Tag
21 aprile, Betsy von Furstenberg, Charles 'Buddy' Rogers, Charles Rogers, Countess Elizabeth Caroline Maria Agatha Felicitas Therese von Fürstenberg-Herdringen, Craig Hill, Eleonora Duse, Eleonora Giulia Amalia Duse, John Benjamin Ireland, John Ireland, Ken Kercheval, Luigi Pistilli, Merian C. Cooper, Merian Caldwell Cooper, Prince, Prince Rogers Nelson, Ricordiamo, Rudi Gernreich
2019: Ken Kercheval, attore televisivo statunitense. Kercheval fece il suo esordio nel mondo dello spettacolo nel 1962, interpretando per anni diversi singoli episodi di fortunate serie televisive. Dopo essere apparso nel film Quinto potere (1976) arrivò per lui la fama mondiale quando venne scelto per il ruolo di Cliff Barnes – rivale in affari e in amore di J.R Ewing-Larry Hagman – nel serial Dallas (1978-1991). Nonostante il lungo impegno con la soap e relativi spin-off, riuscì a interpretare ruoli anche in altri noti telefilm. Si sposò tre volte ed ebbe sette figli. L’attore è morto dopo una pluridecennale lotta contro un cancro. (n. 1935)
2016: Prince, pseudonimo di Prince Rogers Nelson, cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense, popolare soprattutto negli anni ottanta e novanta. (n. 1958)
2015: Betsy von Furstenberg, Countess Elizabeth Caroline Maria Agatha Felicitas Therese von Fürstenberg-Herdringen, era un’attrice americana di origine tedesca che ha recitato in diverse commedie, film e serie TV di Broadway in la metà del XX secolo. Nel 1988, ha pubblicato Mirror, Mirror, un romanzo incentrato su un’ereditiera che persegue l’amore tra i circoli sociali d’élite europei. A 14 anni ha iniziato a lavorare come modella. Betsy si è esibito in una vasta gamma di produzioni a Broadway per 25 anni. 1951, la von Furstenberg annunciò il suo fidanzamento con Conrad Hilton Jr. , il cui divorzio da Elizabeth Taylor sarebbe dovuto diventare definitivo nel gennaio successivo. Tuttavia, non sposò Hilton; invece, nel 1954, sposò Guy Vincent Chastenet de la Maisonneuve, un ingegnere minerario di origine francese, che semplificò e cambiò il suo nome in Guy Vincent. Prima del divorzio nel 1966, la coppia aveva due figli, una figlia e un figlio: Gay Caroline e Glyn Douglas. Dopo un lungo periodo da single, von Furstenberg si sposò finalmente per la seconda volta nel 1984, poi con l’agente immobiliare di New York John J. Reynolds. Sono rimasti insieme fino alla sua morte. (n. 1931)
2014: Craig Hill, Craig Hill Fawler, attore statunitense. Inizia la sua carriera cinematografica per la 20th Century Fox in Dodici lo chiamano papà (1950). Dopo aver lasciato la Fox, passò alla Universal Pictures ed apparve in Lo scudo dei Falworth (1954), oltre che in molte serie televisive americane tra cui, in particolare, Avventure in elicottero che lo portò alla notorietà e nel quale reciterà in oltre 110 episodi. Alla metà degli anni 60 si trasferì in Spagna dove intraprese una nuova carriera cinematografica, recitando in molti spaghetti western. Nel 1990 sposò la modella e attrice spagnola Teresa Gimper. (n. 1926)
1999: Charles Rogers, conosciuto anche come Charles Edward “Buddy” Rogers, è stato un attore e musicista statunitense.(n. 1904)
1996: Luigi Pistilli è stato un attore e doppiatore italiano. Era considerato uno dei migliori interpreti teatrali delle opere di Bertolt Brecht. Comparve in diversi spaghetti-western e sceneggiati televisivi. L’attore si tolse la vita, impiccandosi nella sua casa di Milano poche ore prima di apparire nell’ultima rappresentazione dell’opera in programma presso il Teatro Nazionale. Nella nota lasciata prima di morire, Pistilli chiese perdono alla cantante Milva, con la quale aveva appena concluso una tormentata relazione durata circa 5 anni. Nel biglietto egli si scusò per i duri commenti rilasciati durante un’intervista in cui aveva sfogato la sua frustrazione e parlato apertamente della sua dolorosa relazione con la cantante. (n. 1929)
1992: John Ireland, John Benjamin Ireland, è stato un attore canadese naturalizzato statunitense. Scritturato dal produttore Darryl F. Zanuck, Ireland divenne in breve tempo uno dei più interessanti caratteristi americani del dopoguerra, interprete di personaggi cinici e violenti. La sua personalità e i suoi tratti somatici da “duro” gli consentirono ruoli di supporto in celebri western. Dopo il ruolo del gladiatore Crixus in Spartacus (1960), la carriera di Ireland iniziò una fase di declino. L’attore intensificò la sua attività di interprete televisivo, in cui già si era cimentato dagli anni cinquanta, partecipando a numerose popolari serie. Ireland si trasferì poi in Italia, dove divenne una star del genere spaghetti-western. Dal primo matrimonio con Elaine Sheldon (1940-1949), Ireland ebbe due figli, John e Peter. Nel 1949 si risposò con l’attrice Joanne Dru, dalla quale divorziò nel 1957. Sposatosi in terze nozze nel 1962 con Daphne Myrick Cameron, ebbe da lei una figlia, Daphne. Il matrimonio durò fino alla morte di Ireland, avvenuta per leucemia. (n. 1914)
1985: Rudi Gernreich, è stato uno stilista, attivista gay austriaco, naturalizzato statunitense. (n. 1922)
1973: Merian C. Cooper, all’anagrafe Merian Caldwell Cooper, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico statunitense. Durante la prima guerra mondiale svolse l’attività di cineoperatore militare sul fronte polacco dove incontrò il collega Ernest B. Schoedsack. I due, dopo essere tornati alla vita civile, decisero di fondare una casa di produzioni cinematografiche specializzata in documentari; successivamente passarono ai lungometraggi a soggetto, tra cui il più famoso film sarà King Kong del 1933. Era un membro del consiglio di amministrazione della Pan American Airways, ma il suo amore per il cinema ha sempre avuto la priorità. Durante la sua carriera cinematografica, ha lavorato per aziende come Pioneer Pictures , RKO Picturese Metro-Goldwyn-Mayer . È anche accreditato come co-inventore del processo di proiezione del film Cinerama. Cooper era il padre del traduttore e scrittore polacco Maciej Słomczyński. Ha sposato l’attrice Dorothy Jordan. (n. 1893)
1924: Eleonora Duse, Eleonora Giulia Amalia Duse, attrice teatrale italiana. Soprannominata la divina, è considerata la più grande attrice teatrale della sua epoca e una delle più grandi di tutti i tempi. Nel 1900, d’Annunzio pubblicò il romanzo Il fuoco, ispirato alla sua relazione con Eleonora Duse (n. 1858)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web