Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2019: Jean-Pierre Marielle, attore francese. Figlio di un industriale, sposò in quarte nozze l’attrice Agathe Natanson. Conosciuto per la voce cavernosa, fu vincitore di numerosi premi. Ritiratosi dal cinema nel 2016, negli ultimi anni ha lottato contro la malattia di Alzheimer fino alla sua morte. (n. 1932)

2016: Billy Paul, nato Paul Williams, cantante soul statunitense conosciuto soprattutto per il suo successo del 1972 Me and Mrs. Jones, coverizzata anche da Michael Bublé. (n.1934)

2011: Marie-France Pisier, attrice francese. Regista e sceneggiatrice, l’attrice è stata attiva al cinema, a teatro e in tv. Celebre il suo esordio sul grande schermo nel ruolo di Colette nel cortometraggio Antoine e Colette (episodio del film L’amore a vent’anni). Diciassette anni più tardi interpretò nuovamente il personaggio di Colette nel film L’amore fugge. Fu trovata morta nella sua piscina, ma le circostanze della morte non furono chiarite. (n. 1944)

2004: Estée Lauder, nata Josephine Esther Mentzer, imprenditrice statunitense e l’unica donna ad essere comparsa nella lista delle 20 persone più influenti nell’economia del ventesimo secolo, stilata dal Time nel 1998, ed è stata investita dalla Medaglia presidenziale della libertà. Fin dall’infanzia fu attratta dal settore della bellezza, e persuasa da un suo zio che produceva cosmetici decise di sfruttare le sue capacità comunicative per iniziare a vendere questi prodotti presso alcuni saloni di bellezza e hotel. Nel 1930, in seguito al matrimonio con Joseph Lauder, Estèe aprì un punto vendita a New York nel quale lanciò una tecnica di vendita innovativa chiamata “talk and touch”, consistente nel promuovere i prodotti applicandoli direttamente sul viso dei clienti. Inoltre decise di regalare un campioncino di prodotto per ogni acquisto fatto, adottando così una strategia di marketing mai vista prima. La coppia, dopo aver avuto il figlio Leonard, divorziò nel 1939, ma si riconcilieranno e si risposeranno nel 1942, e avranno un altro figlio, Ronald, per poi restare legati fino alla morte di lui nel 1982. Nel 1935 la coppia avviò Estée Lauder Companies, pionieristica azienda per la produzione di cosmetici e profumi, del quale attualmente il direttore è Leonard Lauder, primogenito di Estée e Joseph. (n. 1908)

1989: Clyde Geronimi, nato Clito Enrico Geronimi, animatore, fumettista e regista italiano di numerosi film Disney come La Carica dei 101, Cenerentola, Alice nel Paese delle Meraviglie, La Bella addormentata nel bosco, Lilly e il Vagabondo. (n. 1901)

1986: Wallis Simpson nata Bessie Wallis Warfield, duchessa di Windsor, è stata la moglie di Edoardo VIII del Regno Unito, Duca di Windsor dopo la sua abdicazione al trono del Regno Unito. Wallis sposò Earl Winfield Spencer jr, un ufficiale dell’aviazione della United States Navy, alcolizzato e peraltro spia per gli Stati Uniti. Secondo la moglie di uno dei colleghi di Earl, Wallis avrebbe incontrato a Pechino il conte Galeazzo Ciano, futuro genero di Benito Mussolini, e avrebbe avuto una relazione sentimentale con lui, del quale sarebbe rimasta incinta: l’aver abortito l’avrebbe poi resa sterile. Questa voce si diffuse velocemente, anche se fu sempre smentita dalla sposa di Galeazzo Ciano, Edda Mussolini. Ritornata negli Stati Uniti, la coppia si separò e nel 1927 fu sancito il divorzio. Furono accertate simpatie nazi-fasciste di Wallis, la quale ricevette per un anno 17 rose rosse al giorno da Ribbentrop. 1928 Wallis si sposò nuovamente, questa volta con Ernest Aldrich Simpson, direttore d’una grande azienda di trasporti marittimi. Wallis incontrò per la prima volta Edoardo, principe di Galles e futuro re del Regno Unito, nel 1931, divenendo sua amante nel 1934. A causa della sua origine non aristocratica e del suo burrascoso passato matrimoniale (un divorzio alle spalle e un altro in arrivo), la relazione fu fortemente osteggiata dalla casa reale britannica. Nel 1936, alla morte del padre Giorgio V, Edoardo salì al trono e manifestò l’intenzione di ufficializzare il suo legame con Wallis. La decisione del monarca di convolare a nozze con un’americana pluridivorziata con due ex mariti ancora in vita e una reputazione di arrampicatrice sociale causò una crisi costituzionale nell’Impero britannico, che spinse Edoardo VIII alla decisione di abdicare nel corso dello stesso anno. Il nuovo re, Giorgio VI, concesse al fratello abdicatario il titolo di duca di Windsor, con il trattamento di Altezza reale che gli spettava in quanto principe di sangue. Edoardo sposò Wallis Simpson sei mesi dopo in Francia. La coppia divenne presto famosa per la vita brillante e mondana (spesso immortalata sui rotocalchi dell’epoca), molto diversa dall’austerità del resto della famiglia reale inglese: per questa ragione i duchi di Windsor si alienarono molte simpatie nel Regno Unito. Nel resto dell’Europa e negli Stati Uniti godettero invece di larga ammirazione, diventando delle vere e proprie icone di eleganza e glamour. In seguito alla morte di Edoardo, la duchessa di Windsor si ritirò a vita privata nella sua villa nel Bois de Boulogne. (n. 1896)

1979: John Carroll, pseudonimo di Julian LaFaye, attore statunitense. Carroll debuttò sul grande schermo alla fine degli anni venti e interpretò alcuni brevi ruoli non accreditati. Solo nel 1935 apparve con il nome d’arte di John Carroll nel film d’avventura Hi, Gaucho!, e partecipò a molti western degli anni trenta, incluso La maschera di Zorro (1937), nel quale interpretò il ruolo del protagonista. Più frequentemente Carroll lavorò in ruoli di secondo attore a fianco di star maschili più celebri. Dall’inizio degli anni cinquanta Carroll iniziò a diradare le proprie apparizioni. Carroll fu sposato dal 1935 al 1936 con l’attrice e ballerina ungherese Steffi Duna, dalla quale ebbe una figlia, Julianna Benito. Nel 1947 sposò in seconde nozze Garnett Lucille Ryman, attrice teatrale nota con il nome di Jane Starr e influente executive a Hollywood, che fu al suo fianco fino alla morte, all’età di settantadue anni, a causa di una leucemia. (n. 1906)

1974: Bud Abbott, pseudonimo di William Alexander Abbott, comico e produttore cinematografico statunitense. Figlio di artisti del circo Barnum, fece molti mestieri prima di esordire come attore insieme a Lou Costello, formando il duo comico Gianni e Pinotto. A metà degli anni cinquanta nacquero dissapori fra i due e la Universal, casa produttrice dei loro film, decise di non rinnovare il loro contratto. Abbott continuerà la carriera cinematografica doppiando ancora, per circa 15 anni, personaggi dei cartoni animati, per poi morire per un cancro alla prostata (n. 1895)

1967: Frank Overton, Francis Emmons Overton, attore statunitense. Nel 1950 iniziò la sua carriera prendendo parte soprattutto in ruoli televisivi; al cinema è noto per aver recitato nel film Il buio oltre la siepe. È stato sposato dal 1952 fino alla morte con la ballerina Phyllis Hill. È morto a soli 49 anni, per un infarto. (n. 1918)

1962: Romolo Balzani, cantautore e attore italiano. Nelle sue canzoni ha incarnato la romanità negli aspetti più genuini. Fu artista estremamente poliedrico: attore, arrangiatore, cantante, ebbe un grandissimo successo tra i contemporanei. Riempì nei quarant’anni di carriera i teatri della capitale e quelli di tutta Italia. Celeberrime furono le collaborazioni con i maggiori artisti romani. Balzani vinse numerose edizioni del Festival della Canzone Romana di San Giovanni e la sua fama crebbe sino ad ottenere contratti discografici internazionali. Dopo il 1954 si ritirò dalle scene. (n. 1892)

1961: Lee Moran, attore, regista e sceneggiatore statunitense del cinema muto. Proveniente dal vaudeville, Lee esordì sullo schermo come attore nel 1912 in un cortometraggio. Nella sua carriera girò 466 pellicole. Fu anche un prolifico regista attivo negli anni dieci e venti; in questo periodo diresse 109 film. E quasi un centinaio sono le sue sceneggiature o i soggetti scritti per il cinema. Lavorò in coppia con l’attore Eddie Lyons, con il quale scrisse, diresse e interpretò numerosi film.  (n. 1888)

1671: Francois Vatel, pseudonimo di Fritz Karl Watel, cuoco e pasticcere francese assegnato, sotto la corte di Luigi II di Borbone-Condé, al castello di Chantilly in onore del quale rinominerà la crema da lui ideata. (n. 1631)

Autore: Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità