Tag
16 novembre, Ann Wedgeworth, Clark Gable, Claude Dauphin, Claude Marie Eugène Legrand, Ferdinando Gazzolo, Imogen Hassall, Isa Stoppi, John Emery, Morti 16 novembre, Nando Gazzolo, Pietro Roberto Strub, Roberto Risso, Siobhán Giollamhuire Nic Cionnaith, Siobhán McKenna, William Clark Gable
2020: Isa Stoppi, top modella degl’anni sessanta. Musa di straordinari fotografi. Fu il volto di maison come Valentino. Nel 1972, all’apice del successo, si ritira dalle scene per sposare Gian Germano Giuliani, ex patron dell’azienda che produce l’omonimo amaro medicinale. Fino all’arrivo del secondo figlio continua a lavorare per Vogue come fashion editor. Nel 2016 viene pubblicata la sua monografia: Isa Stoppi – The Book.
2017: Ann Wedgeworth, attrice statunitense attiva in teatro, cinema e televisione. Ann sposò Rip Torn. La coppia ha divorziato e Ann sposò l’insegnante di recitazione e regista Ernie Martin. (n. 1934)
2015: Nando Gazzolo, all’anagrafe Ferdinando Gazzolo, attore e doppiatore italiano. (n. 1928)
2010: Roberto Risso, nome d’arte di Pietro Roberto Strub, attore italiano. (n. 1925)
1986: Siobhán McKenna, Siobhán Giollamhuire Nic Cionnaith, è stata un’attrice nordirlandese. Sposò l’attore Denis O’Dea. (n. 1923)
1980: Imogen Hassall, è stata un’attrice inglese che è apparsa in 33 film fra gli anni ’60 e ’70. Hassall era sposata con l’attore Kenneth Ives, e prima di sposarsi, avevano una figlia, Melanie Ives Hassall, che morì quattro giorni dopo essere nata nel 1972 figlia dell’attore Andrew Knox che aveva sposato ma si separarono dopo pochi mesi di matrimonio. La vita privata di Hassall era un argomento di costante interesse per i giornali scandalistici. Era nota per interpretare personaggi sexy e discinti nei film e in TV. Questo, e gli abiti particolari che indossava alle anteprime dei film, la portarono a essere definita la “Contessa di Cleavage”. Soffre di depressione dopo le varie relazioni sentimentali fallite, la morte del figlio, aborto spontaneo e il declino della sua carriera. In seguito a precedenti tentativi di suicidio, fu trovata morta nella sua casa. (n. 1942)
1978: Claude Dauphin, nome d’arte di Claude Marie Eugène Legrand, attore cinematografico francese. (n. 1903)
1964: John Emery, attore statunitense. Tra la fine degli anni trenta e i primi anni sessanta apparve in piccoli ruoli in molti film hollywoodiani per poi partecipare a lavori come Io ti salverò (1945) e Destinazione Luna (1950). È anche conosciuto per la sua intensa attività televisiva. Fu l’unico marito dell’attrice Tallulah Bankhead. I due si sposarono nel 1937 e divorziarono nel 1941, rimanendo in cordiali rapporti anche dopo il divorzio e dopo che Emery nel 1942 si risposò con la ballerina Tamara Geva. Per via della forte somiglianza fisica, Emery è stato più volte ritenuto il figlio illegittimo di John Barrymore. Morì all’età di 59 anni. Dal 1961 era sentimentalmente legato all’attrice Joan Bennett, che si prese cura di lui durante la sua malattia. (n. 1905)
1960: Clark Gable, William Clark Gable. Dotato di grande fascino, carisma e di una forte presenza scenica, dagli anni trenta fino alla sua morte, fu una delle maggiori stelle della cinematografia mondiale. (n. 1901)
Autore: Lynda Di Natale Fonte: wikipedia.org, web