsa di Fred Buscaglione, avvenuta nel pieno della sua carriera di cantante e di attore, fu un evento mediatico che ebbe ampie ripercussioni nell’Italia del boom economico. Il suo ultimo film, le cui riprese erano terminate pochi giorni prima del tragico incidente e che si sarebbe dovuto intitolare A qualcuno piace Fred, uscì nelle sale il 24 febbraio 1960 con il titolo Noi duri e ottenne immediatamente un enorme successo, restando in programmazione per mesi. (n. 1921)Fred_Buscaglione__perfettamente_chic.jpg

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità