Tag
8 marzo, Alberto Rabagliati, Alfonso Gatto, Baronessa de Rothschild, Beatles, Bruno Armando, Bruno Cesare Armando, Carl Adolf von Sydow, George Martin, Giuseppe Lancetti, Giuseppe Paolo Di Maggio, Harold Clayton Lloyd, Harold Lloyd, Joe DiMaggio, Karen Morley, Max von Sydow, Mildred Linton, Morti 8 marzo, Pauline de Rothschild, Pauline Potter, Pino Lancetti, Sam Simon, The Simpsons
2020: Bruno Armando, all’anagrafe Bruno Cesare Armando, attore e traduttore italiano. Laureato all’Università Cattolica di Milano, non ha mai abbandonato completamente la sua prima passione, la traduzione di letteratura contemporanea americana e inglese. Sposato con l’attrice Sabina Vannucchi, è stato attivo anche in televisione e cinema. Morto dopo una lunga malattia. (n. 1956)
2020: Max von Sydow, pseudonimo di Carl Adolf von Sydow, attore svedese. (n. 1929)
2016: Richard Davalos, attore statunitense. Davalos è noto per avere interpretato il ruolo di Aron, il fratello di James Dean, nel film La valle dell’Eden (1955). (n. 1930)
2011: Marina Coffa, è stata un’attrice italiana, attiva per un breve periodo, fra la fine degli anni sessanta e i primi anni settanta, in cinema e televisione. (n. 1951)
2007: Pino Lancetti, all’anagrafe Giuseppe Lancetti, stilista italiano, creatore del marchio Lancetti. Lancetti(n. 1932)
2003: Karen Morley, pseudonimo di Mildred Linton, attrice statunitense. (n. 1909)
1999: Joe DiMaggio, nato Giuseppe Paolo Di Maggio, giocatore di baseball statunitense noto anche per essere stato marito di Marilyn Monroe. Nato da una famiglia di origine siciliana emigrata negli Stati Uniti. Viene soprannominato dai tifosi e dai giornalisti sportivi Joltin’ Joe (“Joe che fa sobbalzare”) per la forza con cui colpisce solitamente la palla. DiMaggio totalizza in tutta la sua carriera 2.214 battute valide. Nel 1937 DiMaggio incontra l’attrice Dorothy Arnold sul set del film Manhattan Merry Go-Round (in cui interpreta il ruolo di se stesso). I due si sposano nel 1939 e divorziano nel 1943, mentre Joe presta servizio militare alle Hawaii. Dalla loro unione nasce l’unico figlio di DiMaggio: Joe DiMaggio Jr. 1954 sposa Marilyn Monroe, dalla quale divorzia nel giro di un anno. I due rimangono comunque buoni amici. 1962, quando Marilyn muore in circostanze misteriose nella sua casa di Los Angeles, DiMaggio organizza i suoi funerali invitando solo pochi amici e lasciando fuori i divi di Hollywood e altre personalità politiche che la Monroe frequentava. DiMaggio paga tutte le spese e, con il figlio Joe DiMaggio Jr. accanto, segue il feretro della Marilyn fino alla sepoltura. Prima che la bara venga chiusa, bacia la Monroe e per tre volte le dice «Ti amo». Per venti anni fa recapitare sulla sua tomba un mazzo di rose rosse, tre volte la settimana. Viaggia molte volte in Italia, andando spesso a visitare i parenti ad Isola delle Femmine. In molte occasioni viene coinvolto in iniziative di promozione del baseball. 1998 viene operato a causa di un cancro ai polmoni, malattia che si protraeva fin dai primi anni novanta. (n. 1914)
1976: Alfonso Gatto, è stato un poeta, scrittore, pittore, critico d’arte, critico letterario e docente italiano. (n. 1909)
1976: Pauline de Rothschild, Baronessa de Rothschild, Pauline Potter, è stata un’icona della moda conosciuta anche come scrittrice, fashion designer e traduttrice sia della poesia elisabettiana che delle opere teatrali di Christopher Fry. Potter era un membro di diverse famiglie che erano importanti nel sud americano sin dal 17 ° secolo. Era una nipote di Francis Scott Key e una diretta discendente di Pocahontas. Nel 1930 sposò Charles Carroll Fulton Leser restauratore d’arte, figlio minore di un giudice di spicco e nipote di uno dei principali editori di giornali. Era anche un alcolizzato e un omosessuale, si separarono nel 1934, divorziarono nel 1939 e non ebbero figli. Dopo che lei e Leser si separarono, fu sentimentalmente coinvolta con una serie di uomini di spicco, tra cui Paul-Henri Spaak (un Primo Ministro del Belgio), il diplomatico americano Elim O’Shaughnessy, l’erede orticolo francese André Levesque de Vilmorin, il granduca di Russia Dmitri Pavlovitch Romanov (uno degli assassini di Rasputin) e il regista-produttore Jed Harris. Per un periodo di anni è stata anche l’amante di Isabelle Kemp, l’erede di un drugstore di New York e di una fortuna immobiliare. All’inizio degli anni ’30, ha lavorato come personal shopper a New York City, agendo come consulente di moda per ricchi socialites troppo occupati per fare acquisti e troppo insicuri del proprio stile personale. Ha anche lavorato per la stilista Elsa Schiaparelli a Londra e Parigi e spesso è stata vista nelle colonne della società vestita con le ultime creazioni dell’azienda. All’inizio degli anni ’40, lei e un’amica, Louise Macy , ex redattrice di Harper’s Bazaar , aprirono Macy-Potter, una casa di moda. Sebbene la prima (e unica) collezione di Macy-Potter sia stata un disastro finanziario e critico, Potter ha continuato a disegnare una collezione per Marshall Field e in seguito ha diretto la divisione di moda personalizzata di Hattie Carnegie, la società di moda di New York, che lasciò nel 1943 per diventare capo stilista della Columbia Pictures. 1954, dopo diversi anni come una delle sue numerose amanti, divenne la seconda moglie del barone Philippe de Rothschild, un noto playboy e poeta proprietario della leggendaria azienda vinicola francese Château Mouton Rothschild. Con questo matrimonio, ha avuto un figliastro, Philippine. I suoi articoli su moda, viaggi e altri argomenti furono pubblicati su Harper’s Bazaar e Vogue (la direttrice di quest’ultima, Diana Vreeland, era una lontana cugina. Pauline morì per un attacco di cuore. n precedenza le era stato diagnosticato un cancro al seno ed era stata sottoposta a un intervento chirurgico a cuore aperto per una valvola deteriorata nel 1975. (n.1908)
1974: Alberto Rabagliati, cantante, attore e conduttore radiofonico italiano. (n. 1906)
1971: Harold Lloyd, Harold Clayton Lloyd, è stato un attore, regista e produttore cinematografico statunitense, tra i massimi interpreti all’epoca del cinema muto. (n. 1893)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web