Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Jean-Pierre Mocky, pseudonimo di Jean-Paul Adam Mokiejewski, Jean-Pierre_Mocky_perfettamente_chicè stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e montatore francese. Fu un cineasta molto prolifico, capace di girare anche tre film in un anno. Le sue pellicole sono spesso legate all’attualità e ad eventi dalla vena anarchica. Noto per la sua intensa vita sentimentale. (n. 1929)

2018: Lidia Martorana, cantante italiana. Lidia Martorana aveva 7 anni quando fu scelta come voce bianca per accompagnare un’esibizione di Beniamino Gigli a Torino. Nel 1947 incise Amore baciami composta da Carlo Alberto Rossi su testo di Gian Carlo Testoni il suo successo fu travolgente. La Martorana raddoppiò il successo l’anno seguente (1948), con Addormentarmi così, con musica di Vittorio Mascheroni, testi di Biri e arrangiamento di Pippo Barzizza. Un altro suo successo fu, nel 1949, Ma cos’è mai l’amore, scritta dal maestro barese Vito Vittorio Crocitto ed incisa con l’orchestra del maestro Piero Pavesio. Dopo la nascita delle due figlie si ritira a vita privata, tornando nuovamente a cantare solo negli anni 90, chiamata da Paolo Limiti in uno dei suoi programmi televisivi. Negli ultimi anni ha partecipato, in parti minori, ad alcuni film e miniserie televisive. (n. 1928)

2017: Barbara Cook, soprano e attrice statunitense (n. 1927)Lidia_Martorana,,_perfettamente_chic.jpg

2013: Karen Black, nome d’arte di Karen Blanche Ziegler, attrice statunitense. Nel 1969 fu consacrata grande star con il cult movie Easy Rider, diretto ed interpretato da Dennis Hopper. L’attrice bissò il successo l’anno successivo con la pellicola Cinque pezzi facili (1970) accanto a Jack Nicholson. Per questo film ricevette una nomination all’Oscar e vinse il Golden Globe come migliore attrice non protagonista. Dopo numerosi altri film, pur continuando a lavorare ancora molto sia per il cinema che per la Tv, Karen Black non toccò più i vertici di popolarità e di consenso della critica di cui aveva goduto negli anni Settanta. Si sposò quattro volte: la prima nel 1955, all’età di 16 anni, con Charles Black, da cui prese il cognome d’arte che tenne anche dopo il divorzio avvenuto nel 1962. Il secondo marito, dal 1973 al 1974, fu l’attore Robert Burton. Nel 1975 sposò l’attore e sceneggiatore L.M. Kit Carson da cui ebbe un figlio, Hunter, prima di divorziare nel 1983. Il quarto ed ultimo marito fu Stephen Eckelberry, sposato nel 1987. La coppia adottò due bambine, Celine e Diane. (n. 1939)Karen_Black_perfettamente_chic.jpg

Pino_Ferrara_perfettamente_chic.jpg2011: Pino Ferrara, all’anagrafe Giuseppe Ferrara, attore italiano. Ha preso parte alla serie televisiva italiana Un medico in famiglia dalla prima alla quinta stagione, nel ruolo di Fausto Ceccolini, intimo amico di Libero Martini (Lino Banfi). (n. 1929)

2010: Patricia Neal, Patsy Louise Neal, è stata un’attrice cinematografica, teatrale e televisiva statunitense. Sul set di un film, la Neal ebbe come partner Gary Cooper, più anziano di lei di 25 anni. I due attori si innamorarono e nel 1951 Cooper si separò dalla moglie Veronica Balfe con l’intenzione di sposare la Neal, ma poi non chiese mai il il divorzio, si riconciliò con la moglie e la relazione con la Neal si concluse. 1953 la Neal sposò il celebre scrittore britannico Roald Dahl. Dal matrimonio nacquero cinque figli, Ophelia, Tessa (oggi sceneggiatrice), Theo e Lucy. Un’altra figlia, Olivia Twenty, nata il 20 aprile 1955, morì il 17 novembre 1962, a soli sette anni di età, per complicazioni conseguenti al morbillo. Patricia_Neal_perfettamente_chic.jpgNel febbraio del 1965, la trentanovenne attrice fu colpita da diversi ictus, proprio mentre era in attesa della nascita di Lucy. Restò in coma per 21 giorni, ma riprese conoscenza e la bambina nacque sana. L’attrice tuttavia rimase semiparalizzata ed incapace di parlare, ma grazie ad un intensivo programma di riabilitazione, con una tenacia ed una forza di volontà che commossero l’America, riuscì a riprendersi. Negli anni successivi continuò a recitare sia al cinema che sul piccolo schermo, ottenendo tre nomination agli Emmy, gli Oscar della televisione americana. L’attrice e lo scrittore Roald Dahl divorziarono il 17 novembre 1983, dopo trent’anni di matrimonio. Lui si risposò lo stesso anno con un’amica della Neal, Felicity Ann d’Abreu Crosland. Tra i loro sette nipoti, c’è anche la modella ed attrice Sophie Dahl, figlia di Tessa. Malata di cancro ai polmoni, Patricia Neal morì a 84 anni. (n. 1926)

Barbara_Bel Geddes_perfettamente_chic.jpg2005: Barbara Bel Geddes, attrice e scrittrice statunitense. Figlia del disegnatore industriale e teatrale Norman Bel Geddes e di Helen Bell, Barbara Bel Geddes iniziò la carriera artistica in teatro a soli 18 anni, divenendo ben presto una delle star più apprezzate delle principali produzioni di Broadway. Sposatasi nel 1944 con l’impresario teatrale Carl Sawyer, ebbe una figlia, Susan; i due divorziarono nel 1951 e l’attrice si risposò con il direttore di scena Windsor Lewis dal quale ebbe un’altra figlia, Betsy. Nel 1967 si ritirò dalle scene per assistere il marito gravemente ammalato fino alla morte di lui nel 1972. Ritiratasi negli ultimi anni nel Maine, morì per un tumore polmonare all’età di 82 anni. (n. 1922)

Fay_Wray_perfettamente_chic.jpg

2004: Fay Wray, nata Vina Fay Wray, attrice canadese. La Wray è universalmente ricordata per il ruolo della bionda Ann Darrow, della quale si invaghisce il gigantesco gorilla King Kong, nell’omonimo film di avventura del 1933. Fay Wray si sposò tre volte, dal 1928 al 1939 con il giornalista e scrittore John Monk Saunders, dal 1942 al 1955 con il regista e sceneggiatore Robert Riskin, e dal 1971 al 1991 con il Dr. Sanford Rothenberg. Ebbe tre figli: Susanna Saunders, Victoria Riskin, Robert Riskin Jr.  (n. 1907)Luigi_Bonos_perfettamente_chic.jpg

2000: Luigi Bonos, è stato un attore tedesco naturalizzato italiano, che ha recitato perlopiù in Italia. È ricordato spesso per la sua presenza nei film con Bud Spencer e Terence Hill in cui la sua recitazione, seppur marginale, rimane significativa. (n. 1910)Germana_Paolieri_perfettamente_chic.jpg

1998: Germana Paolieri, attrice italiana. Diventata una delle protagoniste dello schermo più apprezzate e richieste. Germana Paolieri si sposò giovanissima, a soli 16 anni, con un commerciante fiorentino, ma l’unione durò soltanto un anno. Ottenuto, dopo dieci anni, l’annullamento del matrimonio, si sposò una seconda volta con Piero Tamarollo, un ufficiale di marina. (n. 1906)Carol_Hughes_perfettamente_chic.jpg

1995: Carol Hughes, pseudonimo di Catherine Hukill, attrice statunitense. Imparò a cantare e a ballare esibendosi già adolescente in piccole compagnie di rivista. Con il nome di Kay Hughes fece poi coppia con Frank Faylen, che sposò nel 1928. Fu la protagonista del serial fantascientifico Flash Gordon – Il conquistatore dell’universo. Carol e Frank Faylen ebbero due figlie, Catherine (1931) e Carol (1938), che furono attrici di scarso successo. Faylen morì nel 1985 e Carol Hughes dieci anni dopo. (n. 1910)

Lou_Krugman_perfettamente_chic.jpg1992: Lou Krugman, attore statunitense. Ha recitato in 18 film dal 1948 al 1968 ed è apparso in oltre cento produzioni televisive dal 1953 al 1979. Attore caratterista, nel corso della sua carriera partecipò a numerosi episodi di serie televisive come guest star o personaggio secondario e a diversi lungometraggi per il cinema. Lavorò anche in radio e collezionò centinaia di partecipazioni a spot televisivi come voce fuori campo.  (n. 1914)

Gladys_Hulette_perfettamente_chic.jpg1991: Gladys Hulette, attrice statunitense. è stata un’attrice statunitense. La sua carriera iniziò come attrice bambina in teatro e nel cinema muto e proseguì fin verso la metà degli anni trenta.  (n. 1896)

Elsa_Vazzoler_perfettamente_chic.jpg1989: Elsa Vazzoler, attrice italiana. Attrice dalla recitazione brillante ed estroversa, particolarmente versata nel repertorio goldoniano. Debutta in televisione subito dopo l’inaugurazione delle trasmissioni ufficiali della RAI nel 1954, recitando sia nelle frequenti commedie del periodo sia negli sceneggiati a puntate. Lavora in teatro anche nelle commedie musicali.  (n. 1920)

Alan_Napier_perfettamente_chic.jpg1988: Alan Napier, nato Alan W. Napier-Clavering, attore inglese. Napier divenne popolare per la sua interpretazione del ruolo del maggiordomo Alfred nella serie televisiva Batman, trasmessa negli anni sessanta. Si sposò due volte: prima nel 1930 con Emily Nancy Bevill Pethybridge da cui ha avuto una figlia, Jennifer; nel 1944 divorziò da Emily e si risposò con Aileen Dickens Downing con cui è rimasto fino alla morte di lei, nel 1961. Alan è il nonno dell’attore Brian Forster e bisnonno di James Napier, che è divenuto famoso per il proprio ruolo nella serie TV The Tribe e Power Rangers Dino Thunder. (n. 1903)

1985: Louise Brooks, nata Mary Louise Brooks, è stata un’attrice, ballerina e showgirl statunitense attiva tra il 1923 e il 1938. Nell’ultima parte della sua vita lavorò anche come scrittrice e critica cinematografica. È stata talvolta indicata come la prima stella della storia del cinema. All’età di nove anni un vicino abusò sessualmente di lei. L’episodio ebbe conseguenze cruciali sulla vita e carriera future della Brooks, portandola a confessare negli anni seguenti di essere incapace di provare sentimenti di vero amore, e che la violenza subita aveva avuto molto a che fare con la formazione del suo atteggiamento verso il sesso. Di temperamento chiuso e per certi versi difficile, Louise Brooks espresse al meglio la sua vocazione artistica. Dopo la parentesi all’estero rientrò in patria e, per guadagnarsi da vivere, iniziò a frequentare i night club dove lavorò come ballerina, recitò in film western minori, lavorò per un periodo in radio e infine fu commessa del grande magazzino Macy’s. Dopo la riscoperta dei suoi film di muto in Europa avvenuta tardivamente, scoprì di possedere una vena letteraria e iniziò a collaborare a riviste cinematografiche. 1926, Louise Brooks sposò Eddie Sutherland, regista, Louise_Brooks_perfettamente_chic.jpgma già nel 1927 si era “innamorata terribilmente” di George Preston Marshall, proprietario di una catena di lavanderie e futuro presidente dei Washington Redskins. Divorziò quindi da Sutherland nel 1928. Nel 1933, si risposò in seconde nozze con il milionario di Chicago Deering Davis, ma lo abbandonò bruscamente dopo soli cinque mesi di matrimonio. Nonostante i due matrimoni falliti alle spalle, la Brooks non ebbe mai figli. Tra i suoi numerosi amanti figurò anche un giovane William S. Paley, fondatore della CBS. La Brooks si divertiva ad incoraggiare le speculazioni circa il suo ambiguo orientamento sessuale, coltivando amicizie con lesbiche dichiarate e donne bisessuali, incluse Pepi Lederer e Peggy Fears. Ammise di aver avuto qualche rapporto omosessuale, inclusa una notte di sesso con Greta Garbo. Nonostante ciò, la Brooks si considerò sempre una donna eterosessuale. Il fumettista Guido Crepax si ispirò a Louise Brooks per disegnare la sua Valentina. Morì sola e dimenticata, per un attacco di cuore: fu rinvenuta cadavere nel suo appartamento. (n. 1906)

1979: Michael Wilding, Michael Charles Gauntlet Wilding, è stato un attore britannico. Originariamente pittore ritrattista, Michael_Wilding_perfettamente_chica diciassette anni scoprì di avere una certa predisposizione per la recitazione e iniziò la sua carriera di attore cinematografico debuttando nel 1933. Il suo bell’aspetto e il fascino garbato gli valsero nel 1949 il titolo di attore più popolare in Gran Bretagna. Fu sposato quattro volte. La prima con Kay Young dal 1937 al 1951; la seconda, con Elizabeth Taylor, di vent’anni più giovane di lui, dal 1952 al 1957, matrimonio al quale l’attore dovette in gran parte la popolarità negli Stati Uniti. Dopo il divorzio dalla Taylor, dalla quale aveva avuto due figli, Michael Jr. (nato nel 1953) e Christopher (nato nel 1955), Wilding si sposò la terza volta con l’ereditiera americana Susan Neill dal 1958 al 1962. L’ultimo matrimonio fu con l’attrice Margaret Leighton, dal 1964 al 1976, anno della morte di lei.

1958: Barbara Bennett, all’anagrafe Barbara Jane Bennett, è stata un’attrice cinematografica statunitense. Nata in una famiglia di attori, figlia di Richard Bennett e di Adrienne Morrison, figlia a sua volta dell’attore teatrale Lewis Morrison, era sorella delle più famose Constance e Joan Bennett. Barbara_Bennett_perfettamente_chicBarbara ebbe meno successo delle sorelle, e infatti girò solo cinque film come attrice e poi due come assistente montatore durante la guerra.Si sposò tre volte: la prima con il cantante e autore di canzoni Morton Downey con cui girò anche un paio di film. I due si sposarono il 28 gennaio 1929 ed ebbero cinque figli: Lorelle, Michael (adottivo), Anthony, Kevin e infine Morton Downey Jr. che diventerà in seguito un popolarissimo conduttore televisivo, deceduto nel 2001. Il matrimonio con Downey durò fino al 1941, anno del loro divorzio. Il secondo matrimonio fu con Addison Randall, anche lui un popolare cantante. 1945, Randall moriva: cardiopatico, cadde da cavallo durante le riprese. Nel 1954 Bennett si sposò per la terza volta con Laurent Suprenant. Fu l’ultimo marito: quattro anni più tardi, moriva a soli 51 anni per un attacco di cuore. (n. 1906)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità