Tag

, , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , ,

2020: Bruce Myers, attore e regista teatrale britannico. Diventò ben presto attore della Royal Shakespeare Company fino all’incontro con Peter Brook nel 1970, col quale lavorò a tutti gli spettacoli del Centro Internazionale di Creazione Teatrale diretti a Parigi al Theatre Bouffes du Nord, compiendo anche tournée in tutto il mondo. Al cinema apparve nei film L’insostenibile leggerezza dell’essere. Negli corso degli anni firmò varie regie teatrali. Organizzò workshop in diverse città del mondo. Myers è morto a causa del coronavirus. (n. 1942)

2020: Brian Dennehy, Brian Manion Dennehy, attore e regista statunitense attivo al cinema, in teatro e in televisione. (n. 1938)

2010: Raimondo Vianello, attore, conduttore televisivo e sceneggiatore italiano. 1962 sposò Sandra, con la quale ha lavorato in coppia per quasi cinquant’anni.  (n.1922)

2004: Giovanna Fontana, è stata una stilista e imprenditrice italiana. È celebre per aver fondato insieme alle sue sorelle Micol e Zoe, l’atelier romano di Alta Moda Sorelle Fontana. (n. 1915)

2004: María Denis, nome d’arte di María Ester Beomonte, attrice italiana. (n. 1916)

1990: Greta Garbo, pseudonimo di Greta Lovisa Gustafsson, attrice svedese naturalizzata statunitense, fra le più celebri della Storia del Cinema. Per il suo fascino misterioso fu soprannominata la Divina.  (n. 1905)

1986: Tim McIntire, Timothy John McIntire, attore statunitense. McIntire era il figlio degli attori John McIntire  e  Jeanette Nolan. (n. 1944)

1982: Riccardo Billi, attore italiano. (n. 1906)

1979: Harry Meyen, pseudonimo di Harald Haubenstock, attore, regista e doppiatore tedesco. Fu il marito delle attrici Romy Schneider e Anneliese Römer e il compagno Anita Lochner. (n. 1924)

1975: Richard Conte, pseudonimo di Nicholas Peter Conte, attore statunitense noto soprattutto per i ruoli noir a cavallo fra gli anni 40 e 50 e per l’interpretazione del boss Emilio Barrese in Il padrino. (n. 1910)

1967: Totò, pseudonimo di Antonio Griffo Focas Flavio Angelo Ducas Comneno Porfirogenito Gagliardi De Curtis di Bisanzio, (brevemente Antonio De Curtis) è stato un attore, commediografo, poeta, paroliere e sceneggiatore italiano. Attore simbolo dello spettacolo comico in Italia, soprannominato «il principe della risata», è considerato, anche in virtù di alcuni ruoli drammatici, uno dei maggiori interpreti nella storia del teatro e del cinema italiano.  (n. 1898)

1958: Estelle Taylor, nata Ida Estelle Taylor, è stata un’attrice, cantante, modella e attivista per i diritti degli animali. (n. 1894)

1949: Wallace Beery, nato Wallace Fitzgerald Beery, è stato un attore e regista statunitense, fra i più popolari e rappresentativi tra le due guerre mondiali. Fu sposato con Gloria Swanson.  (n. 1885)

Autore Lynda Di Natale
Fonte: wikipedia.org, web
Pubblicità